Speciale turismo

AVVERTENZE

Vacanze in Kenya: regole, consigli e scacciaguai

Turisti stranieri, cose da fare e cose da evitare

26-12-2024 di Freddie del Curatolo

Chi si appresta ad una vacanza in Kenya, magari per la prima volta della sua vita e “magari magari” per la prima volta della sua vita in Africa, deve considerare che si sta recando allo stesso tempo in una destinazione turistica e meravigliosa e in un Paese povero, pieno di diseguaglianze e contraddizioni storiche, sociali, politiche ed ancestrali.
Senza entrare nel filosofico o tenere una lezione di geopolitica, qui vi consigliamo poche e fondamentali regole per non finire nei guai o per cavarvela nel momento in cui il rischio diventa pericolo.
In poche parole, godetevi l’Africa, sapendo che è Africa!

1. PRIMA DI PARTIRE, REGISTRATEVI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI ESTERI “DOVE SIAMO NEL MONDO”.
E’ importante far sapere alle nostre istituzioni dove siete, avere i vostri recapiti e quelli dei vostri parenti.
Non è un modo di “tracciarvi”, è semplicemente la maniera più semplice ed efficace di potervi aiutare nel caso di problemi. Questo sistema ha risolto migliaia di casi, dai piccoli inconvenienti che possono comunque rovinare la vacanza, a situazioni intricate per cui DOVE SIAMO NEL MONDO si è rivelato un salvavita. 

2. STIPULATE UN’ASSICURAZIONE PER IL VIAGGIO E LA PERMANENZA
Al giorno d’oggi, è sempre più importante, in caso di bisogno estremo, accedere alla sanità privata, per tempi modi e qualità dei servizi. In Africa è praticamente un obbligo, l’unica possibilità di cavarsela.
La sanità pubblica è praticamente inesistente, quella privata è discreta ma abbastanza cara. Anche solo una banale caduta con rottura di un arto, può costare migliaia di euro. Un’assicurazione con un buon plafond e la possibilità di rimpatrio sanitario per i casi gravi, è più che consigliata.

3. NON FIDATEVI DELLA PRIMA PERSONA INCONTRATA, ANCHE SE E’ AFFABILE E GENTILE
Come si dice, l’occasione fa l’uomo ladro. E se quest’uomo o donna è infinitamente più povero di voi, non significa per forza che sia un poco di buono, ma è statisticamente provato che potrebbe cercare di approfittare di voi. Purtroppo alcuni keniani che vivono e frequentano località turistiche, in mezzo a tantissima brava gente e alla classica accogliente simpatia dei keniani, sono lì proprio per quello, lo fanno “di mestiere”. Siate sempre un po’ diffidenti, mai scortesi ma (anche se siete spensieratamente in vacanza) non esagerate con la confidenza.

4. NON USCITE A PIEDI DOPO IL TRAMONTO
L’Africa è pericolosa soprattutto al buio. Lo è per tutti, a partire dagli stessi keniani. Figuriamoci in un luogo turistico dove chi lo frequenta ha sicuramente denaro, oggetti di valore e con l’oscurità diventa una facile preda. Accade in tutto il mondo, ma in Africa è ancora più naturale e il Kenya, non essendo un luogo violento più di altri di giorno, offre di sera e di notte la possibilità a tanti “Mister Hide” di trasformarsi in “Dottor Jeckill”.

5. NON OSTENTATE, EVITATE GIOIELLI E ACCESSORI DI LUSSO
Siete in vacanza in un Paese straordinario, fatto per il relax e rifiatare a suon di bellezza. Potete tranquillamente evitare di circondarvi di ornamenti che rappresentano il luccichio del mondo occidentale, e possono attirare malintenzionati. Evitate di sfoggiare gioielli, orologi costosi e beni di lusso specialmente in spiaggia, ma anche di lasciarli in bella vista dove alloggiate. Anzi, possibilmente lasciateli in Europa!

6. NON RITENETE NORMALI COSE CHE VEDETE FARE AI KENIANI
I cittadini keniani, che oltre ad essere a casa loro, hanno un’etica giovane e un’idea ancora non precisa del rispetto di certe regole, possono avere comportamenti e fare cose che agli stranieri non sempre sono permesse, anche per via della corruzione delle istituzioni, che in Kenya parte anche dalle fasce basse, come agenti del traffico e polizia. Quindi, anche se tutti girano in moto senza casco, ricordate che sarebbe obbligatorio metterlo e se vi viene contestato il reato, non servirà a niente dire “ma qui lo fanno tutti”.
Idem per i moto-taxi (i cosiddetti "boda boda") su cui i keniani, per risparmiare, salgono anche in 3.
Così come per le effusioni in pubblico, non c’è regola che possa dire se sono “troppo spinte” e punibili dalla legge, vale solo la parola del funzionario pubblico che vi coglie in flagrante. Per i LGBTQ+, ricordiamo che esprimere il proprio orientamento sessuale in pubblico, in Kenya è punibile con pene fino a 10 anni di reclusione. Esattamente come fumare un singolo spinello, anche se vedete i keniani farlo in pubblico e vi offrono “un tiro” in strada.
 

TAGS: regolevacanzaconsigliavvertenzeassicurazioneviaggiare sicuri

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Durante le prossime feste natalizie e di fine anno, a Watamu e sulla costa del Kenya arriveranno circa 5 mila italiani, secondo le stime di tour operators, siti di prenotazioni online e compagnie di volo.
Ecco dieci regole che conviene seguire...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Cosa bisogna fare per essere sicuri di entrare in Kenya da...

LEGGI TUTTE LE INFO

Proseguiamo con i nostri video-tutorial per chi si appresta a viaggiare verso il Kenya per una...
 

LEGGI L'ARTICOLO

Il pienone senza precedenti a cui secondo tanti addetti ai lavori, agenti di viaggio ed anche noi in...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

Il sito “Viaggiare Sicuri” del nostro Ministero degli Affari Esteri ha messo ancor più in risalto, alla...

LEGGI L'ARTICOLO

Quando ci si approccia ad un luogo di vacanza, per quanto sia un Paese straniero e...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya si prepara ad essere una delle mete più ambite tra le destinazioni a lungo raggio per la prossima stagione invernale, che all'Equatore coincide con l'estate.
La ritrovata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...

LEGGI L'ARTICOLO

Ancora un rinvio per la possibile entrata in vigore dell’assicurazione sanitaria obbligatoria...

LEGGI L'ARTICOLO

Siamo pronti alla vacanza in Kenya?

Per i viaggiatori...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

Il Kenya è uno dei nove Paesi più sicuri dove viaggiare in tempi di Covid-19, per lavoro o vacanza, secondo...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono passati sette mesi dalla scomparsa di Giancarlo Cecchetti, anima dell'Associazione Italiana Kilifi County da lui fondata con la moglie Marina, che ha dispensato...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Una delle compagnie di assicurazione più utilizzate dai residenti e villeggianti italiani in Kenya è stata...

LEGGI L'ARTICOLO

“Green Pass? Sì ma solo a chi accetta intese bilaterali. In poche parole: se altri Paesi permettono ai...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya deciderà prossimamente, forse anche entro la prossima settimana, se inserire l’obbligo di...

LEGGI L'ARTICOLO

Tra le molte precauzioni e cose da sapere prima di affrontare una vacanza o un periodo di soggiorno in Kenya, c’è...

LEGGI L'ARTICOLO