Storie

IL VIAGGIO

Quattro giorni prigioniero a Istanbul sognando il Kenya

Il racconto di uno degli italiani fermi nella metropoli turca sommersa dalla neve

10-01-2017 di Giovanni Tartaglia

Spesso durante il normale e, a volte, noioso trascorrere della nostra esistenza, immaginiamo di andare lontano, di evadere o semplicemente di fare un bel viaggio, semmai, meglio, durante il periodo invernale. Sì, gli occhi che vedo negli aeroporti quando mi capita, fortunatamente, spesso, di prendere questi “mostri” volanti, parlano di questo: evasione, speranza, vita nuova, avventura. Questa volta no.
Questa volta gli occhi delle persone che ho incontrato (occhi profondi, occhi diversi, occhi spersi) parlavano di timore, di abbandono, di “chi me lo ha fatto fare”... ebbene sì sono gli occhi di cinquemila passeggeri, provenienti da ogni parte del mondo, bloccati nell'aeroporto di Ataturk a Istanbul dal giorno dell'Epifania.
Ho incontrato Italiani bianchicci che avevano come destinazione finale mete equatoriali, ho incontrato italiani che tornavano, molto più scuri, dalle stesse mete; ho incrociato sguardi orientali che avevano come unica speranza quella di rientrare a casa perché al seguito c'erano i propri pargoli; ho potuto notare donne (di ogni colore) stringere a se i propri cuccioli dopo ore estenuati di attesa; ho visto uomini difendere la propria famiglia, in ogni modo, sfidando lo sguardo arcigno dei nuovi ottomani; ho visto giovani coppie abbracciarsi e godere della loro intimità anche tra tanta disperazione; ho visto gli occhi più belli, quelli dei bambini. Loro non hanno nazionalità, non hanno colore, non hanno appartenenza se non quella della speranza, della bellezza, dell'amore.. i loro occhi parlavano solo di quello.
Sono, siamo ancora qui, ad Istambul, la vecchia città che da sempre rappresenta il ponte tra l'Oriente e l'Occidente... Il fascino di Bisanzio sommersa dalla neve resterà nel mio immaginario per sempre .. come, credo questa esperienza! Si perché credo che questa città sia proprio come il Bosforo, geograficamente insegni: una linea di congiunzione tra i popoli che, oggi, troppo spesso sono divisi da questioni, politiche, religiose o, semplicemente, sportive. Ciò che ha insegnato questo straordinario evento meteorologico è che, alla fine, tutti, ma proprio tutti, abbiamo bisogno gli uni degli altri.. la Natura lo sa, lei non sbaglia mai, così, a volte, ci aiuta a ricordarlo! Si perché a parte gli occhi di questa esperienza ricorderò le mani..mani che si uniscono in segno di speranza, mani che si giungono in segno di preghiera, mani che con altre mani hanno cercato di aiutare anche chi solo qualche ora prima rappresentava un passeggero che occupava il sedile di fianco. Infine il ricordo più forte è per chi in tutta questa emergenza si è sforzato per rendere tutti i disagi meno importanti... il personale dell'aeroporto di Ataturk che unitamente a quello della Turkish Airlines ha lavorato (continua a farlo) ininterrottamente per cercare di ridimensionare ciò che la Natura in poche ore aveva provveduto a fare. Certo si poteva fare meglio, certo l'organizzazione è stata poco solerte, certo tante cose (file estenuanti, comunicazioni inesistenti, poca gentilezza di base) potevano essere gestite diversamente, ma, mi chiedo, siamo certi che in altre parti del mondo non ci sarebbero stati gli stessi disagi? Io dico di no.
Istanbul, 10 gennaio 2017, ore 16,45. Un passeggero in transito per solo due ore dal 6 gennaio 2017 dalle ore 19,30.   

TAGS: Istanbul Mombasa Giovanni TartagliaTurkish Mombasa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dopo quattro giorni di vacanze supplementari al Whitesands di Mombasa e in altri hotel cittadini, la truppa di 200 italiani circa che hanno dovuto rimandare il rientro in Italia via Istanbul con Turkish Airlines, per via dell'emergenza neve nella capitale...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo la nota di 24 ore fa che dimezzava di fatto i collegamenti tra Turchia e Italia, il Governo di Ankara, per ...

LEGGI L'ARTICOLO

La neve che ha aggredito in questi giorni Istanbul ha reso difficile il rientro a decine di connazionali che avrebbero dovuto terminare le loro vacanze a Malindi e Watamu in questi giorni. 

LEGGI TUTTO

Il Coronavirus rende la vita difficile anche al turismo italiano che ha intenzione di recarsi in Kenya o...

LEGGI L'ARTICOLO

Una conferma della voglia di ripartire sulla destinazione costiera del Kenya arriva anche dalla compagnia...

LEGGI L'ARTICOLO

Gli operatori del turismo costiero del Kenya stanno mettendo alle strette il governo per ottenere nuovamente...

LEGGI L'ARTICOLO

“Non è la prima volta che la linea aerea di Istanbul fa, per usare un termine pokeristico, un “buio” con i suoi ticket acquistabili. Ci ...

LEGGI L'ARTICOLO

Era stata annunciata per questa primavera, la rotta Doha-Mombasa per la Qatar Airways, che già l'anno scorso aveva raggiunto l'accordo con lo scalo keniota e aveva iniziato anche ad effettuare un volo settimanale su Zanzibar.
Poi sono sopraggiunti problemi burocratici...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nell’agosto di vacanze in Kenya da parte di tanti italiani, un piccolo disagio sta riguardando i...

LEGGI L'ARTICOLO

Chi viaggia spesso lo sa, ormai un attentato purtroppo può capitare ovunque. Per quanto riguarda Istanbul, "hub" tra i più importanti del mondo con le sue mille coincidenze, c'era anche l'aggravante di alcune scelte politico-strategiche del presidentissimo Erdogan che non...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ operativo da ieri un nuovo volo di linea che arriva direttamente dall’Europa all’aeroporto internazionale di...

LEGGI L'ARTICOLO

A partire dal prossimo autunno, un altro importante volo di linea atterrerà a Mombasa, segno che...

LEGGI L'ARTICOLO

La stagione che è già andata oltre le più rosee aspettative, per il turismo in Kenya, sarà buona almeno fino alla settimana di Pasqua.
Queste sono le previsioni confutate guardando le prenotazioni alberghiere e soprattutto quelle dei tanti bed&breakfast, alloggi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ ufficiale, la compagnia di bandiera Turkish Airways non volerà su Mombasa nei...

LEGGI L'ARTICOLO

Ecco l'elenco completo delle compagnie aeree di linea o charter che a tutto il 2017 volano da Italia ed Europa (anche tramite collegamenti, scali e code-sharing) verso il Kenya, con arrivo negli aeroporti internazionali di Mombasa (Moi International Airport) e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non ci saranno più Boeing 737 MAX nei cieli del Kenya, così come in Europa.
Gli...

LEGGI L'ARTICOLO