PESCE
04-07-2021 di Leni Frau
Chi viaggia in Kenya ed è solito girare per mercati o quartieri popolari, avrà spesso notato, tra le bancarelle di frutta e verdura, le pile di piccoli pesci affumicati, simili alle nostre sardine, che campeggiano in bella vista. Sono mucchi spesso piramidali e in cima è posta una tazza di alluminio. Quella è la misura di una porzione (circa 300gg) che viene venduta tra i 50 e i 100 scellini.
Li trovate ad ogni latitudine e longitudine del Paese e, nonostante siano popolarissimi (più di altre specie ittiche) anche sulla costa, non si tratta di pesci marini ma bensì di piccole creature d'acqua dolce.
Sono gli "omena", esportati ovunque e mai come in periodo pandemico, per via della crisi, sulle tavole di moltissimi keniani soprattutto dal bacino keniano, ugandese e Tanzaniano del bacino del più grande lago africano, da cui il nome "sardina del Lago Vittoria".
Come ha segnalato anche il Centro keniano per le statistiche, per molti cittadini che non riescono più a permettersi ogni tanto la carne di bovino, di capra o il pollo, l'omena sta diventando un nutrimento importante a basso costo e ormai viene venduto anche nei supermercati, in buste o pacchetti.
Il "ciprinide d’argento" è un piccolo pesce d’acqua dolce di color e lucentezza argentea che può crescere fino ad una lunghezza massima di 9 cm.
L’omena è l'unica specie ittica autoctona che è rimasta abbondante nel lago Vittoria dopo l'introduzione del persico e del tilapia del Nilo, la sua dieta consiste principalmente in zooplancton e insetti catturati sulla superficie dell'acqua. Si riproduce durante tutto l’anno con due picchi, il primo in Agosto e il secondo in Dicembre-Gennaio.
I pescatori del lago Vittoria sono specializzati nella sua cattura: durante le notti senza luna a bordo di piccole imbarcazioni si spingono nell’oscurita del lago fino alle zone di pesca e attraggono le loro prede con l’utilizzo di fonti luminose. Al mattino il pesce viene venduto alle donne che attendono sulle rive e viene da loro steso al sole, spesso sulla sabbia, sulle rocce o su vecchie reti appoggiate sull’erba per l’essiccazione. Questo richiede un giorno o più, a seconda del tempo.
Una volta essiccati, i pesciolini vengono imballati in sacchi e i commercianti li portano ai vari mercati, tra cui quello di Kisumu uno dei più importanti snodi all’ingrosso dove vengono spediti in tutto il Kenya fino anche alla costa e in tutta l’Africa orientale e meridionale.
L’omena essiccato è diventato un alimento popolare anche nelle localitá della costa, questo grazie alla sua lunga durata di conservazione, alla divisibilità in porzioni piccole che lo rendono accessibile e al suo alto valore nutritivo, infatti è ricco di calcio perché abbastanza piccolo da poter essere mangiato intero.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
APPUNTAMENTI
di redazione
CRONACA
di redazione
Spesso i corrieri della droga si mimetizzano nelle situazioni più impensabili. E’ capitato...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha vietato l'importazione di alcuni prodotti sudafricani derivati della carne, dopo analisi svolte non solo a Nairobi, ma anche in altre Nazioni del Continente, che hanno rilevato la...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
AMBIENTE
di Leni Frau
Liberare i laghi da una pianta infestante che limita la riproduzione dei pesci e allo stesso tempo creare...
LOCALI
di redazione
Per San Valentino l'Olimpia Club Restaurant di Malindi allestisce una serata speciale, tra cibi afrodisiaci per gli innamorati, canzoni d'amore ma anche la possibilità di...
EVENTI
di redazione
Il Comites Kenya, organo consultivo dell’Ambasciata d’Italia in Kenya, sta organizzando la...
EVENTI
di redazione
Un apericena settimanale nel paradiso del benessere malindino.
Il Leopard Point Luxury Beach Resort apre le porte a turisti esterni e residenti ogni venerdì sera, a partire da questa settimana, per condividere insieme la bellezza del luogo, nella baia più...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo di donne sta riportando in vita la barriera corallina intorno all’isola di Wasini, a sud di...
MARE
di redazione
Sarà probabilmente colpa del riscaldamento globale, di correnti nuove influenzate dai...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
LOCALI
di redazione
Dopo una stagione a dir poco positiva, con serate sempre vive ed animate, cene e...
EVENTI
di Leni Frau
C’è chi preparerà una crostata fatta in casa con le confetture di frutta bio prodotte artigianalmente, chi...
ATTIVITA'
di redazione
Un nuovo negozio a Malindi per gli amici a quattro zampe a Malindi.
Al Vera Cruz Complex in Lamu Road (di fronte al Malindi Complex) ha aperto "Cat & Dog Food", un rivenditore autorizzato "Skinner’s", leader inglese nella produzione di...
SPEZIE
di redazione
E’ una spezia originaria del sub-continente indiano, presente sulle coste africane dell’oceano...