PAROLE
05-04-2018 di Freddie del Curatolo
Giuseppe Ungaretti, che in Africa ci era nato, la chiamava "l'ora che annuvola e smemora".
Karen Blixen la distingueva dall'alba per quel sentore in più di malinconia, di annunciazione della notte misteriosa e infida.
In Kenya, lungo la linea dell'Equatore e particolarmente sulla costa, il breve momento in cui dal tramonto si passa all'oscurità, è un momento magico che fa pensare alla meraviglia di trovarsi in questo posto.
Il cielo e i suoi colori, la maestosità della Natura che per un attimo riprende i suoi contorni, i connotati più veri e meno artefatti dalla luce del sole o dall'essere solo scenografia delle giornate di lavoro o spettatore di ore intere d'ozio e vacanza.
Il tramonto in Kenya non è solo la palla di fuoco che si accende di rosso, arancione e tutte le loro sfumature, non è una bella fotografia in savana o le nuvole striate che pare tu possa toccarle.
E' il vero da vivere.
E' l'odore acre del sudore umano che si mischia a quello della terra in raffreddamento e della farina di mais nelle pentole, con il fumo del carbone e dell'immondizia bruciata, i profumi di spezie e l'odore delle alghe in riva al mare.
Dalle sei di sera, per quaranta minuti circa, l'Africa chiama e per chi lo sa, è un istante meraviglioso.
Questo scrissi nelle ultime pagine del romanzo "Safari Bar" (GVE Editore).
Viene un momento in cui Madre Natura è stanca di guardare e ascoltare le meschinità e i paradossi di quei piccoli, grotteschi esseri che popolano la Terra.
Così avvolge di stanchezza buona e di tranquillità le case, limita il traffico delle automobili, il rumore del lavoro e il vociare del muoversi.
Vuole il silenzio e cerca di ottenerlo, poi sfinita si arrende e si sposta fuori dai centri abitati, lontano dalle strade e dai negozi.
Cerca la pace, ormai sopraffatta dalle abitudini dei grossi insetti parlanti.
Nonostante lo sconforto, sa ancora rendersi visibile: accende luci d’atmosfera, dipinge un colore diverso per ogni elemento, inventa nuove tonalità, regala fragranze inedite di vento, aggiunge profondità al cielo e fa brillare il mare.
Sembra rendere ogni cosa quella che è realmente.
Naturale.
Fa crescere la luna e fa morire il sole.
Da sempre.
Tutti i giorni per pochi minuti.
In quel lasso di tempo può capitare di intuire come tutto sia relegato alla fugacità del sogno, al regno della fantasia e al principato dell’immaginazione; di comprendere che il tempo che vale la pena conservare sia il risultato di tanti attimi veri, reali.
Naturali.
C’è chi non capisce, chi non ci fa caso, chi lo sapeva ma se ne è dimenticato.
Alcuni ne hanno paura, altri detestano quel momento.
Tutti gli altri ringraziano il cielo di essere in Africa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Il mio mal d'Africa esiste da quando ero bambina.
Sono ormai 10 anni che vado in Kenia e ogni volta che scendo dall'aereo mi viene da piangere cosi pure quando devo tornare,un pianto di felicità non so come spiegare, in...
MAL D'AFRICA
di Roberto
La decisione di prendere casa a Mambrui avvenne il settimo giorno dopo la mia prima venuta in Africa.
Ero stato avvolto, avviluppato dagli odori, dalla luce, dai colori.
Se mi domandate il perchè di una decisione così irrazionale ed immediata,...
Africa è nel cielo, nella terra e nella gente.
La gente d'africa si muove lenta ma ti smuove il cuore, ti scuote l'animo.
Comunque tu sia, ferro o argilla, l'africa ti plasma.
MAL D'AFRICA
di Alessandro Veneziani
La sensazione è la stessa, forse banale, forse ovvia ma sentirsi a casa nella culla del mondo, probabilmente è normale.
Il richiamo dello spirito, dell'anima per un luogo di percezione ancestrale, ci riporta ad un equilibrio assopito ma mai dimenticato.
Forse siamo...
PAROLE D'AFRICA
di redazione
APPUNTAMENTI
di redazione
Il Leopard Point inaugura domenica prossima, 23 dicembre, le sue giornate "chill out", ovvero un misto di relax, piacere, sole mare con la ciliegina sulla torta di un...
Il mio mal d'Africa risale a tanto tempo fa.
Dicembre 1971,avevo 17 anni e ricordo perfettamente (perchè la rivivo ogni volta che torno)la sensazione di essere arrivata,di essere a casa.
C’è tanto amore per l’Africa e tanto Kenya, in mezzo alle vicende sentimentali narrate nel primo romanzo della sceneggiatrice e scrittrice italiana Francesca Marciano, che ha lavorato, tra gli altri, con Salvatores, Luchetti e Muccino.
“Cielo Scoperto” è un romanzo...
POESIA
di Freddie del Curatolo
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa...
EVENTI
di redazione
Luci sulla stagione di Paparemo Beach, iniziata giovedì scorso con il primo beach party "a fari spenti" per scaldare i motori.
Serata andata oltre le aspettative per un classico di Watamu che era già molto atteso e che da qui in...
Sono venuto per la prima volta in Kenya perché il mio più caro amico ci è stato 6 volte e quando tornava mi...
MAL D'AFRICA
di Malaika
Dico Africa ma penso al Kenya. Dico Kenya ma penso a Watamu.
Africa è un concetto troppo grande perché entri nel mio cuore senza devastarlo.
Le guerre, la fame, i soprusi, le ingiustizie perpetrate dalla sua stessa gente nei confronti...
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa; l’aria non si respira, si assapora, il tempo scorre, non corre...
PAROLE
di Freddie del Curatolo
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa;
l’aria non...
MONOLOGO
di Freddie del Curatolo
Se in Italia non vivi più bene, vieni in Africa.
Se in Italia vivi bene ma è diventato un Paese di merda, vieni in Africa.
Se hai una rendita di 700 euro e non riesci nemmeno a mangiare, vieni in...