NEWS
17-09-2018 di redazione
Il Kenya attua una radicale riforma della Polizia di Stato.
Il Presidente della Repubblica Uhuru Kenyatta ha annunciato nei giorni scorsi cambiamenti importanti nelle forze di polizia, al fine di dare al Kenya un servizio più moderno e parificato a quelli dei Paesi occidentali e sviluppati.
Il punto focale della riforma riguarda l’accorpamento della Polizia Amministrativa con quella degli uffici operativi e del CID (Criminal Investigation Police).
Verranno anche eliminate dodici cariche regionali di comando, per favorire una geo-locazione più intelligente e strutturata nelle Contee e nelle Sottocontee. Spariranno insomma i vecchi OCPD, sostituiti da Comandanti degli Ufficiali di Contea e di Distretto per quanto riguarda la defunta Administration Police.
Anche i diversi istituti di addestramento verranno radicalmente modificati e rinominati.
Ai piani più alti, viene istituita la carica di Ispettore Generale Aggiunto, responsabile della Polizia del Kenyam che si concentrerò sulla sicurezza pubblica e la sicurezza.
Il Vice Ispettore Generale sarà invece responsabile della ex Polizia Amministrativa e si occuperà particolarmente della protezione delle frontiere.
Per contenere gli sprechi, circa 40 mila agenti di polizia del Kenya e 25 mila agenti di polizia amministrativa saranno accorpati sotto il Servizio Generale di Polizia e lavoreranno sotto il comando unico del vice ispettore generale responsabile della polizia del Kenya.
Tutti gli agenti di polizia saranno sottoposti a corsi di aggiornamento per facilitare meglio la comprensione delle nuove struttura e delle nuove funzioni.
Oltre a questa “rivoluzione” c’è da segnalare il cambiamento delle uniformi, che sono state fornite dal Ministero degli Interni cinese: si passerà dallo storico azzurro ad una divisa più vistosa e brillante, quasi "navy blue".
Kenyatta ha annunciato che vuole ufficiali “più visibili da tutti”.
Gli effetti del cambiamento, come è stato richiesto all’Ispettore Generale Joseph Boinnet, dovrebbero essere immediati.
EDUCAZIONE
di redazione
Anche quest'anno il secondo trimestre delle scuole si avvia al termine.
Il fatto che le scuole in Kenya siano chiuse, invece che tre mesi d'estate come in Europa, un mese ogni tre, ad aprile, agosto e dicembre, è uno dei...
SOLIDARIETA'
di redazione
Magliette della nazionale italiana in regalo ad una squadra amatoriale di Malindi, per partecipare a un torneo di beach football.
Le divise originali delle squadre europee costituiscono sempre un presente ambitissimo per i ragazzi locali, e la compagine milanese delle...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
L'iniziativa di educazione e sport di Malindikenya.net trova sempre più amici sulla strada ed apre le porte al campo dei due baobab della Ganda Primary School a chiunque...
NEWS
di redazione
La polizia di Ngao, villaggio nella regione del Tana River, dove da quasi due mesi si concentrano le ricerche di Silvia Romano, ha trattenuto in stato di fermo un volontario italiano, che collabora anche con la onlus Africa Milele per cui...
NEWS
di redazione
In barba ai problemi di corruzione e processi agli alti vertici dell'azienda a Nairobi, sono iniziati ieri in pompa magna nel centro di Malindi i lavori di sostituzione dei trasformatori elettrici e dei vecchi pali di legno della Old Town.
NEWS
di redazione
Un treno che trasportava carburante si è ribaltato rovesciando migliaia di litri di benzina super, di cui una parte nell'Oceano Indiano nei pressi dell'isola di Mombasa.
I trasporti...
NEWS
di redazione
Niente perquisizioni o sanzioni della polizia in Kenya per i sacchetti di plastica.
Con una comunicazione riportata dalla Kenya Tourist Federation, la National Environment Management Authority (NEMA), l'organo che si occupa...
NEWS
di redazione
Tre persone, keniani residenti a Nairobi, hanno cercato di riciclare a Malindi banconote palesemente false da Kshs. 1000 ma due di loro sono stati fermati dalla polizia della cittadina mentre erano già diretti altrove con la loro automobile, sulla strada per Watamu.
ULTIMORA
di redazione
Il Capo della Polizia regionale del Kenya, Noah Mwivanda, che non rilasciava dichiarazioni da più di due settimane, ha parlato questa mattina all'emittente keniana NTV al termine di un meeting sulla...
ULTIMORA
di redazione
Un gruppo di criminali armati ha cercato questa mattina di assaltare un bus del Politecnico di Kwale, in Costa Sud, nelle vicinanze della cittadina di Ukunda.
Secondo le prime ricostruzioni dei testimoni
NEWS
di redazione
"Silvia Romano è ancora in Kenya, non può essere stata portata in...
NEWS
di redazione
Il Ministro del Turismo keniano Najib Balala ha chiesto subito più sicurezza a Watamu e nelle località turistiche, in vista dell'alta stagione. La tragica fine del medico italiano Rita Fossaceca durante una rapina finita nel peggiore dei modi, ha messo...
NEWS
di redazione
Da troppi giorni non si hanno più novità riguardo alle ricerche di Silvia Romano, la volontaria ventitreenne dal 20 novembre scorso in mano ai suoi rapitori, che l'hanno...
NEWS
di redazione
Finalmente dopo cinque mesi di agitazioni sindacali, è terminato lo sciopero nazionale degli infermieri e infermiere in Kenya.
Complice lo stallo politico delle elezioni e la sua ben nota...
SOCIALE
di redazione
Un "ombrello" comune per le più rilevanti onlus italiane che sostengono progetti e attività in Kenya.
L'idea sostenuta dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo (AICS) e dall'Ambasciata d'Italia in Kenya e organizzata da...