Arte e cultura

LIBRI SULL'AFRICA

I 25 anni di Ebano, imprescindibile lettura d'Africa

Ancora attualissimo il libro del giornalista e reporter Kapuscinski

25-03-2025 di Freddie del Curatolo

Compie 25 anni l’edizione italiana di uno dei più importanti libri per capire l’Africa (anche se l’Africa non esiste, come avrebbe ribadito l’autore stesso). Si tratta di “Ebano” dello scrittore e reporter polacco Ryszard Kapuscinski. Giornalista ma soprattutto viaggiatore consapevole che a partire dal 1957 ha seguito i processi d’indipendenza di molti Paesi africani dalle potenze coloniali, le successive conquiste ma anche le guerre civili ed altri avvenimenti fino agli anni Ottanta.
Dalla Liberia alla Tanzania, dalla Nigeria al Kenya, dal Ruanda al Ghana, dall’Uganda al Sudan, Kapucinski racconta rivoluzioni, colpi di Stato, e carestie, ma anche momenti di vita quotidiana, sensazioni, incontri casuali e gesti di straordinaria umanità, con parecchie riflessioni estemporanee, poetiche o geopolitiche, che sono entrate a far parte di diritto nel vocabolario di questo continente e ancora oggi risultano attuali e lontane da certe logiche “politically correct”.
Ebano, uscito in Italia nel marzo del 2000 per Feltrinelli, nella collana "I narratori", è un’opera affascinante e intensa, una raccolta di racconti, riflessioni e aneddoti che compongono un affresco vivido del continente africano, della sua storia travagliata e della sua umanità vibrante.
A nostro giudizio, come scrivevamo anni fa nella recensione di Ebano, Ryszard Kapuscinski è il più grande giornalista che abbia mai scritto d'Africa e quello che meglio ne ha capito la civiltà, la natura, la filosofia.
Ed è curioso che sia stato un polacco, quanto di più distante immaginiamo dai neri africani, a voler viaggiare più d'ogni altro reporter nel continente africano e a descriverlo come pochi altri.
Ebano parla di questo, dell'Africa che inizia a rendersi indipendente dopo il colonialismo, nei primi anni Sessanta, il cosiddetto processo di "africanizzazione". Lo sguardo di Kapuscinski, inviato di guerra ma capace di soffermarsi sull'anima delle persone, sugli splendori e le miserie, sulle solitudini e sulla fame come nelle moltitudini dei mercati e delle resse, ci racconta un Africa che si inorgoglisce per la libertà ritrovata ma sa già che non potrà mai fare a meno dell'Occidente.
Da questo paradosso nasce una nuova filosofia, un modo di far coesistere la tradizione e l'ancestrale immobilismo del Continente Nero, con la voglia e l'esigenza di cambiare.
Tra i compagni di viaggio, il gran caldo, il cielo basso e infinito, il sorriso e l'ospitalità della gente ma anche l'odio tribale, l'inspiegabile rabbia che sfocia da una storia che non è stata ancora sondata abbastanza.
Le pagine sul Kenya e sull'Est Africa (Kapuscinski ha fatto base per anni a Dar Es Salaam) sono tutte da leggere, tra i racconti dell'indipendenza, gli spostamenti su una Land Rover precaria in mezzo alla Savana, la malaria in Uganda e altre storie, ma è l'intero volume ad appassionare, perché regala visioni ancora molto attuali e riesce a fissare concetti che a volte, anche a chi è esperto d'Africa, sembrano sempre un po' troppo astratti. 
Alcuni studiosi e giornalisti hanno messo in dubbio la veridicità di alcuni episodi, sottolineando che Kapu?ci?ski non era solo un reporter, ma anche un narratore che rielaborava le sue esperienze con una certa dose di invenzione letteraria. Tuttavia, questa fusione tra giornalismo e narrativa è anche ciò che rende Ebano un libro così potente e unico nel suo genere.
Dopo 25 anni, resta sempre il libro da leggere assolutamente se si vuole entrare meglio nella realtà africana degli ultimi 60 anni, al di là degli stereotipi e delle semplificazioni.

TAGS: Kapuscinskilibroafricanareporter

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

LIBRI KENYA

Ebano - Ryszard Kapuscinski

Feltrinelli

di redazione

Iniziamo dicendo che Ryszard Kapuscinski è il più grande giornalista che abbia mai scritto d'Africa e quello che meglio ne ha capito la civiltà, la natura, la filosofia. Ed è curioso che sia stato un polacco, quanto di più distante...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Il Kenya è anche un mondo di luce.
Tra tutte le attrazioni, le suggestioni e...

LEGGI IL PENSIERO

E' andata in onda domenica scorsa su Rete 4 la seconda puntata del docu-reportage "Donnavventura" dedicata al Kenya.
Protagoniste della puntata, insieme ovviamente alle bellissime aspiranti videoblogger di viaggi ed avventura, sono...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dal 2008 raccogliamo, dopo averli letti e recensiti, i libri sul Kenya e sull’Africa che più ci sono...

LEGGI LA CLASSIFICA

Aidan Hartley è nato in Kenya nel 1965 da genitori inglesi.
Ha studiato in Inghilterra ma ha sempre sentito l'Africa come la sua terra.
Ha vissuto nelle farm materne e a Malindi, prima di intraprendere la carriera di giornalista di...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE

Una bella festa del Kenya a Milano, il prossimo 30 settembre, per celebrare con Freddie del Curatolo tutti...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo la pubblicazione ed il riconoscimento letterario in Italia, all'edizione 2023 del Salone del Libro ...

LEGGI L'ARTICOLO

Viene presentato oggi a Milano, alle 18 nello spazio Scopricoop di via Giovanni Da Procida...

LEGGI L'ARTICOLO

Quest'anno sarà il Kenya il punto di partenza della fortunata trasmissione di Rete 4 "Donnavventura", il reality-reportage di viaggio a cui partecipano giovani e belle ragazze che coltivano il sogno di essere reporter di viaggio e d'avventura.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Arte per la sostenibilità e la sensibilizzazione sul riciclo a...

LEGGI L'ARTICOLO

Nairobi è una delle cento città più accoglienti del mondo, secondo una graduatoria stilata da uno dei più importanti siti internet di viaggi e turismo, l'olandese Travelbird.
Questo sondaggio si è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un vero esperto d’Africa, un giornalista professionista che oltre ad occuparsi quotidianamente del Continente...

LEGGI L'ARTICOLO

Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato  per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Anche la terza edizione del libro "Malindi Italia" di Freddie del Curatolo, che è la raccolta dei suoi...

LEGGI L'ARTICOLO

He has an "Apache cheese" name, but he is a mouse journalist created by an Italian...

LEGGI L'ARTICOLO

LIBRI KENYA

Nata Libera - Joy Adamson

Bompiani

di redazione

"Nata libera" è il primo romanzo, autobiografico, che racconta la storia di un rapporto di amicizia tra esseri umani e animali selvaggi e feroci della Savana, che nessuno precedentemente aveva immaginato potesse rivelarsi così profondo.
Questo il motivo principale del...

LEGGI TUTTA LA RECENSIONE