OPINIONI
23-05-2024 di Michele Senici
Al viaggiatore disattento sfuggiranno senza dubbio alcuni luoghi.
Arrivato nella cittadina sull’oceano indiano in cui si fermerà, questa terrà apparirà come fosse fatta d’una strada, d’una fila di case e botteghe poggiate da un lato, d’una sfilza di alberghi e cancelli impenetrabili sdraiati dall’altro.
Anzitutto penserà che tutto finisca dopo quelle linee: da un lato l’oceano, dall’altro il nulla.
E crederà di non sbagliarsi, a meno che per una volta imbocchi quell’unica strada che sale verso Ovest.
Allora vedrà ancora una linea di officine su un lato e una fila di condomini di pochi piani dall’altro e comunque sarà certo che oltre ci sia il nulla. Giungerà a un incrocio e di nuovo, la triade case-strada-case gli si presenterà dietro, di fronte, a destra e a sinistra e allora capirà - anzi crederà d’aver capito - che questa terra è fatta di quadrati enormi con lati fatti di strade e che al centro ci sia il nulla.
Tornerà a casa, dopo aver percorso quei quadrati per arrivare a Marafa, a Wasini, a Shimba o che so io, e racconterà di mari cristallini, della vastità che divide i lati di quei quadrati, di sorrisi ammaliatori incontrati sui lati di quei quadrilateri misteriosi.
Non ha saputo e non saprà che sarebbe dovuto entrare in quelle forme intraviste solo dal perimetro. Si sarebbe dovuto da loro lasciare contenere per trasformare in maniera radicale le memorie di quel viaggio.
Tornerà a casa e si sarà perso le fattorie di Jaribuni, sulle terrazze che scendono dolci verso il fiume Ndzovuni, le cui acque finiranno nel Rare e dunque nel Creek di Kilifi, addolcendolo. Casette di pali di agave, pietracce e argilla che spuntano dalla terra che ha lo stesso colore, palme alte quanto il cielo, tappeti intrecciati che paiono mosaici.
Restando sul margine del quadrato, non avrà annusato l’eucalipto che viagga stipato in cassoni di camion d’altri tempi, correndo veloce dai campi dei villaggi a Sud di Ramisi fino alla fabbrica di profumi.
Villaggi fatti di appezzamenti di terra tagliuzzati da sentierini larghi quanto un piede che portano, come fossero via crucis, a capanne disallineate una dopo l’altra. Case dove qualcuno arriva quasi ogni giorno per raccogliere acqua di palma per farci il vino e qualcun’altro giunge per vendere gamberetti di mangrovia. Avrà mancato l’abbraccio mattutino con la nebbia umida che avvolge il reticolato delle strade di Kwale, che quasi ti fa dimenticare di essere appoggiato giusto duecento metri sopra l’oceano.
Che ti fa desiderare e dunque ti consegna un Chapati e un piatto di Mbaazi ya Nazi per scaldarti il cuore in attesa che la condensa si diradi.
Si sarà perso almeno quanto mi sono perso io e questo mi rincuora.
Vivo sapendo di non sapere. So di non avere scoperto di ciò che mi circonda che un granello di sabbia in relazione alla misura della spiaggia.
E questa consapevolezza mi fa restare qui, pigramente buttato sul mio divano, senza fare nulla.
Perchè so che non appena mi assalirà la voglia, lascerò le quattro strade che rinchiudono il quadrato e qualcosa di ancora nuovo mi accoglierà.
••• Michele Senici, 1993. Educatore, insegnante, coordinatore di progetto.
Ho aperto Casa Hera a Diani perché non sapevo dove continuare la mia vita.
L’ho capito ora?
Certamente no, ma va bene così, almeno osservo, penso, scrivo.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Le sei Contee della Costa del Kenya da oggi si promuoveranno sotto un unico marchio, con un...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo di donne sta riportando in vita la barriera corallina intorno all’isola di Wasini, a sud di...
COVID-19
di redazione
Aumenta di giorno in giorno la percentuale di contagi per tampone in Kenya. In poche ...
NEWS
di redazione
Sarà prossimamente asfaltata la strada interna che va da Mambrui a Marafa, grande villaggio famoso per le Hell's Kitchen, canyon che da sempre è un'attrazione turistica per i suoi colori ed il contrasto con la natura africana.
NEWS
di redazione
L'autostrada che collegherà Malindi al confine con la Tanzania, cioè alla dogana di Lungalunga, non è più solamente un'idea.
La direttrice a 4 corsie che si collegherà da una parte alle belle strade già esistenti che dal confine tanzaniano portano...
NEWS
di redazione
“Siamo già al lavoro per venire incontro alle istanze della comunità locale che gestisce le ...
SOCIALE
di redazione
Da una Onlus di amici comaschi e i progetti di Mida con il primo Vescovo di Malindi, Francis Baldacchino, alle tante iniziative scolastiche, di sanità (la maternità di Marafa e l'ospedale di Gede soprattutto), al microcredito e infine all'autosostentamento agricolo, con...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya chiude quattro Contee agli ingressi e alle uscite per 21 giorni.
L’area ...
EVENTI
di redazione
Un Ernest Hemingway "keniano" che si racconta in prima persona, dalla stanza del Nairobi Hospital dove è ricoverato.
Siamo nel 1953 e Freddie del Curatolo inizia così il suo racconto, che prenderà forma con l'intermezzo di
EVENTI
di redazione
Gli amanti dell’ off-road e delle quattro ruote motrici da quest’anno avranno un appuntamento che abbina la passione per i motori a quella per la Natura africana, senza dimenticare il piacere di ritrovarsi insieme e anche quello, inevitabile, della competizione.
NEWS
di redazione
L'annoso problema dell'erogazione d'acqua dagli impianti del bacino idrico di Baricho, che servono tutta la costa e l'entroterra da Malindi a Kilifi e parte di Mombasa, potrebbe essere risolto da un'azienda tedesca.
NEWS
di redazione
Nonostante la crisi politica e l'attesa delle elezioni.bis, il Governo non si ferma e prosegue i suoi progetti di riqualificazione delle strade della costa.
Il Viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture John Mosonik ha presenziato lunedì scorso ai
All’indomani del discorso alla Nazione del Presidente Uhuru Kenyatta, in cui ha annunciato il prolungamento...
CLIMA
di redazione
Il servizio meteorologico nazionale del Kenya ha emesso questa mattina il cosiddetto ...
EVENTI
di Leni Frau
Un evento ben riuscito e da ripetere, segno che quando a Malindi le idee originali diventano realtà con un'organizzazione seria e precisa, persone che abbinano passione a conoscenza e mestiere, il successo è garantito.
E' stato...
METEO
di redazione
Da due giorni la costa keniana sta assistendo al cambio di vento, con raffiche anche forti che hanno ridotto l'attività di pesca e messo in allarme il Kenya Wildlife Service. Niente di...