LUTTO
17-08-2021 di Freddie del Curatolo
Più di mezzo secolo di Africa e di Kenya e una vita dedicata a curare il prossimo con un’attenzione particolare, quasi da psicologo più che da “medico in prima linea” per gli italiani.
Questo era Edmondo Taddei, per tanti anni dottore di riferimento dell’Ambasciata d’Italia a Nairobi, che ci ha lasciato alla veneranda età di 93 anni.
In un’intervista che si trasformò in un vero e proprio romanzo raccontato, il medico di origine cuneese, mi raccontò la sua vita in Africa, ricca di aneddoti inquietanti, drammatici ma anche di risvolti umani e di speranza.
Arrivato in Congo nel 1964 per conto del Ministero degli Esteri come chirurgo, pochi mesi dopo si trova nel mezzo di una guerra civile. Pochi anni prima, durante una rivolta, 13 italiani erano stati barbaramente assassinati a Kindu, poco distante da dove si trovava il medico con una missione tecnico-agricola. Dalla sera alla mattina, lui con i suoi connazionali lasciò tutto e poco prima dell’arrivo dei ribelli risalì in barca il fiume Congo fino a Leopoldville (l’attuale Kinshasa) e salvò la pelle.
Da allora, tranne una breve parentesi, ha sempre vissuto in Kenya, lavorando dapprima al Kenyatta Hospital e successivamente all’Ospedale distrettuale di Eldoret.
“Lo chiamavo “Eldorado” – mi raccontò Taddei – perché al confronto di quel che avevo vissuto in Congo, mi sembrava di stare in Paradiso. Certo, anche lì venni a contatto con situazioni estreme, bambini vittime di soprusi, infezioni che non avevano altra deriva che l’amputazione ed altro”.
Per anni ad Eldoret, Taddei è stato l’unico professionista in una struttura da 130 posti letto. Si trasforma in ostetrico e sotto di lui la mortalità da parto si riduce in maniera significativa.
La svolta della sua carriera fu nel 1971, quando il Ministero gli propose il trasferimento in Eritrea.
“Il Kenya era diventata ormai casa e lì avevo conosciuto la donna che sarebbe diventata la mia compagna di vita – mi raccontò il dottore italiano – così rassegnai le dimissioni e decisi di continuare da privato a Nairobi, dopo aver preso la specializzazione in malattie tropicali”.
E’ così che per quasi quarant’anni Edmondo Taddei è diventato il riferimento sanitario per migliaia di italiani e di europei nella capitale. Ma non solo, nei primi anni Settanta fu medico personale dell’allora vicepresidente del Kenya Daniel Arap Moi.
“Quando nel 1978 fu nominato Presidente – mi rivelò – fui chiamato alla State House. Moi mi disse che avrei dovuto cambiare vita, per restare il suo medico di fiducia: sarei stato sempre al suo fianco, non solo a Nairobi ma in ogni suo viaggio internazionale. Ringraziai onorato, ma cortesemente rifiutai. Avevo decine e decine di connazionali da curare e seguire e non solo”.
Da allora Edmondo Taddei è stato un punto di riferimento per l’Ambasciata d’Italia ed anche per altre sedi straniere a Nairobi. Anche per questo motivo nel 2008 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere della Stella d’Italia. Alla moglie Cynthia le più sentite condoglianze del portale degli italiani in Kenya.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Il dottore degli italiani in Kenya (e non solo) da 40 anni è stato insignito dall’Ambasciatore d’Italia in...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Come quando abbandoni l’Africa, magari dolorosamente solo perché la vita ti porta altrove, l’Africa...
Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...
SCIAGURA
di redazione
E' il Kenya la nazione più colpita dal lutto internazionale dopo lo schianto al suolo del Boeing 737 MAX della...
NEWS SANITARIE
di redazione
Una nuova direttiva del Ministero della Salute Italiano segnala il Kenya tra i Paesi i cui cittadini sono tenuti a presentare un certificato di vaccinazione contro la polio, per poter ottenere il visto d'ingresso nel nostro Paese.
La circolare è...
NEWS
di redazione
Il Ministro del Turismo keniano Najib Balala ha chiesto subito più sicurezza a Watamu e nelle località turistiche, in vista dell'alta stagione. La tragica fine del medico italiano Rita Fossaceca durante una rapina finita nel peggiore dei modi, ha messo...
John Le Carré, notissimo e apprezzato scrittore di “spy stories” dai risvolti sociali, ha ambientato in Kenya, tra le rive del Turkana e gli slum di Nairobi, il suo romanzo “Il giardiniere tenace”.
E’ la storia di una donna inglese...
Se non siete completamente vaccinati, o neanche parzialmente oppure avete avuto il Covid-19 e ne...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Un altro triste lutto coinvolge un connazionale che ha vissuto a Malindi.
La...
CORONAVIRUS
di Freddie del Curatolo
“Consiglio ai miei connazionali residenti in Kenya di vaccinarsi, di farlo anche subito e con indifferentemente ogni...
NEWS
di redazione
Il Kenya è diventato uno dei primi Paesi africani per il turismo del benessere.
Le strutture sanitarie e SPA private hanno portato il Kenya sul podio tra le destinazioni di "turismo medico" nel Continente Nero, come riportato dal rapporto redatto dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e...
NEWS
di redazione
Parla con il singhiozzo, il giovane Jordan Gaetano, figlio di Ennio Grasso scomparso...
PERSONAGGI
di redazione
Un grave lutto avvolge la comunità italiana di Malindi, ci ha lasciato uno dei decani della "colonia" italiana.
Il costruttore bresciano Renato Marini. Logorato da una lunga malattia, si è spento nella sua casa dietro il Galana Center, una delle...
ULTIMORA
di redazione
C'erano cittadini di trentatre differenti nazionalità a bordo del volo Ethiopian Airlines diretto da...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
“L’Africa è stata il respiro e la vita della mia infanzia. Essa è ancora...