SOLIDARIETA'
24-07-2009 di redazione
Agosto 2004: un gruppo di amici di Roma visitano Makobeni, villaggio a una quarantina di chilometri da Malindi, sulla strada per lo Tsavo.
Si rendono conto dei gravi problemi di siccità e di una situazione problematica per i bambini.
C'è bisogno di un orfanotrofio.
Oggi, grazie a Watoto Kenya, la casa di accoglienza per orfani di Makobeni cresce e cura cinquantacinque bambini e porta avanti un progetto per renderli autonomi insegnando loro mestieri e professioni secondo le loro attitudini, rispettando la cultura del loro contesto sociale. L'obbiettivo è reinserirli nel loro tessuto sociale con la capacità di provvedere a loro stessi e migliorare la qualità della vita intorno a loro.
Sette di loro hanno già un lavoro e quattro sono diventati insegnanti. I progetti di sviluppo economico in questi anni si sono moltiplicati e per mantenersi, la comunità di Makobeni aiutata dagli italiani di Watoto, produce articoli e oggetti da vendere anche in Italia: borse, scarpe, tessuti: 12 differenti attività. I loro prodotti sono in vendita anche in una boutique cittadina, Mubarak Enterprise.
Preferiscono l'auto sostentamento alla beneficenza "così tanto per fare", non amano le visite dei turisti, ma chi si avvicina da amico.
"I soldi passano, gli amici restano" dice Simona Sabbatini, una delle fondatrici. Watoto nel frattempo assiste le famiglie dei bambini di strada, segue lo sviluppo rurale dell'area di Makobeni di concerto con l'Area Chief (il rappresentante istituzionale del villaggio) e organizza progetti di micro-credito.
Oggi l'orfanotrofio di Makobeni è un gioiello di assistenza intelligente: pannelli solari per l'elettricità, infermeria, una biblioteca con oltre mille libri in inglese, un laboratorio di sartoria, falegnameria e attrezzi per agricoltura ed edilizia. Watoto non si ferma, porterà quanti più giovani alle scuole secondarie e all'università e allarga i suoi orizzonti ad altre comunità, grazie all'aiuto di altri italiani. Perchè "se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna in tanti, è una realtà che comincia".
SOCIALE
di Hilary Mazzon
La Onlus italiana Watoto Kenya, seppure costituisca una piccola realtà, rappresenta il Kenya a livello internazionale nei programmi e nelle conferenze dell'UNICEF con il suo progetto pilota, unico nel genere: la chiusura dell'orfanotrofio e la cura dei bambini all'interno delle famiglie biologiche.
Il modello di Watoto...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
La "Casa Famiglia" di Watoto Onlus a Langobaya diventerà una "boarding" school con dormitorio per gli alunni dell'ultimo anno di scuola, per permettere loro di studiare meglio e migliorare le loro performance.
L'associazione italiana...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
Si chiama "Kit Dignità" ed è un'iniziativa di Watoto Kenya Onlus per le ragazze delle scuole dell'entroterra malindino.
Si tratta di assorbenti lavabili che permetteranno alle studentesse di non restare a casa da scuola nel periodo...
EVENTI
di redazione
Ecco il video della canzone "Amani na elimu" (Pace ed apprendimento) di Freddie del Curatolo e Marco Bigi, eseguita dal coro di Asante Sana Children's Home di Mambrui, diretto dal Maestro Paolo Belloli, durante la serata inaugurale del Malindi Talent...
SOLIDARIETA'
di Hilary Mazzon
L'unione fa il bene, proprio come l'alimentazione per i bambini.
Quando due realtà italiane molto note in Kenya per i loro progetti di solidarietà mai fini a sé stessi si mettono insieme e collaborano, nascono ottime prospettive per la popolazione...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
EVENTI
di redazione
Una festa senza precedenti per Malindi e la sua gente, migliaia di persone hanno affollato sabato sera lo spazio dell'ex Sinbad di fianco al Casino, ma altre migliaia erano nelle strade e negli spiazzi attigui e sono confluiti lungo tutta...
Osteria Real Estate, per vendere la vostra proprietà anche a Nairobi
Da oggi c'è una possibilità in più per chi vuole vendere la sua villa, appartamento o anche residence e resort così come terreni ed altre proprietà, a Malindi e...
FESTIVAL
di Freddie del Curatolo
“La vita è l’arte dell’incontro”, diceva quel poeta brasiliano, che passeggiava su una spiaggia più affollata di quelle africane.
Guardo indietro la scia lasciata dal mio pessimismo occidentale, parallela a quella dell’ultimo jumbo che mi ha portato nella terra del...
Occhio alle nuove regole stradali
Giorni di controlli serrati a Malindi e dintorni per quanto riguarda la sicurezza stradale. Il traffico ahinoi aumenta (speriamo in progetti di decongestionamento per Malindi, spinti magari dalla campagna elettorale di qualche politico locale) e...
MAL D'AFRICA
di Andrea Fast Scaramuzza
Molto ci è stato raccontato ed altrettanto abbiamo letto riguardo l’Africa prima di partire per la prima volta.
Da un lato del tavolo, chi ci serviva piatti colmi di ansia e paure: la pericolosissima malaria, trasportata da una speciale zanzara...
Nuovi tour-operator scommettono sul Kenya
Sono molti i nuovi tour operator italiani che stanno scommettendo sul Kenya per la prossima stagione invernale (che qui in Kenya corrisponde a quella estiva). Ogni giorno giungono alla redazione di Malindikenya.net notizie di nuove...
Il Kenya corre all'Expo di Milano il 10 settembre
Il Kenya farà correre l'Expo di Milano.
Il prossimo giovedì 10 settembre, in concomitanza con la settimana del Kenya alla manifestazione internazionale milanese, andrà in scena l'evento “Kenya Expo Run”.
Sarà...
Lettera aperta del Ministero del Turismo keniota ai cialtroni dei media italiani per la questione ebola
Anche il Governo di Nairobi si trova a dover "richiamare" la cialtroneria dei media italiani che danneggia il turismo in questo paese.
Noi...
I turisti ignorano gli avvisi europei di non recarsi in Kenya
Inghilterra, Francia e Italia, attraverso i loro ministeri degli Esteri sconsigliano ai propri connazionali le vacanze in Kenya, ma i turisti sembrano ignorare gli avvisi dei propri Governi e...
Ora aiutiamo Bungale e gli affamati dell'entroterra malindino
Dopo l'aiuto al Cisp per l'emergenza a Dadaab, Malindikenya.net riprende le sue raccolte di viveri per la popolazione dei distretti di Malindi e Magarini, che quotidianamente ha a che fare con fame...