SCOPERTE
17-02-2024 di redazione
Ci sono sempre più certezze che, oltre che la culla della civiltà, compresa tra la Tanzania e l'Etiopia, quindi ampiamente anche in territorio keniota, l'Africa Orientale e in particolare il Kenya, sia stata anche la prima terra dove l'uomo ha iniziato a lavorare.
Infatti procedono positivamente gli studi sui primi utensili lavorati per diverse mansioni ed utilizzi, che sono stati ritrovati pochi anni fa nelle grotte di Panga Ya Saidi, nell'entroterra di Kilifi.
La ricerca è stata condotta da archeologi tedeschi dell'Istituto Max Planck per la Scienza Umana e pubblicata dalla rivista di settore "Nature Communications".
Gli utensili in questione sono stati rinvenuti nella caverna sulla Costa Keniana, che si conferma luogo popolato dagli esseri umani per oltre diecimila anni a partire da circa 78mila anni fa, dunque a cavallo tra la Età della Pietra media (il Mesolitico) e l'Età del Ferro.
Panga ya Saidi è un insieme di cave che copre circa un chilometro di superficie, e la grotta principale misura 100 metri quadrati.
Si tratta di un sito che ai temp poteva ospitare centinaia di persone.
Quello che hanno scoperto i paleontologi all'interno delle caverne sono usi e costumi che hanno portato a manufatti che risalirebbero a circa 67mila anni fa: in particolare, monili ricavati da ostriche e conchiglie e strumenti appuntiti ricavati da ossa. Oggetti che testimoniano un graduale cambiamento nel lavorare la pietra e altri materiali, oltre che un nuovo simbolismo.
Prima di questo studio, la costa orientale africana era sempre stata considerata marginale nella storia dell'evoluzione umana con la maggior parte delle ricerche archeologiche concentrate tra la Rift Valley e il Sudafrica.
"La scoperta cambierà di certo la percezione dei paleontologi", spiega la direttrice del Dipartimento di Archeologia dell'Istituto Max Planck, Nicole Bonvin. Quello che si aggiunge, come osserva Patrick Roberts che è la guida del gruppo che ha eseguito le indagini con gli isotopi stabili, è la "consapevolezza che la nostra specie viveva in una grande varietà di habitat in Africa".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SCIENZA
di redazione
Quando si parla del Kenya come culla dell’umanità non ci si discosta di molto dalla realtà: se è...
SCOPERTE
di redazione
La scoperta è stata fatta due anni fa sulle rive del Lago Vittoria in Kenya e da allora gli studiosi dell'Università di Archeologia dell'Ohio hanno portato avanti una ricerca che ha permesso di accertare senza alcun dubbio che il primo...
RACCONTI
di Ferdinanda Vigliani
Bwana Saidi era un pittore di Tinga-tinga.
La sua bottega si trovava sulla piazza del suk della...
TURISMO
di redazione
Malindi potrebbe essere una delle mete più importanti dell'Africa per l'archeologia marina.
Nei fondali al largo della costa nord del kenya sono nascosti segreti di oltre 2000 anni di storia.
NEWS
di redazione
E' un grande giorno per l'archeologia marina keniana.
A Malindi sono arrivati tre esperti di fondali italiani: il sovraintendente del Mare della Regione Sicilia Sebastiano Tusa e...
NEWS
di redazione
Malindi cerca la sua identità di destinazione d'interesse non solo turistico, ma anche di richiamo internazionale per associazioni, organizzazioni, ricercatori, aziende che investono in settori paralleli e che comunque...
ARCHEOLOGIA
di redazione
Un team internazionale di ricercatori della Stony Brook University insieme all'Istituto Max Planck per la Conoscenza della storia umana hanno fatto una straordinaria scoperta a Lothangam North, nei pressi delle sponde Sud-occidentali del grande Lago Turkana, in Kenya.
Gli archeologi...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Inizieranno alla fine dell’anno i lavori di costruzione del più importante museo sull’evoluzione umana...
EVENTI
di redazione
Le potenzialità del Kenya nel campo della ricerca archeologia sono note, anche se soprattutto si tratta di quelle di terra, collegate soprattutto agli importanti ritrovamenti che riguardano nostri proto-antenati nella zona del...
NEWS
di redazione
L'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura domani sera a Malindi avrà come ospite d'onore l'Ambasciatore d'Italia a Nairobi Mauro Massoni.
Al Museo Nazionale della cittadina, dietro Uhuru Garden, verrà infatti inaugurata la mostra "Immersions" che mette a confronto l'archeologia marina...
CULTURA
di redazione
Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel...
NEWS
di redazione
Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...
NEWS
di redazione
Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...
INIZIATIVE
di Leni Frau
He has an "Apache cheese" name, but he is a mouse journalist created by an Italian...
LUOGHI
di Leni Frau
Grazie anche alla consulenza di Malindikenya.net, il progetto di fortificazione per salvare le rocce del ...