NEWS
23-07-2022 di redazione
Ora si potrà andare ad Arusha in Tanzania e alle falde del Kilimanjaro, dalla sponda keniana, nonché nel Serengeti, con comode strade asfaltate e, volendo, senza percorrere la pericolosa “autostrada” Nairobi-Mombasa.
I due presidenti di Tanzania e Kenya, Samia Suluhu Hassan e Uhuru Kenyatta, hanno inaugurato ufficialmente venerdì 22 luglio la tangenziale di Arusha, lunga 42,4 km e parte del corridoio di transito regionale Arusha-Holili-Taveta-Voi, che collega la Tanzania al Kenya.
Intervenendo all'inaugurazione presso la State House di Arusha, i leader hanno salutato il progetto come un importante strumento di integrazione, in grado di migliorare la circolazione di merci e persone e di incrementare gli scambi commerciali.
Il Presidente Kenyatta ha affermato che il progetto contribuirà ad alleviare la congestione del traffico ad Arusha e a collegare ulteriormente l'Africa orientale.
"Il collegamento tra Arusha e Voi a Mombasa faciliterà l'approvvigionamento di prodotti agricoli come mais, pomodori e ortaggi e contribuirà a combattere la povertà nei nostri Paesi migliorando la vita delle persone - ha dichiarato Kenyatta - le infrastrutture sono fondamentali per raggiungere il nostro obiettivo comune di essere un mercato comune. È per questo che la mia amministrazione in Kenya è stata sempre interessata alla crescita delle infrastrutture in tutti i settori”
La presidentessa tanzaniana Samia ha detto che la tangenziale non solo collega le regioni settentrionali tanzaniane di Arusha, Kilimanjaro, Manyara e Tanga con il Kenya attraverso l'autostrada che porta a Taveta, ma ha aggiunto che è già in progetto il collegamento ferroviario per unire il suo paese con il Burundi e il Congo e connettersi con il Kenya attraverso la linea Taveta-Voi che è in fase di attuazione.
L’African Developement Bank ha finanziato il progetto da 217 milioni di dollari per un importo di 112 milioni di dollari, mentre il Kenya ha contribuito con 105 milioni di dollari.
L'AfDB l'ha salutato come un mezzo per facilitare il commercio transfrontaliero. Il tempo di transito attraverso il posto di frontiera di Holili, che era di un giorno, è ora di due ore.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Ancora due anni per vedere la strada asfaltata da Malindi alle porte del Parco Nazionale dello Tsavo.
Non sarà pronta quindi per il 2018 come previsto in un primo momento, la strada che per ora presenta 12 km di asfalto...
NEWS
di redazione
E' vicino il lancio dell'autostrada Bagamoyo-Malindi. I presidenti di Kenya e Tanzania, Uhuru Kenyatta e John Magufuli, nell'ambito della ripresa dei rapporti tra i due paesi confinanti, hanno rilanciato il progetto accantonato nel 2014 di unire la costa swahili dalla capitale...
EVENTI
di redazione
Si può promuovere una destinazione, la sua cultura e le sue tradizioni, invitando a scoprirle, anche...
NEWS
di redazione
Inizieranno alla fine di quest’anno i lavori di riabilitazione della linea ferroviaria a scartamento metrico che...
NEWS
di redazione
Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento.
ULTIMORA
di redazione
Per pochi secondi la terra ha tremato in Kenya, verso le 19.20 di domenica sera.
L'epicentro del...
NEWS
di redazione
Ancora sei mesi perché la viabilità e i trasporti sulla costa possano cambiare in meglio.
Il Governo...
CORONAVIRUS
di redazione
Nelle ultime 24 ore il Kenya ha registrato altri 25 casi di positività al virus Covid-19 che portano il totale delle...
VIABILITA'
di redazione
Il Governo keniano è salito a 4 miliardi e 200 milioni di scellini di finanziamenti per le strade della costa del Kenya.
Annunciando i...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
E' finalmente operativo il Ponte di ferro che collega il Parco Nazionale dello Tsavo Est con la parte nord della fetta di savana più estesa del Kenya.
Un collegamento che non solo fino ad ora non era possibile, ma che...
NEWS
di redazione
La "Silicon Valley" keniana Konza City sarà costruita da un'azienda italiana.
L'Impresa Costruzioni Giuseppe Maltauro di Vicenza ha vinto l'appalto da 40 miliardi di scellini (quasi 350 milioni di euro) per edificare la città tecnologica pensata dall'ex Presidente Kibaki e voluta dall'attuale...
NEWS
di redazione
Visita nelle Contee di Mombasa e Kilifi da parte del Presidente Uhuru Kenyatta per annunciare nuove...
NEWS
di redazione
E' stato inaugurato nei giorni scorsi il cantiere "italiano" di Konza City, la cittadella tecnologica keniana vicino a Nairobi, che nella "vision 2030" dell'attuale Governo dovrebbe diventare la nuova "Silicon Savannah" dell'Est Africa.
Konza City sarà...
NEWS
di redazione
La viabilità di Mombasa sta per cambiare in maniera radicale, per trasformare quella specie di caos anarchico e continuo in un traffico regolamentato che possa garantire sia i trasporti legati al commercio che quelli di tipo turistico.
NEWS
di redazione
Finalmente dalla Banca Africana dello Sviluppo (AfDB) è arrivato l'ok: I lavori per la costruzione dell'autostrada transnazionale tra il ...
CORONAVIRUS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya non solo è una delle culle dell’umanità, ma potrebbe essere anche una terra particolarmente...