INCENDIO
16-03-2021 di Freddie del Curatolo
Ogni volta che Malindi o Watamu vengono funestate da un incendio, sembrano scaldarsi anche gli animi di chi non riesce a capacitarsene e cerca ragioni e colpe di un evento che si poteva evitare.
Non siamo fans delle discussioni a posteriori, così come non voteremo mai per il “Partito Preso”.
Dal 2008, quando è nato il Portale degli Italiani, abbiamo dovuto raccontare 12 incendi importanti, più meno uno all’anno. Ogni volta, oltre alla mancanza di un servizio di vigilanza del fuoco valido, pronto e tempestivo, vengono tirati in ballo giustamente i tetti di makuti.
Se nel primo caso ci si dovrebbe ricordare che siamo in Africa e che l’abitudine e il “mestiere” di certi politici (in tutto il mondo) di rassicurare e promettere, qui è ancora più palesemente presa per i fondelli, nel secondo nessuno comunque riesce a levarsi dalla testa che con l’urbanizzazione i bellissimi, coreografici, tetti swahili di palme secche hanno purtroppo fatto il loro tempo.
Ancora una volta, dopo uno spaventoso incendio come a Malindi non se ne vedevano da due anni, torna l'idea di vietare l'ultilizzo del makuti per costruire i tradizionali e rinfrescanti tetti.
Nel 2009, dopo le terribili fiamme che avvolsero l'intera zona residenziale di Kibokoni e il Palm Tree Club, l'allora sindaco Mohamed Menza propose in Consiglio Comunale di vietare per le nuove costruzioni l'ultilizzo dei makuti.
La sua proposta però trovò l'opposizione dei produttori e commercianti delle "tegole" intrecciate, il cui valore nell'ultimo decennio si è quasi triplicato.
Da allora in molti hanno iniziato a costruire utilizzando le tegole canadesi o chiudendo i tetti "all'araba" con una terrazza o solarium.
Dopo un incendio che distrusse il makuti del bar e del ristorante, il lussuoso resort di Watamu Hemingways ha invece optato per il finto makuti, un materiale prodotto in Indonesia che forse non è totalmente ignifugo ma che brucia molto lentamente e sul quale si può intervenire.
All'indomani del fuoco dell’Oasis Village, come già successe nell’aprile del 2019 per l’incendio che distrusse una ventina di ville a Casuarina, alcune associazioni ambientaliste e di residenti vorrebbero far firmare ai cittadini una petizione, per poi portarla al Governo della Contea e chiedere una volta per tutte di togliere dal commercio le fascine di makuti per edificare tetti, almeno a Malindi.
Ormai la cittadina ha una densità di abitazioni troppo alta per non considerare la facilità con cui prende fuoco e la velocità con cui brucia il makuti, e il danno che può recare a terzi. L'incendio di sabato scorso ne è la triste, ennesima, riprova.
Vedremo se questa volta la richiesta arriverà sui banchi del Consiglio della Contea di Kilifi e se ci saranno decisioni in merito. Sono tanti anni che attendiamo e nel frattempo è ancora troppa la gente, costruttori compresi, che preferisce avere sopra la testa un soffitto infiammabile, anche se pittoresco e così “africano”, piuttosto che spendere qualcosa di più (inizialmente) e scegliere un altro materiale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Ancora una volta, dopo uno spaventoso incendio come a Malindi non se ne vedevano da dieci anni, torna...
ULTIMORA
di redazione
Un grosso incendio è divampato intorno alle 13.30, ora locale, nella zona...
NEWS
di redazione
Una villa di pregio nel quartiere residenziale malindino di ...
ULTIME NOTIZIE
di redazione
Ancora una volta i tetti di palme secche, l’ormai tristemente noto, per quanto scenico e...
ULTIMORA
di redazione
Un enorme incendio è divampato in serata nella località turistica di Bamburi, a nord di Mombasa e ha interessato due rinomati hotel della zona, il Bamburi Beach Hotel e l'Indiana Hotel, e il ristorante...
NEWS
di redazione
Un disastro in uno degli storici e lussuosi resort della costa sud keniana.
Delle...
ULTIMORA
di redazione
Un pauroso incendio sta avvolgendo da un'ora circa l'elegante zona residenziale di Casuarina a...
NEWS
di redazione
Due hotel rinomati, un bar ristorante e almeno una ventina di camere.
Questo il resoconto dell'incendio divampato venerdì sera sulla spiaggia di Bamburi, località turistica appena fuori Mombasa.
L'Indiana Hotel e il suo ristorante, The Beach Hut, sono andati quasi...
NEWS
di redazione
Per fortuna il Marafiki era un albergo chiuso, e anche per quello le fiamme si sono propagate.
Ma è stato anche l'intervento del gruppo Malindi Against Crime (MAC) e di molti membri dell'associazione MWTWG (tra cui Kilili Baharini, Mwembe e...
NEWS
di redazione
Un incendio divampato nella prima serata di ieri al Sea View Resort di Malindi per fortuna è stato domato prima che potesse attaccare l'intero albergo ristorante sulla Lamu Road, gestito dal manager e chef italiano Remo Briziarelli.
NEWS
di Freddie del Curatolo
Gli imprenditori di Watamu, all’indomani dell’incendio che ha distrutto un resort e un lodge di Watamu, hanno...
ULTIMORA
di redazione
Un incendio divampato per cause ancora da accertare ha bruciato parte del Breeze Point Hotel di Malindi, struttura gestita da un italiano, Paolo Da Fano e da una cittadina...
NEWS
di redazione
Un incendio divampato questa mattina ha ridotto in cenere buona parte dei locali del ristorante bar Mapango di Watamu, appartenente alla struttura del Lily Palm Resort, che è rimasto illeso.
ULTIME NOTIZIE
di redazione
Nella prima mattina di oggi un incendio ha semidistrutto il terminal 1E dell'aeroporto...
Il videoservizio dell'incendio di venerdì 22 aprile al Malindi Fish Market.
Oltre settanta ettari della splendida e incontaminata foresta di Aberdare, a sud dell'area di Kinangop, bruciano...