EDITORIALE
21-02-2022 di Freddie del Curatolo
Sarà un pesce d’aprile o un solstizio d’estate?
Quando si potrà tornare a viaggiare tranquillamente verso i Paesi che attualmente fanno parte dell’Elenco E redatto dal Ministero degli Esteri?
Da quello che sta accadendo all’interno del Governo italiano e da quanto hanno dichiarato nei giorni scorsi sia il Ministro della Salute Roberto Speranza che il suo collega del Turismo Massimo Garavaglia, nonché i relativi sottosegretari, si profilano più possibilità.
La prima, la più ottimistica e di conseguenza meno realistica, è riaprire tutto il riapribile il 1 aprile, il tradizionale giorno degli scherzi, delle “fake news”. Sarebbe anche una mossa ironica da parte di chi solitamente non è molto dotato di questa qualità, dimenticando sia che i grandi uomini politici di un tempo avevano nel senso dell’umorismo una delle loro migliori qualità, sia che molti dei nostri attuali governanti sono stati creati da un comico.
Nell’annunciare la fine dello stato d’emergenza che dura ormai da due anni il prossimo 31 marzo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha già parlato di “riapertura graduale” del Paese ma le voci trapelate non nominano la questione della divisione dei paesi stranieri extra-Schengen in “fasce”, cosa che chiaramente appartiene al DPCM originale, scaturito proprio dallo stato d’emergenza.
Cosa potrebbe accadere il 31 marzo?
Ipoteticamente potrebbero sparire le fasce, oppure potrebbero essere creati nuovi elenchi che tengano conto anche dell’attuale e reale situazione del Covid-19 in tutte le nazioni inserite nei suddetti. D’altronde lo stesso criterio è stato adoperato per creare i cosiddetti “corridoi covid free”, sarebbe quindi automatico andare a controllare chi nel frattempo è migliorato. Il Kenya, da questo punto di vista non solo ha il 25% della popolazione adulta vaccinata, ma è uno dei sei paesi scelti dall’OMS per produrre a breve i propri vaccini mRNA (come abbiamo scritto qui). Insomma, anche se non si dovessero abolire gli elenchi dell’ultimo DCPM, le carte in regola per farlo scivolare almeno dalla fascia E alla fascia D ci sarebbero già.
La seconda ipotesi prende in considerazione la riapertura graduale ai viaggi, che coincide con il lento pensionamento del Green Pass. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa ha spiegato come eliminando l’obbligo di certificato vaccinale per accedere a determinati servizi e svaghi, lo stesso potrebbe rimanere come “conditio sine qua non” per altri scopi.
Uno di questi potrebbe essere proprio il viaggio all’estero e relativo ritorno senza effettuare quarantena, come già è stato deciso avvenga per i paesi di fascia D. Quindi in questo caso dal 1 aprile potrebbe recarsi in Kenya per turismo solo se munito di Green Pass e senza dover fare la quarantena al ritorno. Le voci in questo senso si intensificano e la settimana entrante potrebbe già portarci alcune novità.
La terza possibilità, quella che purtroppo si sta facendo largo negli ultimi giorni, è che i viaggi all’estero vengano tenuti in bambagia fino all’ultimo, anche per permettere ai “settimini” di prenotare le vacanze sicure in Italia o comunque nell’area mediterranea. Per poi aprire totalmente all’estero dopo il 15 giugno, appunto dalle parti del solstizio d’estate che cade il 21 giugno prossimo.
Alcune compagnie di charter stanno già preparandosi per questa evenienza, accorpando voli diretti a Zanzibar con quelli su Mombasa. Neos spera di essere operativa dal 28 giugno ma più verosimilmente inizierà da metà luglio. Kenya Airways ha già annunciato di voler riaprire a giugno la tratta Milano-Nairobi ed anche Turkish pensa a ripristinare il volo Instambul-Mombasa prima dell’estate.
La riapertura del mondo è vicina, ormai manca solo la data e la volontà di tutti.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di Freddie del Curatolo
Piuttosto che niente, meglio piuttosto, diceva il cabarettista milanese del secolo scorso Walter Valdi, che...
VIAGGI
di redazione
Ancora quarantotto ore, forse meno, per capire quali saranno (e se ci saranno) i cambiamenti nel...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Una stagione positiva per il turismo italiano sulla costa del Kenya volge al termine. Come ogni anno, e...
NEWS
di redazione
Questa volta la parola "fine" è stata scritta, anzi forgiata sulle saracinesche che sono state saldate e lucchettate.
Il supermercato Nakumatt, all'interno del centro commerciale Oasis di Malindi, ha...
LOCALI
di redazione
“Ho deciso di riaprire Rosada Beach per passione, perché credo nella ripresa del turismo in...
PESCE D'APRILE
di Beppe Scione
La notizia del film che Spielberg avrebbe girato a Malindi era un pesce d'Aprile di Malindikenya.net, WAC, Watamukenya.net e Kenyaoggi.
Tutti i siti e pagine social si sono uniti nello scherzo per affermare che Watamu è bellissima e sicura...anche senza...
VIDEO
di redazione
La notizia della trattativa tra il Ministero del Turismo italiano e il Governo per ottenere...
INFORMAZIONI
di redazione
In tredici anni di attività del Portale degli Italiani in Kenya e nella relativamente breve vita delle...
OSPITALITA'
di redazione
Dopo la riapertura prima delle vacanze di Natale e Capodanno, che ha registrato il ritorno di clienti keniani, italiani...
NEWS
di redazione
Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...
REGOLE COVID-19
di redazione
Clicca sul file allegato per scaricare e leggere il protocollo del Ministero del Turismo del Kenya...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Vacanze nei resort del Kenya a Natale? Turismo di massa ma anche di repeaters che ...
NEWS
di redazione
Presto dovrebbe esserci un comunicato ufficiale del Governo keniano su una riapertura parziale...
NEWS
di redazione
E' stato un rientro solo a metà, quello di ieri dalle vacanze sulla costa keniana.
Una buona parte di turisti, quelli locali soprattutto, hanno fatto ritorno a Nairobi e nelle altre cittadine del nord del Paese, per la ripresa delle...
VACANZE IN KENYA
di Freddie del Curatolo
Almeno un altro mese e mezzo di turismo al top, di occupazione alberghiera oltre il 70% e di...
VIAGGI
di Freddie del Curatolo
Sarà una settimana intensa per molti governi degli stati europei, alle prese con la graduale...