TALENTI
11-10-2019 di Freddie del Curatolo
Quale miglior veicolo della musica per alimentare lo scambio di culture, l’integrazione e la collaborazione tra talenti con differenti background che si possono completare, condividendo esperienze? A Nairobi questo avviene tra Italia e Kenya grazie ad un programma supportato dall’Istituto Italiano di Cultura e creato dall’Associazione Musicisti Italiani di Jazz su iniziativa del grande trombettista Paolo Fresu.
Nell’ambito del programma Air un giovane chitarrista italiano, Matteo Di Leonardo, non solo ha trascorso un mese nella capitale keniana, ma ha avuto la possibilità di formare un gruppo con musicisti locali, tornare ed incidere un disco.
“Un’esperienza fantastica – commenta Di Leonardo, intervistato da malindikenya.net – quando ho partecipato al bando che proponeva la “residenza artistica” in una capitale straniera, non mi aspettavo né di essere scelto, né tantomeno che mi fosse assegnata Nairobi. Era la mia prima Africa e devo ammettere che un po’ di timore affiorava”.
Tempo di arrivare in Kenya, confortato dall’accoglienza della nostra Ambasciata e di conoscere il sassofonista locale Juma Tutu, eminenza grigia del swahili jazz, ed ogni remora è sparita.
“Mi sono tuffato nei ritmi del nuovo movimento musicale di Nairobi, ricco di contaminazioni con soul, rhythm and blues e la tradizione dell’Est Africa – racconta Di Leonardo – sono entrato a far parte del gruppo di Tutu, la Swahili Jazz Band e ho incontrato realtà importanti, come quella del Nairobi Horn Project. Personaggi autentici, talenti perlopiù autodidatti perchè qui non esiste un conservatorio dove si possa studiare musica jazz. Quando ho proposto delle mie composizioni da suonare e mi sono presentato con gli spartiti, tutti mi hanno guardato come fossi un alieno. Nessuno di loro legge la musica, ma andando ad orecchio hanno imparato alla perfezione i pezzi”.
Durante questa esperienza, Di Leonardo ha anche toccato con mano una realtà ben diversa da quella europea. Molti musicisti arrivano da realtà dure e povere dei sobborghi della capitale e per loro la musica, come in America più di mezzo secolo fa, è anche un modo di salvarsi dalla strada.
“Sono stato in sale prove di periferia dove la miseria si respira ovunque – ammette il giovane jazzista di origine abruzzese – ma non ho mai avvertito disagio, anzi è stato facile grazie a loro calarmi nella società. Ho dormito a casa dei musicisti, ho preso in mano la chitarra con decine di bambini che si avvicinavano curiosi, molti di loro non avevano mai visto un “mzungu”, figuriamoci la sorpresa nel sentirlo suonare. Esperienze uniche che mi hanno fatto innamorare di questo posto. Così dopo il primo mese e dopo aver posto le basi per le registrazioni di un disco, che abbiamo deciso di autoprodurre, è stato un sogno poter tornare per altre due settimane. Per un anno e mezzo il mal d’Africa non mi ha mai mollato”.
Di Leonardo ha presentato l’album “Kabisa” insieme a Juma Tutu e la sua band la scorsa settimana al Michael Joseph Center gestito da Safaricom, azienda attiva nell’alimentare la scena jazz keniana, con il Safaricom Jazz Festival al quale hanno partecipato negli anni artisti di caratura internazionale.
“Sono sette brani miei e quattro di Juma – spiega il chitarrista che vive da cinque anni a Bruxelles – registrati in tre giorni...tutti ad orecchio ovviamente! Spero grazie a questa collaborazione e all’esperienza maturata di poter tornare ogni anno. Oltre a suonare e cercare collaborazioni con i musicisti locali, mi piacerebbe girare un po’ il Kenya. Come si fa a ripartire senza aver fatto un safari?”
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Lunedì 20 agosto, dalle ore 20.30, l'Olimpia Club di Casuarina a Malindi ospita un assaggio del primo Malindi Talent Music Festival, iniziativa presentata in anteprima da Maxlife, un gruppo di imprenditori italiani del settore del lusso e dell'eccellenza, in collaborazione...
EVENTI
di redazione
Seconda serata del Malindi Talent Music Festival, ieri sera all'Olimpia Club tutta dedicata alla musica locale, con i talentuosi musicisti dell'ensemble Mijikenda Jazz Band, che si sono esibiti davanti agli organizzatori e a un pubblico non numeroso ma attento e...
MUSICA
di redazione
Il giovane chitarrista jazz Matteo Di Leonardo torna in Kenya per la terza volta e, grazie al...
LOCALI
di redazione
Un duo chitarra e piano per colorare di jazz il sorgere della luna piena nella splendida atmosfera del Driftwood Club di Malindi, davanti...
EVENTI
di redazione
Una serata assolutamente inedita per Malindi, con l’incontro di due musicisti del panorama jazz...
EVENTI
di redazione
E' ormai un classico della musica a Nairobi, l'evento annuale "Safaricom Jazz Festival", sponsorizzato dalla più importante azienda di telefonia mobile dell'Est Africa.
Dopo aver...
EVENTI
di redazione
L'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha il piacere di invitare i propri connazionali al concerto jazz del duo...
EVENTI MUSICA
di redazione
Un appuntamento più unico che raro, questa sera sul palco di uno dei templi del jazz a...
MUSICA
di redazione
Una ventata della migliore musica colta di Nairobi a Malindi in una serata più unica che rara che...
EVENTI
di redazione
L'International Jazz Day è un evento culturale creato dall'UNESCO nel 2011 sotto la guida e l'organizzazione del grande pianista jazz americano Herbie Hancock.
La giornata...
LOCALI
di redazione
Cene impreziosite da musica dal vivo in un’atmosfera rilassante, informale e senza tempo nel giardino...
MUSICA
di redazione
Una delle più importanti e celebrate sassofoniste jazz italiane sarà nei prossimi giorni a Nairobi, per una...
APPUNTAMENTI
di redazione
L'alta stagione di Malindi porta musica, incontri e buone bevute insieme.
Proseguono gli appuntamenti in musica dell'Osteria "di terra" a partire dall'ora dell'aperitivo.
LOCALI
di redazione
Dopo il successo dello scorso agosto, tornano le serate del Baby Marrow all'insegna dell'arte, della cultura e della scoperta di talenti keniani che hanno molto da dire e da mostrare. Per l'alta stagione le serate raddoppiano, non soltanto artigiani e...
LOCALI
di redazione
Appuntamento settimanale con l'italian aperidinner nel bellissimo resort e...