KENYA NEWS
11-04-2025 di redazione
Con l’arrivo delle prime piogge, in Kenya si affacciano consueti spauracchi legati non solo alle condizioni meteorologiche, ma anche alla povertà, alla mancanza di condizioni igieniche e alla poca sostenibilità dell’urbanizzazione, che crea sporcizia e sviluppo urbano con latenza di servizi essenziali. In poche parole, il rischio di batteri e virus è sempre molto alto in questo periodo e diventa anche più pericoloso dell’ancestrale malaria.
In questi giorni è un’epidemia di colera, confermata dal ministero della Sanità, a tenere banco.
In pochi giorni da quando si è sparsa la notizia, il governo ha dovuto già confermare sei decessi e un centinaio di casi gravi nella capitale Nairobi e nelle contee occidentali di Migori e Kisumu, sul lago Vittoria. “Il Ministero della Salute rassicura la popolazione che il Paese è adeguatamente preparato a gestire e contenere questa epidemia”, ha dichiarato il ministro della Sanità, Aden Duale, aggiungendo che sono già in corso diverse operazioni per affrontare l’emergenza, tra cui l’isolamento dei casi conclamati, campagne di sensibilizzazione delle comunità e distribuzione di aiuti di prima necessità, come ad esempio sali minerali.
Intanto, come i cittadini keniani, anche chi è presente nel Paese da residente o da turista, è tenuto ad osservare alcune regole che non sono applicabili unicamente al colera e in questo periodo, ma per ogni possibile infezione e per tutto l’anno: lavarsi sempre bene le mani, prima e dopo pasti o anche semplici snack o drink, e subito dopo aver stretto mani o avuto altri rapporti con persone locali. Ma potrebbe non bastare, perché la trasmissione del batterio noto come “Vibrio cholera”, non avviene solamente attraverso l’acqua, ma anche attraverso il cibo e le persone che lo maneggiano. Oltre quindi a lavarsi le mani con il sapone e privilegiare l'acqua potabile anche per lavarsi i denti, conviene evitare cibi crudi o poco cotti, così come lo street food per strada o i ristorantini locali che osservano norme igieniche elementari, come ad esempio lavare piatti e stoviglie con l’acqua piovana o di dubbia provenienza.
Chiaramente chi è già vaccinato, non ha questo problema, ma durante la stagione delle piogge si affacciano anche altre malattie minori trasmesse dall’uomo e dagli animali.
Ricordiamo che i sintomi del colera includono solitamente l'improvvisa comparsa di diarrea acquosa, vomito, crampi muscolari e grave disidratazione, che spesso si manifestano da 2 ore a 5 giorni dopo l'infezione.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Ad ogni inizio di stagione turistica, chi vive in Kenya e non è keniano, e grazie a internet e ai social...
NEWS
di redazione
Il Kenya il prossimo 4 novembre deciderà il da farsi a livello nazionale dopo la recrudescenza...
CORONAVIRUS
di redazione
Pochi tamponi nelle ultime 24 ore ma la percentuale dei positivi in Kenya rimane la stessa, con 95 ...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Malaria e virus importanti, a livello di malattie da prendere in Africa, hanno sicuramente la prima pagina, si fanno cliccare e danno visibilità.
Tornare dal Kenya con l’ebola può essere un motivo...
Il canto del Kenya di oggi, mercoledì 9 dicembre, è un canto di lavoro.
Ma è un l...
LAVORO E DOLCEZZA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
MALARIA
di redazione
La sperimentazione in Kenya di una delle più famose medicine contro la scabbia e i vermi, a base di Ivermectina, ha dato un sorprendente risultato: oltre a batteri e parassiti per cui il principio attivo era già conosciuto, l'Ivermectina uccide le...
PICCOLE PIOGGE
di redazione
Il Kenya è ormai da giorni nella morsa del maltempo. Niente drammi, se non fosse per la...
METEO E PREVISIONI
di Freddie del Curatolo
Non solo Toscana e Italia. Purtroppo l’inclemenza del tempo, in termine di precipitazioni...
CORONAVIRUS
di redazione
Dati incoraggianti quelli di Lunedì 22 giugno, sono “solo” 59 i positivi su 2.354 test effettuati nelle...
NEWS
di redazione
Percentuale più, percentuale meno di casi per tamponi fatti, il Kenya ormai da un po’ viaggia...
Una giornata abbastanza tranquilla in Kenya per i casi ufficiali di positività al virus...
CORONAVIRUS
di redazione
Altri 149 casi registrati di infezione da Covid-19 e resi noti nel pomeriggio di venerdì 26...
CORONAVIRUS
di redazione
I casi di positività al virus Covid 19 in Kenya sono saliti ieri a 189, con cinque nuovi pazienti in isolamento, tutti...
Entro due settimane il Kenya, come gran parte del resto dell’Africa, sarà in grado di effettuare in...
CORONAVIRUS
di redazione
Era praticamente inevitabile: sono arrivati anche in Kenya i primi casi di variante
METEO
di Leni Frau
Una stagione delle piogge atipica quella del 2021 in Kenya, almeno secondo le previsioni dei meteorologi...