Editoriali

EDITORIALE

La vita in Kenya senza football

Sogni, scommesse e liti da bar: cos'era il calcio in Africa

23-05-2020 di Freddie del Curatolo

Spesso si dice che il giuoco del calcio sia un oppio dei popoli e specialmente della povera gente.
Un oppio sano (se si eccettuano i balordi che approfittano delle sfide e dei campanilismi per darsele di santa ragione) e anche relativamente costoso, perché per goderne basta un abbonamento da pochi euro in tv o anche una birretta al bar.
In Kenya, e come non capirli dato che noi italiani siamo stati maestri della dietrologia da “bar sport”, il football è una passione autentica che convoglia migliaia di anime giocose e sognatrici che vedono in chi tira in maniera esemplare due calco ad una sfera di cuoio la rivalsa di una vita spesso a senso unico. Quando arrivai in questo Paese trent’anni fa non c’era neanche la televisione.
I piccoli schermi con tubo catodico erano pochissimi e spesso rinchiusi nelle case dei ricchi locali o dei mzungu. L’unica rete nazionale non trasmetteva le partite dei campionati europei, raramente i mondiali e solo in occasioni particolari la finale dell’allora Coppa dei Campioni.
Del campionato keniano neanche a parlarne: tranne che per lo stadio Nyayo di Nairobi, gli altri campi erano rettangoli in terra battuta con ciuffi d’erba più o meno verdi ed estesi a seconda della stagione. Eppure tutti conoscevano i campioni della Premier League inglese, sulle pareti scrostate dei barbieri o delle taverne campeggiavano poster dei cannonieri del Manchester United o del Liverpool e ognuno, senza pensare che fosse una bestemmia esaltarsi per le compagini della Terra d’Albione che li aveva sottomessi e che aveva regnato per quasi un secolo a casa loro, si sceglieva il team che più lo attraeva. Quelli vincenti, ovviamente.
Quando la televisione iniziò ad arrivare nelle case di tanti e anche un impiegato, un cuoco o un autista facevano le rate per averne uno, magicamente le gesta raccontate dalle radio o dalla carta stampata prendevano forma e i calciatori diventavano semidei in carne ed ossa.
A metà degli anni Novanta anche noi residenti italiani la domenica eravamo attaccati a radio che trasmettevano in onde corte, con ponte in Arabia Saudita e grazie ad amici gentili e ai charter di turisti che arrivavano il lunedì sera, facevamo girare le videocassette della Domenica Sportiva per vedere i gol di Maradona e Platini.
All’inizio del Millennio l’introduzione della pay-tv sudafricana fece sì che ogni pub o locale notturno avessero schermi che proiettavano tutti i match del campionato britannico ma anche di Real Madrid e Barcellona, con l’effetto di un proselitismo che non si fermava alle squadre di Londra, Liverpool o Manchester. Il resto lo facevano i turisti tedeschi e italiani che sulla costa portavano e regalavano le casacche delle loro squadre del cuore, con l’inaspettato divertimento di vedere un muratore indossare la maglietta dell’Atalanta, un barista quella del Borussia Dortmund o un pescatore la divisa dell’Ajax. I taxi bicicletta si chiamavano Klinsmann, Zenga o Donadoni. I beach boys erano indifferentemente Roberto Baggio o Rivaldo. Ma la negritudine e l’orgoglio africano faceva sì che i cimeli più ambiti fossero le maglie con i nomi di Weah, J.J.Okocha, Eto’o e degli altri grandi calciatori del Continente Nero che ce l’avevano fatta. Poi arrivò MacDonald Mariga, l'antilope keniana che, pur giocando manciate di minuti, aveva vinto il Triplete con l'Inter di Mourinho e che fino a pochi mesi fa è stato testimonial dell'oppio sportivo nelle baraccopoli di Nairobi.
Come da iconografia dei paesi del Terzo Mondo, in ogni spiazzo di sabbia o cemento, come alle porte della Savana o davanti ad una discarica, c’era un pallone da far rotolare e una porta dove depositare anche solo un groviglio di stracci che passava tra piedi nudi di giocolieri senza una precisa idea tattica, ma con tanta voglia di lanciare il fiato e la fantasia oltre gli ostacoli di esistenze senza speranza.
Assistere ai campionati del mondo in un bar, specie alle partite che coinvolgevano nazionali africane, era uno spettacolo nello spettacolo.
Se noi italiani siamo tutti commissari tecnici della nazionale (da qui la nostra vocazione per la tuttologia) i keniani sono anche tutti portieri, terzini, massaggiatori e magazzinieri.
Il loro trasporto durante una partita è totale e il loro commento fatto di ululati, sospiri, incitamenti ed imprecazioni vale la miglior telecronaca di Bruno Pizzul o Fabio Caressa.
Negli anni Dieci poi, tra le tante storture amplificate dalla globalizzazione, anche qui sono arrivate le scommesse sportive.
Puntando sui risparmi quasi inesistenti della gente comune, dando la possibilità di giocarsi anche solo 50 centesimi di euro con l’idea di vincerne fino a 10 milioni, sono stati creati mostri di dipendenza e compulsività che hanno portato anche ad episodi di violenza, specie negli slum o nei quartieri poveri in cui azzeccare dieci risultati di fila può davvero significare tornare al sogno americano dello sciuscià che vinceva alla lotteria e spariva dai radar di qualsiasi familiare, amico e creditore. Le cronache keniane hanno più volte dato risalto a chi affittava la moglie per colpa della sconfitta del Manchester City all’ultimo minuto o a chi si era suicidato dopo lo scudetto del Real Madrid.
Da poco più di due mesi a questa parte, con il blocco mondiale del calcio dovuto al Coronavirus, per i keniani non esiste più l’oppio spalmato in vari giorni della settimana e nemmeno il sogno di svoltare una vita grama. Tra i boda-boda in strada o davanti ai chioschi con i disinfettanti non si parla più di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo, non ci si scanna più a parole per Mohammed Salah e Kalidou Coulibaly. Che in fondo del Gor Mahia o dei Leopard, le più forti squadre keniane, non è mai fregato quasi niente a nessuno. Forse anche qui qualcuno ha capito che il calcio è soprattutto un gioco e che, come droga, non da grandi crisi d’astinenza. Qualcosa cambierà, o forse no.
Si tornerà a gioire ed arrabbiarsi per un gol mancato, per un infortunio e una papera del portiere.
Oppure, come gli africani sanno fare, spesso istintivamente, si guarderà al pallone come “l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo” e non come la pallina di un’enorme roulette per polli d’allevamento.

TAGS: calcio kenyascommesse kenyacampioni kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Governo del Kenya ha bloccato ieri la possibilità di accedere alle due più importanti agenzie ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya è un paese di tifosi.
Non solo di calcio, intendiamoci.
Qui si fa il tifo...

LEGGI L'ARTICOLO

Proprio qualche giorno dopo il blocco delle licenze delle agenzie di scommesse in Kenya da parte del ...

LEGGI L'ARTICOLO

L'Italia del calcio in questi giorni piange la scomparsa del grande allenatore del passato Gigi Radice, famoso per aver regalato al Torino il suo ultimo scudetto, nel 1976.
Gli appassionati ricordano il suo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I decessi ufficiali causati da virus Covid-19 in Kenya sono arrivati a 40, dopo che nelle ultime 24 ore altre...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya prosegue nell’andamento positivo di molti più pazienti ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nel 2004 il Kenya era davvero un'altra nazione: solo due anni prima il suo popolo aveva potuto liberamente eleggere il Presidente della Repubblica e i...

LEGGI L'ARTICOLO

Il mondo delle scommesse online in Kenya si arricchisce con un’iniziativa italiana che unisce...

LEGGI L'ARTICOLO

Percentuali di casi di Covid-19 rispetto ai tamponi sempre molto sotto il 5 per cento in...

LEGGI L'ARTICOLO

Calcio e amore. Questo potrebbe essere il sottotitolo di un dossier sulle domande...

LEGGI L'ARTICOLO

Salgono i casi e aumentano i tamponi, ma soprattutto torna a salire sopra i livelli di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Canto del Kenya di oggi, martedì 22 dicembre, è un canto d’amore.
Ma non...

UN CUORE E UNA CAPANNA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore

I bambini delle scuole di Malindi, coordinate da Malindikenya.net sono tornati a calcare l’erba dello stadio Alaskan.
In attesa...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

La maggior parte dei cittadini kenioti vive con stipendi o introiti che non superano i 100 euro al mese.
Da quando ha ottenuto l'indipendenza, il Kenya non ha mai fatto molto per elevare lo status del suo popolo, specialmente creandone...

LEGGI TUTTA LA STORIA

Il Kenya ha registrato 1.216 nuovi casi positivi di Covid-19 nelle ultime 24 ore, con il ...

LEGGI L'ARTICOLO

La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO