PRODOTTI
09-11-2021 di Leni Frau
Il Dragon Fruit o Pitaya è un frutto tropicale che appartiene alla famiglia delle Cactacacee, come il fico d’India. Nonostante sia originario del Centro e Sud America è oggi particolarmente diffuso in Asia e nei paesi tropicali dove vi è un clima adatto alla sua crescita, tra cui il Kenya. Il frutto colpisce subito per l’aspetto: ha una buccia color fucsia, molto spessa e dotata di grosse squame dalle punte verdi. La polpa è ha una consistenza cremosa ed è caratterizzata da una miriade di piccolissimi semi neri, un po’ come il kiwi e il sapore e molto gradevole, dolce e rinfrescante. Esistono quattro varietà di questo frutto: tre sono di colore rosa con una polpa di colore diverso all'interno che può essere bianca, viola o rossa. La quarta è una varietà ibrida più piccola e più dolce con la buccia gialla e la polpa bianca ma quest’ultima è molto piu popolare nelle Filippine.
Anche in Kenya, dove c’e sempre maggiore interesse per il mangiare sano, la sua domanda è in aumento ma la produzione è ancora piuttosto limitata, tanto che viene venduto al dettaglio tra Ksh1.000 e Ksh2.000 al chilo
Il suo peso può variare dai 200 ai 600 grammi circa e si puó trovare nei reparti di frutta e verdura di negozi e supermercati anche della costa.
Questo frutto dall’aspetto particolare è un concentrato di vitamine, minerali, e fibre.
Si tratta di un frutto con forti capacità antiossidanti ed anti-age. Infatti, oltre alla vitamina C, è ricchissimo di betalaine, pigmenti naturali che donano colore ai fiori e si frutti, che hanno un notevole potere antiossidante e un’elevata capacità di rimozione dei radicali liberi.
Il frutto del drago fa bene anche al fegato grazie alle phytoalbumine che aiutano nella purificazione e disintossicazione di sangue e fegato perché aumentano l’escrezione di tossine e di metalli pesanti dal corpo; è inoltre, ricco di sali minerali, in particolare calcio e sodio e, in minor parte, di selenio, sinco e sagnesio
Pur essendo un frutto molto zuccherino, può essere mangiato anche da chi soffre di diabete, ovviamente senza esagerare nelle quantità ed evitando di mangiarlo da solo, magari abbinandolo a un po’ di yogurt o di frutta secca, oppure per fare degli ottimi e gustosi succhi e frullati.
Anche le altre parti della pianta possono essere utilizzate, ad esempio le radici e i fiori producono delle meravigliose tisane, mentre il gambo viene usato per fare il sapone da bagno.
La stagione del dragon fruit in Kenya va da novembre a maggio, con i mesi di gennaio, febbraio e marzo di punta.
Non ci resta che aspettare qualche mese per poterlo assaggiare.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
PRODOTTI
di redazione
EVENTI
di redazione
Domani, sabato 2 ottobre, a Malindi si torna ad incontrarsi nel segno della condivisione, dell’esposizione...
EVENTI
di redazione
Il Fishing Club inizia il 2022 con il suo primo mercatino mensile dove trovare un po'....
EVENTI
di redazione
Con il primo sabato di marzo torna il mercatino mensile di Malindi al Sea Fishing Club, dove trovare un po' ...
EVENTI
di redazione
La bassa stagione turistica e le prime piogge non fermano certo il mercatino mensile di Malindi al...
NEWS
di redazione
Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...
RISTORANTI
di redazione
La mitica vespa, parcheggiata nella piazzetta del centro commerciale “The Hub” di Karen, accoglie i clienti...
AMBIENTE
di Leni Frau
Viene chiamata semplicemente "mrangi", pittura colorata.
La pianta di...
AMBIENTE
di redazione
Il Kenya fa sul serio, pure troppo.
Avevamo anticipato che dal 2 aprile ci sarebbe stata...
TERRITORIO
di redazione
Avete mai sentito parlare della Zucca di Lare?
E dell'ortica della foresta di Mau?
Del pollo e del capretto di Molo, del sale rosso del fiume Nzoia, il miele di Ogiek e lo yogurt del West Pokot fatto con la...
NEWS
di redazione
Tre fornitori di prodotti e servizi di un tour operator italiano a Watamu, si sono rivolti ad un...
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...