Storie

LUOGHI NASCOSTI

Lo straordinario parlamento dei babbuini in Kenya

Ewaso Kedong, culla della democrazia e della politica

23-06-2025 di Freddie del Curatolo

Probabilmente i babbuini, oltre che essere i nostri più prossimi antenati, hanno anche inventato la democrazia e la politica. Almeno questo sembra apparire dalle grotte di Ewaso Kedong, un luogo fuori dalle consuete mappe turistiche del Kenya, nella contea di Kajiado.
Luogo che da un po’ di tempo a questa parte è diventato una meta d’interesse non solo per studiosi, ma anche per un turismo di nicchia che ama stupirsi e conoscere. In questo caso abbinando usi e costumi degli animali con l’origine di certi comportamenti umani.

Ma cosa avviene nelle grotte nascoste di Ewaso Kedong?
Ogni sera, come raccontano le guide del luogo, si verifica un fenomeno straordinario. Un gruppo di babbuini si riunisce quotidianamente in uno degli antri che è formato da una “stanza” più bassa ed una sorta di palco che la domina. Già a vederla alla poca luce del giorno, quando raggi di sole penetrano nelle grotte, può ricordare un vero e proprio “parlamento” degli uomini.
Ma per chi riesce ad assistere, in rigoroso silenzio e da una posizione nascosta e privilegiata, nella penombra facilitata solo da qualche candela e telecamere (o occhiali) ad infrarossi, si tratta di un incredibile spettacolo di ordine e organizzazione di un consistente manipolo di babbuini.
Il parlamento è composto da due camere, quella superiore è destinata ai babbuini più anziani e quella inferiore per i membri più giovani. Questo è il parametro per accomodarsi nell’ora della riunione.
Le grotte sono disposte in modo tale da assomigliare a una grande sala legislativa, con ogni babbuino che ha una roccia designata su cui sedersi, creando uno schema sorprendentemente simile a quello di un parlamento umano. È interessante notare che le grotte sono condivise da due abitanti molto diversi tra loro: i babbuini e una colonia di pipistrelli.

Al calar della sera, i pipistrelli volano via in sciami proprio mentre i babbuini iniziano a entrare. Nonostante i loro stili di vita molto diversi, entrambe le specie mantengono una convivenza rispettosa, occupando ciascuna aree distinte delle grotte.
La camera inferiore è sempre animata da un'attività frenetica, molto più vivace della camera superiore, poiché è lì che si riuniscono i babbuini più energici e combattivi.
Proprio come i giovani membri di un parlamento umano, noti per la loro vitalità e i loro accesi dibattiti, questi babbuini si impegnano in conversazioni animate e interazioni sociali.
La camera superiore, invece, è dove siedono gli esemplari più anziani e riservati. Le loro barbe e basette bianche li qualificano e dettano la loro eloquenza, con meno movimenti e fervore.
Anche la divisione tra le due camere è affascinante. Un percorso separato conduce i giovani babbuini direttamente alla camera inferiore, assicurando che non disturbino i lavori degli anziani in quella superiore.
Nella parte anteriore di ogni camera c'è un “posto del presidente” designato. Quando inizia la sessione, i babbuini si organizzano, mantenendo un livello sorprendente di decoro. Uno dopo l'altro, a turno “presentano mozioni”, uno spettacolo caratterizzato da vocalizzi, gesti e interazioni sociali.

I disaccordi sono comuni e portano a dispute rumorose. Ma quando il caos si fa strada, il “portavoce”, spesso un babbuino dominante, interviene e ristabilisce l'ordine con dimostrazioni di autorità.
Sebbene le loro discussioni non siano riportate in alcun libro né seguano leggi scritte, la struttura e il comportamento di questo parlamento di babbuini sono inequivocabilmente deliberati.
Le sessioni quotidiane, iniziano al tramonto e durano circa un'ora. Si ritiene che qui risolvano i conflitti e rafforzino i legami sociali.
Questa tradizione è così radicata che viene seguita senza eccezioni.
Con l'avvicinarsi della notte, la routine dei babbuini prima di andare a dormire è strutturata come il loro parlamento. I giovani aprono la strada, seguiti dalle femmine, mentre i maschi rimangono indietro per altri dieci minuti di “conversazione”. Questo ultimo momento di interazione è il loro momento di cameratismo, prima di disperdersi finalmente per andare a dormire.
È interessante notare che, nonostante si riuniscano in queste camere, i babbuini non trascorrono effettivamente la notte qui.
Riposano invece sulle rocce scoscese adiacenti, appena all'interno delle grotte, o si aggrappano alle radici sporgenti, dove si mettono al riparo per fare un pisolino.

Sebbene la zona di Ewaso Kedong non sia molto conosciuta per le sue attrazioni naturali, esiste la possibilità per l'industria turistica, sia a livello locale che nazionale, di riabilitarla come sito attrattivo. Ciò potrebbe andare a vantaggio della comunità locale, che condivide la propria terra con questi straordinari animali, purchè le visite seguano regole ferree, al fine di non modificare nulla di questi riti ancestrali che appartengono ad una società parallela che appare più giusta, comunitaria e rispettosa della nostra. Infatti il parlamento dei babbuini non redige leggi né governa una nazione, ma è una dimostrazione impressionante dell'ordine naturale, della comunicazione e dell'organizzazione sociale tra i nostri parenti primati.

TAGS: babbuiniancestraleKajiadocullaumanitàstoria

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...

LEGGI TUTTO

LIBRI KENYA

Sognavo L'Africa - Kuki Gallman

Mondadori

di Leni Frau

Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

La sensazione è la stessa, forse banale, forse ovvia ma sentirsi a casa nella culla del mondo, probabilmente è normale.
Il richiamo dello spirito, dell'anima per un luogo di percezione ancestrale, ci riporta ad un equilibrio assopito ma mai dimenticato.
Forse siamo...

LEGGI TUTTO

A poche ore di automobile da Nairobi, c’è uno dei gioielli più preziosi dell’incredibile diadema delle riserve naturali del Kenya.
Un ...

LEGGI L'ARTICOLO

Inizieranno alla fine dell’anno i lavori di costruzione del più importante museo sull’evoluzione umana...

LEGGI L'ARTICOLO

PAROLE D'AFRICA

Beryl Markham

"...è semplicemente casa mia"

di redazione

L’Africa è mistica, selvaggia, è un inferno soffocante,
è il paradiso del fotografo, il Valhalla del cacciatore, l’Utopia dell aventuriero.
È quello che vuoi tu, e si presta a tutte le interpretazioni.
È l’ultimo vestigio di un mondo morto o...

L’adagio andreottiano “il potere logora chi non ce l’ha” sembra piacere molto anche ai babbuini kenioti. Nella comunità di...

LEGGI L'ARTICOLO

“L’Africa è stata il respiro e la vita della mia infanzia. Essa è ancora...

LEGGI LA CITAZIONE

Sarà un museo unico al mondo, quello che uno dei più famosi e celebrati architetti e designer internazionali, Daniel...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sette nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Kenya portano il totale dei ...

LEGGI L'ARTICOLO

Questo racconto si riferisce ad un fatto vero capitato sulla costa del Kenya, ovviamente romanzato. Lo...

LEGGI L'ARTICOLO

Lockdown di Contea a Nairobi e in altre quattro contee del Kenya.
Questo ha deciso...

LEGGI L'ARTICOLO

Una voce per ogni lettera dell'alfabeto non basta di certo per contenere tutte le meraviglie e le...

LEGGI L'ARTICOLO

Due tribù keniane chiederanno un risarcimento di 200 miliardi di dollari al governo inglese per abusi di...

LEGGI L'ARTICOLO

In quattordici contee del Kenya è già scattata la prevenzione per l’emergenza Coronavirus e le regole saranno...

LEGGI L'ARTICOLO

LIBRI KENYA

Ebano - Ryszard Kapuscinski

Feltrinelli

di redazione

Iniziamo dicendo che Ryszard Kapuscinski è il più grande giornalista che abbia mai scritto d'Africa e quello che meglio ne ha capito la civiltà, la natura, la filosofia. Ed è curioso che sia stato un polacco, quanto di più distante...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE