ECONOMIA
12-02-2025 di redazione
Niente sembra scalfire il potere dello scellino keniota negli ultimi mesi. In questi giorni addirittura ha sfondato, al ribasso, la quota di 129 scellini per 1 dollaro.
Si temeva l’avvento di Trump per assistere al tanto paventato crollo della moneta locale che è rimasta forte a dispetto dell’inflazione, del debito pubblico crescente, del declassamento delle agenzie di rating e degli interessi del credito straniero. Invece la tempesta Donald è arrivata, soprattutto è arrivato il taglio dell’agenzia USAID con i suoi aiuti all’Africa, e lo scellino, almeno a giudicare dalle 2 settimane dopo l’editto del nuovo governo americano, tiene.
La chiusura dei rubinetti in dollari ridurrà inevitabilmente l’afflusso di valuta straniera nel Paese, con un impatto sulle riserve keniane. Per adesso la sospensione è “sine die”, ma si vocifera che tra 3 mesi potrebbero essere svelati i risultati dei bilanci dell’USAID e si potrebbero riaprire almeno i canali per le emergenze e gli aiuti definiti vitali.
Recentemente il governatore della Banca Centrale del Kenya (CBK) Kamau Thugge, ha spiegato che l’istituto nazionale di credito non prevede una perdita dello scellino rispetto al dollaro.
Secondo Thugge lo scellino rimarrà stabile, continuando così il suo percorso positivo che dura da otto mesi. “Non vediamo un grande impatto sul tasso di cambio dal congelamento degli aiuti”, ha detto il governatore.
Per il governo sono più importanti le crescenti rimesse dai keniani che vivono all’estero. Se queste si dovessero fermare e il prezzo del petrolio, altra incognita importante, dovesse salire, allora la moneta keniota potrebbe risentirne. In questo, il lavoro di Trump per una tregua definitiva tra Israele e Hamas (ma certe uscite sulla popolazione di Gaza fanno preoccupare…) potrebbe funzionare meglio dei tagli a USAID.
In effetti, come segnalano gli esperti, le riserve valutarie del Kenya ammontano attualmente a 9.066 milioni di dollari, pari a circa 1,17 trilioni di scellini, ai tassi di cambio attuali e continuano a fornire una copertura adeguata e un cuscinetto contro eventuali shock a breve termine nel mercato dei cambi.
“I rischi principali sono legati all'aumento delle tariffe sulle importazioni e alle interruzioni delle forniture dovute al conflitto in corso in Medio Oriente”, ha dichiarato la CBK.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Per chi arriva in Kenya nei prossimi giorni, una pacchia. Per chi ci vive ed in particolare per i cittadini...
ECONOMIA
di redazione
All'indomani della sentenza della Corte Suprema, che ha messo legalmente la parola "fine" sulla questione delle elezioni e sul nuovo mandato quinquennale di Kenyatta, atteso da tre mesi e mezzo, la reazione dell'ambiente economico...
ECONOMIA
di redazione
Dopo mesi di svalutazione dello scellino e ventilati rischi di default economico del paese, il Kenya si sta ...
NEWS
di redazione
Il Dollaro americano ieri ha raggiunto il nuovo record nei confronti dello scellino keniota, che è...
ECONOMIA
di redazione
Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Il Kenya non è più a rischio default economico. Almeno questo è l’autorevole parere del ...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Lo scellino keniota resta solido e forte sul dollaro, tenendo a bada la valuta americana utilizzata per gli...
ECONOMIA
di redazione
E di colpo lo scellino keniota si riprese, tornando ai livelli di prima dell’estate e soprattutto...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
L’economia del Kenya si sta riprendendo e il 2025, da questo punto di vista, è iniziato con buoni...
NEWS
di redazione
Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...
CRISI ECONOMICA
di Freddie del Curatolo
Il Kenya sta affrontando ormai dall’inizio dell’anno la più grave crisi economica della sua...
CRISI ECONOMICA
di Freddie del Curatolo
Nonostante le disperate manovre del governo, lo scellino keniota nello scorso fine settimana ha registrato...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il Kenya è in netto recupero nelle graduatorie del gradimento dei turisti internazionali, dopo gli anni di...
ECONOMIA E TURISMO
di Freddie del Curatolo
Due prestiti internazionali, uno dalla Banca Mondiale ed un altro dal Fondo Monetario...
VACANZE E PREZZI
di Freddie del Curatolo
Per tanti anni, a partire da prima della pandemia, per i turisti o chi frequenta anche per più...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Si chiama George Wajackoyah, ha 62 anni ed è uno dei quattro candidati alla presidenza del Kenya alle prossime...