Ultime notizie

KENYA NEWS

Altra decisa stretta anti-tabacco in Kenya

Controlli nei locali, zone designate anche nei mercati

31-03-2025 di redazione

Nelle intenzioni del governo keniano, non solo ogni locale pubblico, ma anche negozi ed altre attività all’aperto, e i mercati cittadini, dovranno avere delle aree designate per fumatori.
Lo ha dichiarato la ministra della Salute del Kenya, Mary Muthoni ricordando che la decisione va di pari passo con la recente campagna di sensibilizzazione contro le droghe di uso comune e molto diffuse tra i giovani, partendo dai narghilè e arrivando alla cannabis.
“Ristoranti, hotel e altri luoghi pubblici, persino i mercati, devono creare zone fumatori, e quando dico zona fumatori, intendo un angolo dedicato dove qualcuno può andare a fumare. E se proprio si deve fumare, bisognerà usare solo quell’area fumatori designata”, ha dichiarato la ministra.
In realtà la vera novità è costituita dagli spazi pubblici come ad esempio i mercati, perché la legge sulle zone per fumatori obbligatorie nei locali pubblici era già stata approvata anni fa. Ma come spesso accade in Kenya, nei primi mesi dalla messa in pratica della legge, c’erano stati controlli diciamo così “fiscali” e poi, specialmente per le discoteche all’aperto e per i locali sulla spiaggia, ognuno ha sempre fatto come gli pareva. Con questa nuova direttiva del governo, ci si può attendere che scattino nuovamente controlli, specialmente sulla cartellistica obbligatoria e sul fatto che le zone devono essere ben delimitate.

Lo scorso anno, un parlamentare keniano aveva presentato anche una proposta di legge per abolire del tutto il fumo, sulla falsariga di una legge in via di approvazione in Svezia. Dall’inizio di quest’anno nel Paese scandinavo infatti è totalmente vietato fumare.
Per il Kenya non ci sono in realtà divieti ideologici o di salute (ben altri problemi bisognerebbe affrontare prima) ma quelli di considerare il fumo come l’inizio di abitudini sbagliate che includono l’abuso di alcool e droghe.
Muthoni ha detto che il governo ha avviato la costruzione di centri di disintossicazione in tutto il paese, medici specializzati e altri funzionari della sanità pubblica, specialmente nelle contee produttrici di tabacco, per aiutare qualsiasi tipo di dipendenza.
“Se sei dipendente da qualcosa, in particolare dai prodotti contenenti nicotina, faremo in modo che i medici e gli operatori sanitari dei centri ti aiutino”, ha detto la ministra.
La direttiva di arriva pochi giorni dopo che l'Autorità nazionale per la campagna contro l'abuso di alcol e droghe (NACADA), ha accusato spazi privati come Airbnb di facilitare l'abuso di droghe tra i giovani ed il loro commercio illegale.
Secondo l'Autorità, il 23% dei giovani adulti di età compresa tra i 18 e i 24 anni ha fatto uso di droghe, con locali privati che contribuiscono in modo significativo a tali casi.
“Stiamo intensificando la sorveglianza, le campagne di sensibilizzazione e la collaborazione con la polizia, i governi delle contee e il settore privato per frenare questa minaccia emergente”, ha scritto in un comunicato NACADA, chiedendo un un'azione immediata da parte degli host di Airbnb per garantire che i locali siano privi di droghe.

TAGS: fumatorisigarettelocalimercati

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

L’autunno porta sempre in dono i malanni non curati nella stagione precedente e affievoliti...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya, attraverso le direttive del Ministero della Salute, ha deciso di bandire l'utilizzo della shisha, ovvero il fumo attraverso il caratteristico narghilè.
La shisha è diventata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’aumento dei casi di Covid-19 nella Contea di Kilifi ha portato il comitato dell’emergenza a riunirsi per...

LEGGI L'ARTICOLO

I cambiamenti repentini in Kenya non esistono.
Stiamo parlando della culla dell'umanità, dove tutto semmai si evolve, muore e rinasce, si ricrea.
Ma cambiare, è una parola grossa.
 

LEGGI TUTTO L'EDITORIALE

Le porte per gli imprenditori italiani che vogliono investire in Kenya sono sempre più aperte...

LEGGI L'ARTICOLO

Oggi ho un po’ triste, perché devo tornare in Italia.
Se sarebbe per me resterei a Malindi tutta la vita e anche di più. 
Ma primo tengo famiglia, secondo tengo una moglie terzo tengo un lavoro in nero e di...

LEGGI TUTTO IL RACCONTO

E in Kenya arrivò il giorno delle multe per chi non rispetta le nuove regole dell’emergenza Covid-19.
E’ ufficialmente...

LEGGI L'ARTICOLO

Ti chiedono sapone e sigarette, come nei film. 
Chi conosce le carceri di Mtangani, sa bene che non c’è...

LEGGI TUTTO E GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

Le rose rosse di San Valentino sono sempre più keniote.
Proprio in...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Secondo l'Associazione dei produttori del Kenya, il Kenya perde circa...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il dati del Ministero del Turismo del Kenya riguardo all’afflusso di visitatori del Paese sono lusinghieri e...

LEGGI L'ARTICOLO

Siamo pronti alla vacanza in Kenya?

Per i viaggiatori...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

Il Kenya si prepara a chiudere quante più porte possibili al Coronavirus.
Dopo l’annuncio...

LEGGI L'ARTICOLO

Essere “avanti” con i tempi, la civilizzazione, gli errori…servirà a qualcosa? Come il padre che ha fumato...

LEGGI L'EDITORIALE

Le attività ambulanti sul ciglio delle strade africane sono da sempre uno dei simboli di questo...

LEGGI L'ARTICOLO

Lo ammetto, quando un turista italiano o, peggio, un residente, chiama i banchi di sabbia che affiorano sullo splendido tratto di mare tra Malindi e Watamu “Sardegna 2”, ho un sussulto di cuore che si trasforma in empito ...

LEGGI TUTTO