DATI TURISMO 2024
21-02-2025 di Freddie del Curatolo
Sesta nazione per presenze turistiche in Kenya, ma come si direbbe di un capocannoniere del campionato di calcio, "senza battere rigori", ovvero senza se e senza ma.
Spieghiamo nello specifico, consultando il report sul turismo pubblicato due giorni fa dal ministero del Turismo keniano e distribuito ai media solo ieri, i numeri che ci riguardano e la loro importanza, alla luce della crescita totale del settore, di cui parliamo diffusamente in quest'altro articolo di oggi.
L'Italia nel 2024 ha superato le 90 mila presenze (91.842 per l'esattezza) e si attesta in sesta posizione tra le nazioni che "esportano" più turisti in Kenya. Ma analizzando numeri e posizioni, si vede che davanti a noi ci sono gli Stati Uniti, consolidati in prima posizione con 306 mila presenze, ma che oltre ad avere 5 volte la popolazione italiana (quindi la media di turista in Kenya per abitante è più bassa della nostra), si muovono con numeri ben più importanti nel campo dei meeting, delle conferenze, delle fiere, delle organizzazioni non governative e della politica.
Al secondo e terzo posto, altri due Paesi non propriamente legati al turismo, per il Kenya, ma più al commercio e ai rapporti di buon vicinato: parlaimo di Tanzania ed Uganda. Quarta l'ex colonia britannica e anche qui, solo considerando il Commonwealth, i parenti di tanti cittadini keniani di origine inglese, i militari e tutte le implicazioni di cui anche per gli USA, anche i 180 mila sudditi di Re Carlo, pur essendo il doppio di quelli italiani, non valgono come i nostri. Al quinto posto neanche a parlarne, un'altra nazione che ha rapporti particolari e privilegiati con il Kenya, e molto poco realmente turistici,, Si tratta dell'India. Ricordiamo che gli indiani sono stati nominati dal presidente Ruto la quarantasettesima tribù del Kenya.
Dopo di noi, nella classica "Top Ten" figurano la Cina, scesa dalla quinta posizione, mentre Germania e Francia, che nel 2023 ci avevano addirittura superato, tornano buonine dietro di noi, rispettivamente in ottava e undicesima posizione (in mezzo altre nazioni che non contano, ai fini del turismo, come Somalia e Ruanda). Insomma, siamo i turisti numero uno di tutta l'Europa Unita, e per trovare altri Paesi, bisogna scendere al diciottesimo posto dell'Olanda, al ventesimo della Polonia e al ventunesimo della Spagna.
Alla presentazione del rapporto, a Mombasa, era presente Roberto Marini, unico italiano e da anni coinvolto a più riprese dal governo keniano in consulenze e task force per il turismo.Marini, oltre ad essere rappresentante per Malindi e Watamu della Kenya Coast Tourist Association (KCTA) sta lavorando come collaboratore del ministero alle modalità per raggiungere l'ambizioso obbiettivo dei 5 milioni di presenze straniere entro il 2027.
"Ho presentato due relazioni - spiega l'imprenditore e proprietario dell'Ocean Beach Resort di Malindi - una si concentra sulla necessità di liberalizzare le licenze per le linee aeree, ovvero di permettere quanto prima alle compagnie che già hanno fatto domanda, di volare sulla costa keniana. Si tratta di linee aeree importanti come Qatar, Turkisk e KLM, ma anche di compagnie di charter che tornerebbero con molti voli, come la TUI. Oltre a questo, ovviamente bisognerà adeguare l'aeroporto di Mombasa agli standard moderni internazionali, come ad esempio ha fatto Zanzibar, oltre a snellire le procedure di sbarco ed arginare la piaga delle richieste ai turisti". Marini ha anche ricordato che in tempi non sospetti, Ethiopian Airlines, che già atterra a Mombasa, aveva fatto richiesta per volare anche su Malindi, con un aereo adeguato allo scalo che è sì internazionale ma ancora non ha una pista adatta ai Boeing.
"Il successo del turismo italiano è lusinghiero, i charter di Neos hanno fatto la loro parte, ma anche gli hotel, molti dei quali hanno affrontato rinnovamenti. Si dovrà puntare sui servizi, quindi continuare ad adeguare l'offerta ai tempi e alla concorrenza, ma siamo sulla buona strada perchè i numeri sono importanti ed attivano molte cose. Il governo ha preso in considerazione molte delle proposte che ho presentato a nome dell'associazine turistica della costa e ne discuterà in consiglio dei ministri. Tra le proposte portate all'attenzione che ha riscosso interesse, la proposta di togliere il visto e il rinnovo del soggiorno oltre i sei mesi a tutti i turisti pensionati con più di 65 anni di età. Potrebbe essere un modo per invogliarli anche a stabilirsi in Kenya definitivamente".
Da segnalare, come ci ha confermato lo stesso Marini, che le iniziative italiane di quest'anno, come il concerto classico nel sito archeologico di Gede e le visite guidate al centro spaziale Luigi Broglio, hanno riscosso successo e lavorano a favore della buona immagine che l'Italia sta riportando sulla costa del Kenya.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
Dopo gli arrivi dei charter della compagnia TUI dal Belgio e dall'Olanda, e i voli programmati a partire dal prossimo 9 dicembre della Qatar Airways, l'aeroporto internazionale Moi di Mombasa potrebbe nel prossimo futuro essere collegato direttamente con Londra, grazie...
TURISMO
di redazione
"E'una notizia molto positiva quella che riguarda l'adeguamento dell'aeroporto di Malindi ai voli lungo raggio e che conferma il lavoro svolto in questi anni dal governo per avere uno scalo nel posto in Kenya tra i piu graditi agli italiani.
Sono...
VOLI
di redazione
Il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala ha comunicato l'estensione degli incentivi ai voli charter provenienti dall'Europa che atterrano a Mombasa.
L'iniziativa è stata intrapresa due anni fa per...
TURISMO
di redazione
C'è soddisfazione da parte delle istituzioni keniane riguardo al ritorno del turismo internazionale sulla costa del Kenya.
I numeri parlano chiaro, da gennaio ad aprile con 292.000 arrivi, si è segnalato un aumento del 10% rispetto all'anno precedente (dati trasmessi...
TURISMO
di redazione
Non facciamoci illusioni, particolarmente noi italiani conosciamo i politici e il "politichese", ma la dichiarazione del Governatore della Contea di Kilifi Amason Jeffah Kingi è...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Il 2023 ha detto che turisti sono tornati in Kenya (più 31,5 per cento rispetto al 2022) sfiorando...
NEWS
di redazione
L'ampliamento dell'aeroporto internazionale di Malindi segna un altro significativo passo in avanti verso il suo completo adeguamento.
Ieri Mohammed Swazuri, direttore della National Land Commission, l'Ente catastale del Kenya, ha dichiarato di aver compensato i proprietari di 25 acri di terreno...
VOLI
di redazione
La notizia era già arrivata con l'acquisizione da parte del colosso del trasporto aereo Qatar Airways da parte di Air Italy e di conseguenza Meridiana Fly, che comunque....
Anche i turisti polacchi si preparano a tornare sulla costa keniana con un volo charter alla...
NEWS
di redazione
Ogni giorno che passa i collegamenti tra Kenya e Italia diventano sempre più difficoltosi, tra compagnie che riducono...
Aumentati gli arrivi di turisti in Kenya nei primi otto mesi del 2016. La crescita rispetto allo stesso periodo ...
VOLI
di redazione
Adesso sembrerebbe (in questo periodo il condizionale è quantomai e sempre d’obbligo) proprio chiuso...
VOLI
di redazione
Una buona notizia per chi vola dall’Italia sul Kenya, con predilezione per la costa, e vuole avere...
TURISMO
di redazione
L'Onorevole Najib Balala, Ministro del Turismo del Kenya, sarà a Malindi oggi, venerdì 11 novembre, per incontrare gli imprenditori locali e stranieri e discutere del rilancio del settore nella Contea di Kilifi.
Il meeting avverrà alle 17 nella Conference Room...
TURISMO
di redazione
Watamu non può aspettare il ritorno dei charter italiani e ci prova decisamente con il turismo...
INFRASTRUTTURE
di Freddie del Curatolo
Tra i tanti rallentamenti e sospensioni di lavori e progetti che il periodo Covid-19 ha regalato alla...