ELEZIONI
10-08-2017 di redazione
Kenya: le zone frequentate dai turisti rimangono più che tranquille.
Le manifestazioni violente nelle roccaforti dell’opposizione sul Lago Vittoria, a Kisumu, Homa Bay e Kisii, hanno causato un morto e qualche contuso, con alcuni pneumatici bruciati.
Decisamente peggio è andata nel poverissimo slum di Mathare, la baraccopoli alla periferia di Nairobi dove la violenza purtroppo è all’ordine del giorno.
Qui un gruppo di giovani ha inscenato una scorribanda ed è stata fermata dalla polizia.
Durante la colluttazione sono morte due persone e due bambini per via dei lacrimogeni sparati per disperdere i dimostranti.
Il resto del Paese è più o meno tranquillo e attende i risultati ufficiali delle votazioni presidenziali.
Quel che la stampa europea e i media tralasciano colpevolmente di dire è che le zone turistiche, e non soltanto quelle della costa del Kenya, sono attualmente tranquille.
Calma a Mombasa, dove si temevano proteste, specialmente nella zona di Likoni, dove si prende il ferry per andare a Diani e nella costa sud.
Un servizio televisivo ha mostrato un clima sereno e disteso.
Anche a Nairobi la situazione è più che quieta.
“Siamo in safari con clienti atterrati ieri nella Capitale – spiega Emanuele Trabucco, titolare di Paka Safaris e di un B&B a Malindi – e non abbiamo avvertito il minimo sentore di sommosse o manifestazioni poco civili. Ci avviamo oggi con turisti entusiasti verso il parco nazionale del Lago Nakuru e da lì a Naivasha e nel Maasai Mara”.
La conferma di una capitale e dintorni sicuri, con la sola eccezione di Mathare e della zona della discarica di Dagoretti, altro luogo comunque poco raccomandabile, arriva dal ristoratore italiano Gian Paolo Zappa, che da Karen dove lavora ha voluto recarsi in centro a constatare di persona.
“Città semideserta e molto tranquilla – conferma Zappa – anche ai bordi degli slum, Kibera e Mathare, non si è avuta la percezione di scontri e caos”.
Purtroppo qualcosa c’è stato ma fortunatamente (nella drammatica situazione) è rimasto confinato dentro la favela.
Tutto normale anche a Malindi e Watamu, dove si registra afflusso di turisti al mare e nei locali, con l’eccezione di pochi mzungu che hanno preferito chiudersi in casa e seguire le notizie via internet o nei canali della televisione locale.
Purtroppo i media hanno ribattuto immagini e fotografie datate, ad esempio a Kisumu hanno documentato scontri avvenuti il 6 gennaio 2016, prendendo un articolo del Daily Mail e in alcuni casi traducendolo (allora c'erano stati due morti, ieri nessuno).
Le foto di Mathare invece, purtroppo, sono autentiche. Nello slum gli scontri si sono placati dopo i tragici avvenimenti.
Anche per questo motivo Raila Odinga in serata ha ribadito ai suoi elettori di rimanere calmi e non prodursi in dimostrazioni che richiedano l'uso della forza da parte degli agenti per essere fermate.
Ci si augura quindi che non debbano aggiungersi altri eventi del genere alla lista di quelli marginali segnalati e che l’eco di questi episodi non venga amplificata in maniera esagerata dai media, pur garantendo una corretta ed utile informazione.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Saranno 150 mila i dipendenti delle forze dell'ordine nazionali chiamati a garantire la pace in vista delle prossime elezioni governative, previste per il prossimo 8 agosto. Gli agenti saranno utilizzati a partire dall'inizio ufficiale della campagna elettorale, fissato per il...
TURISMO
di redazione
Il Kenya Tourist Board e il Kenya Wildlife Service lavoreranno a braccetto da qui all'immediato post-elezioni per promuovere il turismo nei luoghi incontaminati del Kenya e nelle località più ambite dal turismo.
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Il tempo stringe e non tutto è pronto per l’organizzazione delle prossime elezioni nazionali in Kenya, previste...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Saranno elezioni tranquille quelle di agosto in Kenya?
Si può programmare...
NEWS
di redazione
Ha scelto i festeggiamenti del Madaraka Day, il giorno della Costituzione, il Presidente del kenya Uhuru Kenyatta, per fare un annuncio tranquillizzante e di pace in vista delle prossime elezioni nazionali, previste per l'otto di agosto.
ULTIMORA
di redazione
C'è ancora incertezza sullo svolgimento o meno delle elezioni di giovedì 26 ottobre, nonostante per domani il Governo abbia indetto una giornata festiva per...
POLITICA
di redazione
Le elezioni nelle roccaforti dell'Opposizione (la regione di Nyanza, ovvero Kisumu, Homa Bay, Migori, Syaya ed altri distretti minori) sono state rimandate a data da destinarsi.
Vista...
NEWS
di redazione
Ci risiamo. Anche senza lo straccio di una notizia negativa, senza morti né feriti nel post elezioni del...
ULTIMORA
di redazione
I media nazionali del Kenya riferiscono di una domenica tranquilla in tutto il Paese, dopo le proteste di ieri nelle baraccopoli di Nairobi e nelle periferie di Kisumu, che hanno portato a scontri tra facinorosi (e malviventi) e forze dell'ordine.
NEWS
di redazione
Il Ministro degli Interni del Kenya Fred Matiang’i ha escluso che il suo Governo possa oscurare Facebook...
POLITICA
di redazione
Alla fine il buon senso ha prevalso.
Probabilmente davanti al caos del giorno successivo alla proclamazione del nuovo Presidente e alle dichiarazioni animose della sua fazione, Raila Odinga ha preferito non scaldare ulteriormente gli animi di quella parte di nazione...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
La grande e pacifica manifestazione di ieri a Mombasa, da parte dell'Opposizione, si è svolta in un clima pacifico, dimostrando che (a parte le roccaforti di Odinga e dei suoi fedelissimi) il Paese non ha voglia di
NEWS
di redazione
Nuove tasse e regole obbligatorie per i piccoli trasporti pubblici in Kenya.
Lo...
SEI MOTIVI
di Freddie del Curatolo
Le manifestazioni della “Generazione Z” di questi giorni in Kenya, alle porte della stagione...
NEWS
di redazione
La IEBC (Indipendent Electoral and Boundaries Commission) ha dato oggi ufficialmente il via alla campagna elettorale in Kenya.
I candidati per la Presidenza della Repubblica e per un posto in Parlamento avranno più di due mesi di tempo per convincere...
POLITICA
di redazione
Da questa mattina alle 6 si tengono regolarmente le elezioni presidenziali in Kenya.
Si tratta delle ...