DENTRO IL PAESE
26-10-2024 di Freddie del Curatolo
Non so dirti se l’amavo.
A quindici anni lo zio mi ha regalato un telefonino e si è preso in cambio la mia verginità.
Ero contenta col telefonino, tanto prima o poi la mia purezza se ne sarebbe andata con qualcun altro: il motociclista che mi portava a scuola e mi regalava gli assorbenti, i due compagni di classe che mi portavano alla foresta dei ficus di cui quello più imbranato mi teneva ferma e l’altro si divertiva alle mie spalle, lo sconosciuto incrociato sul sentiero di casa se mi fossi attardata e che se cercavo di ribellarmi, dopo avermi violentata mi strangolava e mi lasciava in un fosso, come è accaduto alla mia amica Lilian.
Almeno lo zio non mi ha fatto troppo male e ci ho guadagnato un telefonino. In più lui è uno che ha studiato, ha una famiglia, è uno dei maggiori donatori della chiesa del villaggio ed era l’ultima persona che mi avrebbe messa incinta.
Non parlo di mio zio, quando parlo d’amore.
Parlo di Jeff, a cui sono stata promessa in sposa.
Cos’è l’amore lo immagino da internet, quando leggo le storie delle influencer che perdono la testa per un ragazzo, fanno un figlio con lui, poi litigano e si lasciano. Ma loro hanno i soldi per farlo, per scegliere, per sbagliare.
Le vedo tenersi mano per la mano, baciarsi sulla bocca ad occhi chiusi, schizzarsi addosso l’acqua ridendo durante una vacanza al mare.
Tutte cose che io non ho mai fatto.
Jeff, semplicemente, ha capre da dare a mio padre, una casa indipendente di cemento e piace anche allo zio. E’ brillante, racconta tante storie, sa fare il rap e a vent’anni con quel che guadagna, il sabato, può già comprarsi una bottiglia di whisky di marca, mica i liquori artigianali che fanno strisciare la gente per terra.
La sua famiglia mi ha accettato anche se non sono vergine, non ho subito mutilazione genitale e non ho finito le scuole superiori.
Se Jeff mi prenderà subito dopo il matrimonio, da ubriaco orgoglioso con l'alito di whisky buono, potrò dargli il primo figlio prima dei diciotto anni.
Niente mano nella mano, niente baci sulla bocca ad occhi chiusi, niente schizzi d’acqua in riva al mare.
Questo è l’amore, per una ragazza delle mie parti.
In poche righe, abbiamo tratteggiato una storia di fantasia ma assolutamente verosimile ed esemplificativa di quello che ancora oggi, negli anni della connettività globale, accade in Kenya.
Secondo un rapporto dell’UNICEF pubblicato da poco, il 23% delle donne tra i 20 e i 24 anni si è sposato prima dei 18 anni, in tutta l’Africa orientale una ragazza su 3 è stata una “sposa bambina”, ovvero si è sposata prima dei 16 anni. Quasi tutte hanno avuto il primo figlio da minorenni.
C’è un’organizzazione, World Vision Kenya, che sta lavorando da alcuni anni per combattere attraverso l’informazione alle famiglie e agli stessi giovani, questa piaga che condiziona la vita delle giovani keniane e dei loro figli, nelle regioni Baringo, West Pokot, Samburu, Migori, Turkana, Marsabit e Narok in cui il matrimonio infantile è diffuso a causa di fattori culturali, sociali ed economici. World Vision Kenya ha lanciato ora il programma “Big Dream to End Child Marriage” che promuove in particolare l'uguaglianza di genere e la salvaguardia dei diritti delle ragazze.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di Leni Frau
Non solo in Kenya, ma in tutto l’Est Africa, la pratica di sposare figli minorenni sta fortunatamente...
NEWS
di redazione
Niente più matrimoni tra uomini adulti e ragazzine minorenni in Kenya.
La tendenza ...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Il coraggio di Rosilla, ragazza di etnia Samburu di Maralal, è stato raccontare la propria storia a chi si è...
AIUTI
di redazione
Aiuti a una scuola del distretto di Malindi, grazie al matrimonio di uno dei politici più chiacchierati delle ultime legislature.
Dopo ventuno anni di convivenza con il compagno Marco Morielli, si sposa infatti la parlamentare Giovanna Melandri, grande "malata d'Africa"...
STORIE
di redazione
Allarme nella società swahili, le ragazze non arrivano più vergini al matrimonio.
L’era moderna ...
NEWS
di redazione
Alcuni anni fa il quotidiano nazionale "Daily Nation" aveva lanciato l'allarme con un sondaggio che rivelava "la crisi del matrimonio tra le pressioni della vita moderna in Kenya”.
Secondo il sondaggio solo il 40% dei keniani riteneva di essere felice del...
STORIE DAL KENYA
di Mariella Furrer
Pensavo che Juliana avesse sedici o diciassette anni, il giorno in cui veniva tenuta a forza mentre una vecchia donna tagliava i ...
AVVERTENZE
di redazione
Con l'alta stagione e l'arrivo di turisti occasionali o anche "repeaters", inevitabilmente a Malindi e sulla costa aumentano gli incontri tra italiani e "signorine" locali. Senza finta retorica, è così da che mondo è mondo e chi conosce il Kenya...
ULTIMORA
di redazione
Una ragazza italiana di 23 anni è scomparsa ieri sera, forse a causa di un rapimento successivo ad una rapina a mano armata nell'entroterra di Malindi, nel villaggio di Chakama.
Secondo i...
Vorrei far dei mattoni il mio futuro
riscatto della...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Sarà un buon Natale.
Non è tanto per ricordare Gesù, che...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
La storia di Susan Gaita, una ragazza quindicenne di etnia pokomo, è una storia comune purtroppo a tante giovani del distretto di Malindi, ma lei ha una marcia in più: è bravissima a scuola e questo potrebbe salvarla.
Orfana di...
SOCIALE KENYA
di Freddie del Curatolo
Ci sono luoghi nel mondo che sono scrigni di serenità e ci ricordano il senso pieno della parola...
CRONACA
di redazione
Una domenica di preghiere, canti, unità tra cattolici, protestanti e islamici della costa keniana per solidarietà con gli italiani pensando alla volontaria Silvia Romano, rapita ormai da undici giorni da una banda di criminali nel villaggio di Chakama.
Quasi ogni...
NEWS
di redazione
Stop temporaneo ai matrimoni in Kenya, fino a data da destinarsi.
Lo ha...
OPINIONI
di Freddie del Curatolo
Una delle espressioni più ricorrenti che si sentono a Malindi, quando ci si imbatte in un uomo (magari di una certa età) che si è fidanzato con una ragazza locale, è “…lei è diversa da tutte le altre”.