Ultime notizie

KENYA NEWS

Dal governo keniano via libera agli hotel nei parchi nazionali

Le prime licenze saranno concesse per il parco di Meru

27-05-2025 di redazione

Via libera alla costruzione di hotel all'interno di un parco nazionale del Kenya, e il fatto potrebbe costituire un pericoloso precedente per "cementare" altri angoli di savana del Paese. I media nazionali riportano che il Kenya Wildlife Service (KWS) ha rilasciato le licenze per la costruzione di hotel all'interno del Parco Nazionale di Meru.
L'annuncio tra l'altro è arrivato dallo stesso presidente William Ruto e segue curiosamente lo stop ad un altro progetto di appalto per una struttura alberghiera, all'interno della foresta di Ngong, alle porte di Karen a Nairobi. Ruto nella circostanza ha però rivelato che progetti simili sono in fase di realizzazione in altri parchi nazionali del Paese nell'ambito di una strategia più ampia per la crescita del settore turistico in Kenya.
Le proteste degli ambientalisti, e in particolare del Green Belt Movement, l'organizzazione per la protezione delle zone verdi del Paese fondata dal premio Nobel Wangari Maathai, hanno fermato per adesso il progetto. Il movimento aveva sostenuto che la costruzione di un hotel nel mezzo della foresta rappresentava un pericolo per l'invasione delle foreste protette, sia come bacino idrico che come habitat naturale, chiedendo un intervento urgente.
Parlando a Meru durante il lancio del Fondo di compensazione per i conflitti tra uomo e fauna selvatica, Ruto ha affermato che il KWS ha autorizzato lo sviluppo di moderne strutture alberghiere nel parco, tra crescenti critiche sull'assegnazione degli spazi verdi del Kenya ad investitori, anche se probabilmente non si tratta di imprenditori della zona.  
“Il KWS e il nostro ministero hanno rilasciato licenze per la costruzione di tre hotel all'interno del Parco Nazionale di Meru. Anche gli investitori locali dovrebbero essere inclusi nei piani di investimento per il parco”, ha affermato il presidente Ruto, come riporta il sito Kenyans.
Ruto, nel sottolineare che gli investitori locali devono poter partecipare alla realizzazione di tali strutture, garantendo che anche i residenti beneficino delle entrate turistiche generate nella zona, ha dichiarato che l'iniziativa mira ad attirare più turisti nella regione, per potenziare il potenziale economico del parco nazionale e migliorare le condizioni di vita delle comunità locali.

 

 

 

 

TAGS: parchiriserveMerulicenzehotelambientesalvaguardia

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Volete prendere in affitto, ricostruire e gestire un lodge nella savana del Kenya, all’interno di uno dei...

LEGGI L'ARTICOLO

Una buona notizia per gli amanti dei safari in Kenya e soprattutto per chi li organizza, agenzie e tour operator. Il Kenya Wildlife Service dal 1 novembre ha ridotto i ticket d'ingresso nei parchi nazionali del Kenya e nelle riserve. 

LEGGI TUTTO

Il Kenya Tourist Board e il Kenya Wildlife Service lavoreranno a braccetto da qui all'immediato post-elezioni per promuovere il turismo nei luoghi incontaminati del Kenya e nelle località più ambite dal turismo.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La decisione è stata annunciata ieri dal Presidente della Repubblica del Kenya, Uhuru Kenyatta e successivamente ...

LEGGI L'ARTICOLO

Dai prossimi mesi i prezzi dei biglietti d’ingresso nei parchi e nelle riserve del Kenya potrebbero aumentare...

LEGGI L'ARTICOLO

La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non c’è emergenza Covid-19 che tenga (per fortuna), la battaglia per la tutela dell’ambiente del Kenya va...

LEGGI L'ARTICOLO

La savana del Kenya da oggi sarà meno popolata da veicoli non autorizzati e non professionali.
I mezzi...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya considera la reintroduzione della caccia agli animali selvatici in alcune riserve del Paese.
Il Ministro del Turismo Najib Balala ha formato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono già 17 gli hotel e resort della costa keniana ad aver messo al bando le bottiglie di plastica e le cannucce per le bibite.
La decisione è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Apre i battenti a Nairobi il primo hotel all'interno dell'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta. 
Si tratta del Lazizi Hotel, di proprietà di una compagnia indiana e gestito dalla catena Sarovar.
L'hotel ha 144 camere ed è pronto ad ospitare, oltre agli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ranger Onorario del KWS.
Un riconoscimento ufficiale, arrivato nei giorni scorsi e pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale keniana.
Per Adriano Ghirardello si tratta di un importante riconoscimento arrivato a compendio di tanti anni di attività di assistenza, aiuto e coordinamento con...

LEGGI TUTTO

L’anno del rinoceronte. Il 2020 per la conservazione in Kenya verrà ricordato come il primo del...

LEGGI L'ARTICOLO

L'ufficio della Tourism Regulatory Authority di Malindi ci ha chiesto di diffondere la lista dei Bed & Breakfast, Boutique Hotel, case private o appartamenti che affittano tramite internet.
Le autorità...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Con una mossa senza precedenti, e forse per inviare un segnale forte alle pressioni esterne e ai gruppi della...

LEGGI L'ARTICOLO

Operazioni di sdoganamento a rischio da questa settimana al porto di Mombasa.
Venerdì è stato indetto uno sciopero ad oltranza dei 1350 operatori doganali, per il rinnovo delle loro licenze da parte della Kenya Revenue Authority.
Lo scrive il quotidiano nazionale...

LEGGI TUTTO