FRUTTI
08-06-2024 di Leni Frau
A noi di Malindikenya.net ultimamente è capitato di vederli sbucciare e mangiare da alcune donne giriama lungo il fiume Galana, ma è presente sul lago Vittoria e un po' in tutte le zone verdi del Kenya.
Nei supermercati keniani e dai fruttivendoli più quotati non è facile da trovare, se non giá sottoforma di bacche pulite e confezionate.
Stiamo parlando dell'alchechengi o alchechengio (qui in Kenya si usa la dicitura inglese: Cape Gooseberries) ovvero del frutto della pianta perenne Physalis Alkekengi che appartiene alla famiglia delle Solanacee come il pomodoro e la patata.
Si tratta appunto di piccole bacche che assomigliano a dei pomodorini, raccolte in un involucro di foglie molto sottili che ricordano una lanterna, infatti é da molti conosciuto come "pianta delle lanterne cinesi". Il suo nome infatti deriva dalla parola araba ‘’ al-kakang’’ che vuol dire prorpio lanterna.
Originaria dell’Asia é ormai facile trovarne delle coltivazioni anche in Kenya (chi parla la lingua Luo lo conosce come Nyamtonglo, mentre i Kikuyu lo chiamano Nathi, i Kisii Chinsobosobo e i Kamba Ngondu) e in tutta l’Africa Centrale.
L’Alchechengi si può mangiare così com’è, l’importante è togliere l’involucro in cui si trovano le bacche. Le foglie che lo rivestono infatti non sono commestibili visto che contengono alte dosi di solanina, sostanza tossica. Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. Grazie proprio alla presenza al suo interno di Vitamina C e altri principi attivi che favoriscono il benessere del sistema immunitario, questi frutti sono utili anche per tenere lontani i malanni di stagione oltre che altri tipi di infezioni come le cistiti. Come sappiamo, inoltre, questa vitamina è in grado di aiutare il corpo in caso di raffreddore, influenza, ecc. favorendo una guarigione più rapida. È per questo che l’Alchechengi può essere considerato un po’ come un’aspirina naturale. Le bacche sono gialle-arancioni, assomigliano a dei piccoli pomodorini, non contengono molto succo e hanno un sapore un po’ acidulo che ricorda un po’ quello del pomodoro e del lampone ma anche degli agrumi. Dalle bacche si può ricavare un'ottima marmellata ed é una vera leccornia se ricoperto di cioccolato. Si possono mangiare da sole o aggiunte alle insalate, se seccate leggermente si possono mettere sottaceto o in salamoia. L'alchechengi inoltre è molto decorativo: basta rivoltare la bacca arancione e mantenere la sottile buccia simile a carta di riso che riveste il frutto. La forma che ne risulta è molto suggestiva e può veramente essere un tocco elegante per impreziosire macedonie, dessert e dolci.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Da ora in poi, dal Kenya sarà possibile esportare prodotti verso 27 paesi dell’Unione Europea senza...
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma...
ATTIVITA' ITALIANE
di redazione
Ci sono oasi, nel mondo, dove un italiano ritrova la sua appartenenza, e lo fa nella maniera più dolce e...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Fino a trent’anni fa Kilifi era la Happy Valley della costa keniana.
Appena...
EVENTI E LOCALI
di redazione
The Sands at Nomad, an excellence in food and wine, as well as hospitality, of the Italian resort...
NEWS
di redazione
Tre fornitori di prodotti e servizi di un tour operator italiano a Watamu, si sono rivolti ad un...
NEWS
di redazione
Il Kenya sarà una delle nazioni protagoniste della trentanovesima edizione di Macfrut, il salone...
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese (ma per questo mese, complice la Pasqua, si fa un'eccezione), torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei prodotti biologici e naturali al Driftwood Club di Malindi.
APPUNTAMENTI
di redazione
Come ogni primo sabato del mese, torna il tradizionale mercatino dell'artigianato e dei ...
AGRICOLTURA
di redazione
Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...
NEWS
di redazione
Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...