AMBIENTE
05-01-2020 di Freddie del Curatolo
Tutto quello che noi di malindikenya.net possiamo fare è cercare di darvi il buon esempio.
Per chi frequenta questo luogo da anni o anche per chi si è approcciato recentemente per una vacanza, ecco un proposito da adottare come punto fisso anche per il 2020, come vi avevamo già prospettato per il 2019.
Sinceramente non è un grande sforzo, bastano 3 minuti del vostro tempo keniano, vacanziero o di business se ci lavorate o avete investito: con la minima spesa di 5 scellini kenioti (meno di 5 centesimi di euro).
Si tratta di portare con voi, ogni volta, ma dico OGNI VOLTA che andate in spiaggia, una di quelle borse colorate di poliestere non inquinante che vendono ovunque da quando sono stati banditi in tutto il Paese i sacchetti di plastica. Durante la classica passeggiata lungo il bagnasciuga (che fa sempre bene al fisico e che davvero fanno quasi tutti) o anche semplicemente alzandovi dal lettino prendisole e girando nell'arco di venti metri, troverete sicuramente, ovunque andrete, bottiglie di plastica, ciabatte ed altri rifiuti.
Raccoglieteli fino a riempire la borsa che poi potrete lasciare o nella struttura che vi accoglie, o al massimo a casa dove sicuramente passerà l'azienda della Contea a raccogliere la spazzatura. L'ideale, avendo voglia e tempo, sarebbe recarvi nei punti di raccolta per il riciclo, in attesa del centro di Malindi, ce n'è uno a Watamu, nel quartiere Dabaso.
Noi lo facciamo ogni volta che ci rechiamo in spiaggia e vi posso assicurare che bastano davvero tre minuti per riempirla di schifezze.
Nel primo giorno dell'anno, sullo spiaggione di Malindi, abbiamo raccolto una decina di bottigliette d'acqua, una tanichetta, un contenitore per olio del motore, due ciabattine, un sandalo, tre confezioni di yogurt ed altre bottigliette varie.
Questo non ci ha affatto reso la camminata meno piacevole, né ha creato qualsivoglia problema.
Il nostro è un piccolo gesto che se venisse replicato da molti (immaginiamo ad esempio i nostri lettori keniani che, essendo quasi la metà dei 4500 che ci leggono ogni giorno, sono un buon numero, anche se non tutti basati sulla costa), compresi gli albergatori e i ristoratori che hanno le loro attività sul mare (alcuni già lo fanno, ma spesso senza continuità) potrebbe davvero distinguerci come destinazione, oltre a dare l'esempio alla popolazione locale e un piccolo contributo alla salvaguardia locale.
Sicuramente molto più utile e meno disfattista che stare a lamentarsi sui social network, magari utilizzando la solita vecchia scusa che "dovrebbero farlo loro" perché "se non ci tengono i keniani che sono a casa loro".
E chissenefrega, vi dico io, iniziamo a farlo noi perché ci crediamo e come tutte le cose che si iniziano a fare perché si deve, poi vanno in automatico.
Davvero, ve lo assicuro, non vi porta via tanto tempo ed è molto più di un gesto simbolico.
Aspetto le vostre foto da raccoglitori!
Potete inviarle a info@malindikenya.net o sulla pagina FB www.malindikenya.net
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
AMBIENTE
di redazione
Riciclo della plastica, incontro pubblico al Museo di Malindi.
Mercoledì 24 Agosto alle 16, Sam Ngumba Ngaruiya, titolare e fondatore della società “Regeneration Environmental Services” terrà un incontro pubblico presso il Centro culturale del museo di Malindi “Plastica e più...
NEWS
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya fa sul serio.
Dopo aver annunciato il bando totale dei sacchetti di plastica per il prossimo 28 agosto, ora ha pubblicato le multe e le pene per chi non rispetterà la legge.
AMBIENTE
di redazione
Una barca interamente costruita con plastica riciclata, particolarmente con i flip flop, ovvero la gomma delle infradito che a migliaia invadono le coste, anche dell'Oceano Indiano e del Kenya.
Questa...
AMBIENTE
di Leni Frau
Finalmente anche Malindi ha una “stazione” dove si può depositare la plastica accumulata nelle...
AMBIENTE
di redazione
Da settembre 2017 niente più sacchetti di plastica in Kenya.
Una splendida notizia per la tutela dell'ambiente.
Il Paese africano in continua crescita, deve fare i conti con l'inquinamento non solo dell'aria a Nairobi e Mombasa, ma anche con quello...
AMBIENTE
di Leni Frau
Il Movimento Malindi Green And Blue, coordinato dalla Progress Welfare Association of Malindi, è ...
AMBIENTE
di redazione
(foto di Paolo Torchio) Dopo il divieto totale dei sacchetti di polietilene, il Ministero dell'Ambiente del Kenya sta pensando seriamente di vietare le bottiglie di plastica su tutto il territorio nazionale per proteggere l'ambiente.
AMBIENTE
di redazione
Una festa per celebrare i cinquant'anni del Parco Marino di Malindi e un weekend nel segno della pulizia della spiaggia cittadina e del ...
AMBIENTE
di redazione
La politica del riciclo e dell’eliminazione della plastica attuata da Ruanda, Kenya e ora anche Tanzania sta influenzando anche...
AMBIENTE
di redazione
Coca-Cola Kenya ha intrapreso un'iniziativa nazionale che cerca di educare gli studenti delle scuole secondarie all'importanza di...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Avevamo presentato la splendida e originale iniziativa della Onlus "Flipflopi Expedition" (LEGGI QUI IL PRECEDENTE ARTICOLO) che illustrava la costruzione a Lamu di un...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Sentirsi utili e fare qualcosa di buono, per "essere la differenza".
Anastasia ha...
AMBIENTE
di redazione
L'ultimo World Cleaning Day in Kenya ha rivelato numeri crescenti e preoccupanti di plastica sulle spiagge della costa.
Gli operatori...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Gli Stati Uniti chiedono al Kenya di essere più “morbido” nella sua lotta per la tutela...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Erano passati nove mesi dall’ultimo Malindi Clean Up.
Nove mesi ...