EDITORIALE
07-07-2022 di Freddie del Curatolo
Acqua e sale.
Non è, purtroppo, la canzone di Mina e Celentano.
E’ l’unico contorno rimasto per la polenta di mais.
E quando anche la polenta sui banchi degli empori sta diventando un lusso, inizi a pensare che sarebbe ora di tornare alle abitudini dei nostri padri e dei padri dei padri, che macinavano le pannocchie nel campo dietro casa e raccoglievano la verdura di stagione nel loro orto.
Siamo passati dalla pietanza alla pietà.
Non siamo più capaci di fare le guerre e come Teresa Batista siamo stanchi di impugnare i machete ed avanzare verso l’ufficio del comandante di zona.
Acqua e sale come contorno del contorno, al posto degli spinaci soffritti con il sugo di pomodoro o dei fagioli mantecati al cocco, ci rende ancora più deboli e remissivi.
Allora, come i nostri avi, dovremmo saper riconoscere le foglie di campo che resistono anche a questa straordinaria siccità, quelle delle piante curative che danno energia, come la moringa, o che proteggono dalle malattie che aggrediscono chi ha fame, come il neem.
Dovremmo cercare le bacche sane, sbriciolare i semi del baobab e chiedere alle capre un bicchiere di latte per sciogliercelo dentro, come si faceva con i bambini durante la carestia dell’ottantacinque.
Ma oggi tutto questo non c’è più. Ci siamo venduti i campi per le motociclette, ci siamo trasferiti in città dove non c’è terra pubblica, lasciando la campagna dove gli alberi erano di tutti.
Viaggiamo su internet per sapere quanto siamo poveri e derelitti.
E anche noi, come voi in Italia, ci sfoghiamo sui social network per ribadire che ci siamo ridotti così soprattutto per colpa nostra. Noi non abbiamo ricevuto gli insegnamenti necessari e non avevamo la cultura per capire che stavamo andando troppo velocemente verso una strada sbagliata.
A ben guardare, però, chi aveva gli strumenti, sta facendo più o meno la stessa fine.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
OPINIONI
di Gino Taurinense
Una delle tante piaghe del Kenya è quella delle continue interruzioni dell’energia elettrica (black-out).
Le altre, tra le molte, sono la mancanza d’acqua potabile nelle case, che porta i politici, in cerca di voti, a promettere: “Se mi eleggete prometto...
E’ morta di stenti e di fatica perché non poteva vedere i suoi otto figli patire la fame. L’ultimo di questi, tre...
INIZIATIVE
di redazione
Il “Festival di Sardegna Due” è arrivato al giro di boa, continuando ad esplorare sorridendo alcuni...
NEWS
di redazione
Esattamente un anno fa il Kenya occupava i titoli di molti giornali e siti online, una volta tanto non per i...
MUSICA
di redazione
La vendita del cd antologico di Freddie e Sbringo “C’erano una volta gli italiani in Kenya” entra nel vivo...
NEWS
di redazione
La situazione è più che drammatica e per certi versi appare irreversibile.
La fame...
EVENTI
di redazione
Si è rivelato un successo il Malindi Raid 2023 organizzato da Sergio e Vita Peroni, e non solo per...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
“Che faccio, lo prenoto questo biglietto oppure no?”
Sono...
NEWS
di redazione
Elizabeth Gathoni Koinange era la donna più longeva del Kenya, almeno di quelli di cui si può appurare con una certa buona approssimazione l'età.
Solitamente, in Africa...
APPUNTAMENTI
di redazione
Un giovedì sera speciale, come nella tradizione del Baby Marrow Art & Food Restaurant di ...
INIZIATIVE
di redazione
Quale luogo migliore della fattoria, la “shamba” di Langobaya della onlus italiana Karibuni, per la cerimonia...
NEWS
di redazione
Più che l’economia del Paese fecero la siccità e i tempi lunghi per il raccolto del mais.
Fatto sta ...
CLIMA
di redazione
Mentre il servizio meteorologico del Kenya ha annunciato da ieri i cinque giorni più torridi dell’anno nel Paese, la siccità prosegue il suo...
EVENTI
di Leni Frau
Domani sera, venerdì 30 settembre dalle 18, va in scena la Festa del Kenya a Milano organizzata...
NEWS
di redazione
Dall’inizio della pandemia in Kenya, più della metà della popolazione dei keniani, ovvero il 58% dei 53 milioni di...
MUSICA
di redazione
Produzione musicale in Italia per il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
Nelle sue vesti di cantautore, Freddie è in questi giorni in Liguria per registrare il suo secondo album a distanza di undici anni, per raccontare il suo "Esilio...