METEO
28-06-2021 di Leni Frau
Le piogge di questa stagione non stanno portando benefici agli agricoltori e alla povera gente del Kenya, dalla cui abbondanza d’acqua dipende buona parte del sostentamento alimentare.
Anche il Kenya Meteorological Department prevede che il grosso della stagione delle piogge stia per terminare e sarebbe un gran danno, perché in media le precipitazioni sono state minori dello stesso periodo dell’anno precedente, che già non era stato un anno buono, nonostante il periodo ciclonico della “Ninha”.
In realtà era già stato preventivato che le regioni della Rift Valley ed in particolare 16 contee del nord non avrebbero goduto di piogge abbondanti, ma adesso molte zone si trovano a fare i conti con la fame e la salute delle proprie mandrie.
In compenso, come altra mazzata, sono arrivate già temperature molto più fredde del normale e questo aggrava la situazione, oltre a rendere le famiglie più vulnerabili alle malattie e anche alla variante delta del virus Covid-19.
Nelle Contee di Uasin Gishu, Trans Nzoia, Nandi, Siaya, Homa Bay, Migori e Bomet c’è grande preoccupazione, ma anche a Laikipia, Nakuru, Kericho, Kakamega, Vihiga, Bungoma, Busia, Kisii e Nyamira la situazione non è buona.
“Il calo delle precipitazioni è dovuto ai cambiamenti climatici e alla diversa attitudine del vento – ha affermato il vicedirettore del KMD, Mary Lihavi – ci vorranno altri studi per capire se questo calo è un fenomeno straordinario o si tratta di una tendenza”.
Quest’anno alla riduzione delle piogge sperimentata a febbraio e marzo, ha fatto seguito un periodo di lunghe piogge che si sono concluse a maggio in alcune parti, ma che si sono estese fino a giugno negli altipiani a ovest della Rift Valley, nella regione del bacino del lago, nel centro, nella South Rift Valley e in parte della costa, lasciando però asciutto il Nord.
Anche la savana, specialmente lo Tsavo Est e Ovest, hanno sofferto di questa situazione, mentre altre zone come Garissa stanno ancora vivendo di rendita dalle inondazioni dei mesi scorsi.
Secondo il rapporto per giugno e luglio, in ogni caso nel Kenya occidentale e nella fascia costiera sono previste precipitazioni vicine alla media stagionale, anche se tendenti verso il basso.
Per quanto riguarda la costa, le cause sono da ricercare anche nelle basse temperature dell’Oceano Indiano e dalla poca umidità delle foreste del Congo, che solitamente insieme ai venti forti, spinge l’alta pressione verso il Kenya. Quest’anno il suddetto fenomeno non si è verificato.
Secondo i meteorologi keniani, a luglio la situazione non cambierà, anche se le temperature resteranno poco più basse della media.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
METEO
di redazione
Passata la Pasqua, il Kenya attende la stagione delle piogge, di cui il Nord del Paese ha avuto un assaggio nelle scorse settimane e che in savana hanno già rinfrescato, ma lungo i fiumi Tana e Galana hanno causato anche...
METEO
di redazione
A Malindi e sulla costa keniana le piogge sono attese come una manna dal cielo. La siccità ha fatto danni estremi, alla terra e agli allevamenti.
Sono già morti capi di bestiame e molte piante si sono ridotte a rami...
METEO
di Freddie del Curatolo
Queste piccole, piccole piogge.
Un tempo il...
METEO
di Leni Frau
Una stagione delle piogge atipica quella del 2021 in Kenya, almeno secondo le previsioni dei meteorologi...
METEO
di redazione
Secondo i meteorologi nazionali, sulla costa del Kenya il tempo si sta finalmente...
CLIMA
di redazione
Le cosiddette "piccole piogge" di quest'anno assomigliano molto alle sorelle maggiori di maggio e giugno.
Le precipitazioni abbondanti e continuate di...
METEO
di redazione
Temperature ancora basse rispetto alla media stagionale ma piogge agli sgoccioli, queste le previsioni...
METEO
di redazione
Se un tempo i nostri nonni in Italia coniavano il detto “non ci sono più le mezze stagioni”, in questi...
CLIMA
di redazione
I meteorologi keniani hanno lanciato oggi l'allarme: la stagione delle piogge non è...
NEWS
di redazione
E' tragico il bilancio del crollo di una diga nel villaggio di Solai, vicino a Nakuru.
I morti accertati sono...
NEWS
di redazione
Più che l’economia del Paese fecero la siccità e i tempi lunghi per il raccolto del mais.
Fatto sta ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Cambio climatico e pandemia, un mix letale che ha creato 400 mila nuovi affamati sulla costa del...
ULTIMORA
di redazione
Sette ore di intervento chirurgico, perfettamente riuscito, per Kuki Gallman a Nairobi.
La figlia Sveva e i più stretti collaboratori hanno confermato le condizioni serie della scrittrice italo-keniota nata a Treviso 73 anni fa.
La conservazionista è ricoverata in terapia intensiva e...
NEWS
di redazione
Le hanno sparato nel cuore della notte allo stomaco, ancora non si sa se per intimidazione o con l'intento di ucciderla.
La scrittrice e conservazionista di origine veneta Kuki Gallman, proprietaria di un ranch a Laikipia, nella Rift Valley del...
NEWS
di redazione
La siccità sta flagellando il nord del Kenya in netto anticipo rispetto alla stagione arida e...
NEWS
di redazione
Per scongiurare la grande carestia che sta attraversando le fasce più deboli del Kenya e la mancanza di farina di mais che affligge da giorni il Paese, il Presidente Kenyatta ha deciso di dare fondo alle riserve di "sima" e...