STORIE
30-11-2021 di Freddie del Curatolo
Grazie a tante campagne, soprattutto locali, di sensibilizzazione da parte di associazioni ed enti statali, in Kenya sta finalmente cambiando la percezione della disabilità e le persone che hanno malformazioni, menomazioni o problemi mentali dalla nascita, sempre meno vengono considerati creature del demonio, pegni da pagare per peccati commessi o segni del destino e trattati di conseguenza.
La storia di Rukia, una ragazza disabile di tredici anni nata senza le braccia, ha fatto il giro del paese dopo che una televisione locale ha filmato parte della sua quotidianità, compresa la frequentazione a scuola nella contea di Tana River, dove è una delle più brave alunne.
Rukia praticamente fa tutto con i piedi, da scrivere a cucinare a rassettare la casa per aiutare i parenti, che sono quasi sempre fuori per lavoro. Ma la vita è dura, specie per chi è nato già sfortunato, in una delle regioni più povere del Kenya.
Così il direttore esecutivo del National Council For People With Disabilities (NCPWD) Harun Maalim ha confermato che Rukia riceverà una borsa di studio per finanziare i suoi studi, fino a quando lei vorrà.
Rukia è così diventata il simbolo di una lotta silenziosa in un paese dove ancora si combatte per la parità di genere, molto lontana dal raggiungere i livelli di quella occidentale.
“Rukia è doppiamente disagiata, perché disabile e perché donna – ha detto Maalim – se diamo un’opportunità ad una persona come lei, possiamo mostrare a tutti le capacità di una ragazza disabile e farla diventare un esempio per tanti”.
Gli insegnanti di Rukia alla Harmoni Junior school, dove frequenta la sesta classe, hanno confermato che la ragazza va benissimo a scuola nonostante i suoi problemi. Nelle immagini dello speciale trasmesso da Citizen Tv, si vede Rukia alle prese con le faccende domestiche, la scrittura e la cucina. Tutto con i piedi, tutto con il coraggio e la volontà di chi può essere un simbolo del cambiamento.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Andrà in onda domenica alle 17.45 su Rai Tre, nella trasmissione di viaggi "Kilimanjaro" l'avventura in ...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Se c’è una categoria di persone disabili ancora più disagiate dell’essere nate in regioni problematiche...
SPETTACOLI
di redazione
Si chiamano "Tinga Tinga Tales" e sono delle bellissime storie animate per ragazzi create da una società di animazione digitale di Nairobi e ideate e prodotte da una sceneggiatrice britannica innamorata dell'Africa, Claudia Lloyd.
Vanno in...
STORIE
di Leni Frau
La savana è come il pensiero, non ha barriere e ti può donare una sensazione di onnipotente libertà.
Figurarsi poi se le ruote che la percorrono, che sollevano al cielo la polvere rossa delle sue piste battute, sono quelle di...
NEWS
di redazione
Si chiama "Patrimonio Italiano Tv" ed è una televisione online che si connette con tutti i Paesi del mondo in cui ci siano connazionali di cui vale la pena raccontare le storie.
Il suo...
ARTE E CULTURA
di redazione
Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...
STORIE
di redazione
I keniani che vivono da tempo in Italia possono raccontare storie positive di immigrazione.
Nessuno di loro è mai arrivato da clandestino, nessuno ha dovuto sopportare l'onta di natanti colabrodo, le angherie di mafiosi e men che meno la...
ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Un videomaker italiano sull’isola contesa tra Kenya e Uganda.
Daniele...
SPETTACOLI
di redazione
Freddie e Sbringo, ovvero il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo e Marco Bigi, musicista...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
I “matti” del Kenya, per un semplice osservatore, sono creature particolarmente intriganti.
Non ci...
Una storia appassionante, di tempi che furono e di chi sogna di riviverli, fino a tornare dove i racconti che ha ascoltato nacquero.
E' il Kenya di "Il signore delle pianure", il libro dello scrittore spagnolo Javier Yanes, pubblicato in Italia...
EVENTI
di Leni Frau
Le favole per ragazzi dell’indimenticato scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari, approdano a Malindi...
FILM
di redazione
L'incredibile storia di Robin Cavendish approda al cinema in questi giorni.
"Breathe" il titolo originale del film, che sarà nelle sale italiane da questa settimana, un colossal che ha per protagonista il giovane
INIZIATIVE
di Leni Frau
Chiunque abbia frequentato da italiano in Kenya, particolarmente a Malindi e Watamu, sia in veste di turista...
LOCALI
di redazione
Il venerdì del Tamu Beach è dedicato alla musica Mijikenda, con la più importante band locale...