LUTTO
19-06-2021 di Freddie del Curatolo
Per chi ha frequentato la Malindi italiana storica, quella della fine del Millennio quando, come cantavano Lucio Dalla e Francesco De Gregori, sulle rive dell’oceano indiano era pieno di “cuori che si ammalavano nel paese della libertà”, il cuoco italiano per eccellenza era solo lui: il toscanaccio Roberto Menichetti, detto “Il Pipa”.
Anche lui, come tanti suoi compagni di avventure e di libertà, ci ha lasciati alle soglie degli ottant’anni. Un fatto triste quanto anagrafico ma anche accelerato terribilmente da uno dei periodi più cupi del Dopoguerra.
Il Pipa era sbarcato nella magia di Malindi, dalla sua Montecatini, nel 1974 con un altro toscano verace, Camillo Duranti che, dopo aver rilevato i cottage del “Suli Suli”, aveva in mente di aprire un gran ristorante sul lungomare, sul modello della storica Capannina di Forte dei Marmi, con ristorante, pianobar e magari anche una discoteca.
Il cuoco di quel sogno equatoriale avrebbe dovuto essere proprio lui e lo diventò ben 16 anni dopo.
Furono anni favolosi, immortalati anche dal regista Marco Risi nel suo film “Il continente nero” con Diego Abatantuono, e Camillo nella parte di sé stesso.
Ma il Pipa era più sé stesso di Abatantuono e Duranti messi insieme: la battuta sempre pronta, il piglio da burbero e un cuore buono come i piatti che s’inventava. Uno su tutti, i suoi gamberoni all’arancia col ginger. Andando e tornando dall’Italia, spesso con l’inseparabile e amata moglie Giuliana, Pipa ha lavorato anche al Casinò e al Kiwi insieme al grande amico Eugenio.
Da un po’ di anni, complice anche la salute precaria, non si faceva più vedere in Kenya, ma sempre pensava al luogo ideale dove rilassarsi e coltivare ancora qualche amicizia vera.
Con il sogno di gestire un ristorante sul mare dove “entra solo chi mi sta simpatico, e gli altri possono andare in c...”.
Grande Pipa, anche tu mancherai terribilmente alla felicità perduta e a quella che è sempre più difficile ritrovare (ma ce la faremo, vedrai...) senza personaggi come te.
Alla cara Giuliana e ai figli Luca e Manuela un abbraccio forte.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...
SCIAGURA
di redazione
E' il Kenya la nazione più colpita dal lutto internazionale dopo lo schianto al suolo del Boeing 737 MAX della...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Un altro triste lutto coinvolge un connazionale che ha vissuto a Malindi.
La...
PERSONAGGI
di redazione
Un grave lutto avvolge la comunità italiana di Malindi, ci ha lasciato uno dei decani della "colonia" italiana.
Il costruttore bresciano Renato Marini. Logorato da una lunga malattia, si è spento nella sua casa dietro il Galana Center, una delle...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Come quando abbandoni l’Africa, magari dolorosamente solo perché la vita ti porta altrove, l’Africa...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Malindi è un'isola per ora felice, benché ormai nessuno può dirsi tranquillo in quasi nessun angolo di mondo, grazie a coloro che fomentano guerre di interessi mascherandole da dispute ideologiche o religiose.
Il Festival Multiculturale che...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Il Kenya perde il primo grande conservazionista del suo paese, il keniano di origine britannica Richard...
NEWS
di redazione
Nel 2018 il Ministero degli Interni e della Sicurezza Nazionale del Kenya ha vietato in tutto il paese le...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
SOLIDARIETA'
di redazione
Prosegue l'iniziativa degli italiani di Malindi e dintorni "Amatriciana solidale per i terremotati", i residenti e i villeggianti italiani in Kenya aiutano i connazionali colpiti dalla sciagura che ha toccato Lazio, Umbria e Marche.
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
All’indomani della chiusura dello storico Driftwood Beach Club, hotel e ritrovo non solo di residenti e turisti...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
EVENTI
di redazione
Un pranzo con musica per incontrarsi tra italiani in Kenya, organizzato da Comites, il Comitato degli Italiani all'Estero (organo consultativo dell'Ambasciata d'Italia in Kenya).
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
E’ ancora faticoso elaborare un lutto così difficile da accettare. Non tanto perché chi vive e lavora in Kenya...
EVENTI
di redazione
Sarà proiettato in anteprima a Malindi martedì 7 novembre il documentario del regista Giampaolo Montesanto "Italiani in Kenya".
La proiezione andrà in scena alle...
VIDEO
di redazione
Benvenuti alla quarta puntata della posta settimanale degli italiani in Kenya. Oggi nello spazio dedicato ai...