INFO
13-07-2022 di Freddie del Curatolo
Proseguiamo con i nostri video-tutorial per chi si appresta a viaggiare verso il Kenya per una vacanza.
In questa puntata affrontiamo il tema della sanità.
Cos’è cambiato dopo la pandemia?
Bisogna fare il vaccino della febbre gialla?
A che punto siamo con le cure per la malaria?
La profilassi è utile, necessaria o inutile e addirittura dannosa?
Quali altre malattie o virus bisogna temere, una volta in Kenya?
A queste domande risponde il nostro direttore, giornalista professionista, con esperienza di 32 anni di Kenya da 32 anni. In più altri consigli e suggerimenti per una vacanza migliore possibile!
BUONA VISIONE!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
INFO SANITARIE
di redazione
Nonostante gli ultimi sporadici casi di febbre gialla rilevati nelle regioni a nord del Kenya, e nonostante...
NEWS
di redazione
Tempo di vacanze, il Kenya non è tra le destinazioni turistiche a rischio malattie, secondo
INFO
di redazione
Cosa bisogna fare per essere sicuri di entrare in Kenya da...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli. In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli.
In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...
NEWS
di redazione
Torna dopo più di vent’anni la febbre gialla a nord del Kenya.
Il Kenya ha...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
TURISMO
di redazione
Prima di organizzare una vacanza in Kenya, è naturale informarsi e cercare risposte utili per un viaggio consapevole.
Ecco le nostre risposte alle domande più frequenti (gli inglesi userebbero l'acronimo FAQ) che i lettori ci pongono.
SANITA'
di redazione
Il Kenya è pronto ad essere il Paese guida in Africa per la sperimentazione del vaccino per la...
SANITA'
di redazione
Tempo di vacanze. Per chi si appresta a fare un viaggio in Kenya è utile un aggiornamento sulla situazione della ...
OPINIONI
di un lettore
Innanzitutto non ho intenzione di fare nessun vaccino.
Sia ben...
NEWS
di redazione
Emergenza Dengue Fever nella Contea di Mombasa, giò 159 i casi segnalati tra Likoni e Bombolulu.
La perdurante siccità e le improvvise dilaganti piogge hanno costituito l'allevamento del virus trasmesso dalle zanzare, che in altre zone del mondo è già...
SALUTE
di redazione
Una nuova rivoluzionaria scoperta nel campo delle cure contro la malaria è stata sviluppata dei ricercatori del Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health's Malaria Research Institute di Baltimora, negli Stati Uniti.
Si tratta di un...
MALARIA
di malindikenya.net
I dati del Governo parlano di un calo del 42%, ma sulla costa del Kenya si arriva anche al 60%.
La malaria sta scomparendo velocemente dal Paese e i numeri, mese per mese, lo confermano.
La notizia è di quelle...
SALUTE
di Antonio Altieri
Mesi contati per la profilassi antimalarica.
Se la svolta storica già annunciata del vaccino contro la parassitosi trasmessa dalla zanzara anofele vedrà la luce tra un anno, c'è un'altra buona notizia per gli africani e chi frequenta il Continente Nero: