IL KENYA A TAVOLA
05-01-2014 di redazione
Il Kenya, che spesso impropriamente è stato definito “la Svizzera dell’Africa”, trae grandi benefici dalla fertilità della sua terra, laddove finisce di patire le asperità desertiche del nord, ai confini con l’Etiopia e ad est, verso la Somalia.
Potremmo quindi definirlo "l'Italia d'Africa" se non fosse per la mancanza dell'ulivo e le difficoltà a coltivare la vite.
In questo Paese che ha un’estensione tre volte maggiore dell’Italia, non è soltanto la savana dei parchi nazionali a farla da padrone, ma anche vaste pianure e ridenti colline, ampi laghi e imponenti rilievi montani.
La natura celebra molti dei suoi infiniti aspetti, regalando paesaggi incantevoli e, immancabilmente, fauna e flora diversa a seconda della zona. Così anche i frutti della terra, le coltivazioni, gli allevamenti e la produzione alimentare in generale, cambia connotati e risultati chilometro dopo chilometro.
Tè e caffè hanno la meglio nei pressi del lago Vittoria, gli ananas a sud di Nairobi e dalle parti dei laghi Naivasha e Nakuru cresce ogni genere di frutto o di verdura tipicamente mediterranei e che non ci si aspetterebbe di vedere in Africa: dalle fragole agli asparagi, dall’uva al melone.
Come se non bastasse, nel profondo sud, il Kenya viene lambito dall’Oceano Indiano.
Ed ecco che ai frutti della terra si uniscono quelli del mare. A Malindi, poche decine di metri separano maestosi alberi di mango dalle nuotate di gamberi e aragoste, campi di mais e spinaci sorgono non lontani dai guizzi delle cernie e dai nascondigli dei polpi.
Se un tempo le popolazioni indigene non osavano avventurarsi oltre le rive dell’oceano e si cibavano dei prodotti dei propri rudimentali orti, mentre i mercanti arabi e indiani che vi erano sbarcati pescavano anche le meraviglie del mare, oggi grazie al turismo e all’incontro di razze e abitudini, cibi di terra e di mare si sono uniti dando vita a una gastronomia ricca e varia, che non dimentica le origini povere (anche per le condizioni economiche dei locali che ancora vivono nelle capanne di fango) ma ha dato vita a piatti insoliti e gustosi, abbinando i crostacei a frutta e verdura, la carne e le spezie a mais e riso, il pesce ad aromi esotici.
La cucina di Malindi e della costa keniota risente particolarmente dei sapori indiani e mediorientali, del passaggio portoghese, della colonizzazione inglese e infine, oggigiorno, della presenza italiana.
Elaborando il tutto in maniera austera ma creativa, utilizzando le risorse di questa splendida terra.
LOCALI
di redazione
La Malindina per una sera si veste dei colori, degli aromi, dei sapori, delle musiche e dei costumi swahili della costa keniana.
Martedì sera...
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
RICETTE
di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il...
NEWS
di redazione
L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...
EVENTI
di redazione
Una gara di cucina indiana tra hotel, ristoranti ed altre attività di Malindi e dintorni, che si tiene una volta al mese circa in una diversa location.
Dopo il Barefoot di Che Shale, il Fishing Club di Malindi, a novembre...
EVENTI
di redazione
Una due giorni per celebrare la cultura e le tradizioni della costa keniana.
Il "Coastal Cultural Festival" si terrà all'Ocean Beach Resort da venerdì 21 a sabato 22 dicembre, tutto il...
FRUTTI
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...
LOCALI
di redazione
Per il pranzo di Capodanno, due belle scelte sulle spiagge di Malindi e Mayungu, per godere allo stesso tempo del mare, del sole e della natura e far gioire il palato e lo...
PRODOTTI
di redazione
RICETTE
di redazione
In Kenya le patate sono particolarmente gustose.
La popolazione locale le adora fritte, tanto che sono il contorno ideale del piatto nazionale, la "nyama choma" (carne alla griglia quasi abbrustolita).
Ma vi sono molti altri modi di cucinarle.
Una delle...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
L'anno prossimo Rose festeggerà vent'anni di Italia e probabilmente lo farà nel suo ristorante "Kilimangiaro" a Cagliari.
Già, perché la simpatica donna keniana da...
EVENTI
di redazione
Partirà venerdì 30 marzo la nona edizione del Malindi Multicultural Festival.
La kermesse locale di danze, esibizioni, incontri e musica anche quest'anno si terrà negli spazi...
CULTURA
di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli che si affacciano sui grandi laghi africani, si conferma come la più parlata...
EVENTI
di redazione
Folklore e divertimento questo sabato sulla spiaggia di Silversand a Malindi.
Va in scena domani al...
EVENTI
di redazione
Un appuntamento goloso e inedito che alla sua terza edizione sta già prendendo piede e creando uno stuolo di appassionati.
E' il "Malindi Masaala" Festival, competizione di cucina indiana creata da...
FOOD
di redazione
Miglior cucina francese di tutta l'Africa, Ristorante più romantico dell'Africa, Miglior presentazione dei piatti a livello continentale, miglior ristorante africano a conduzione familiare, Miglior ristorante a tema dell'Africa, Primo premio per l'ambiente più lussuoso, Miglior "food styling" dell'Est Africa, Miglior...