EDITORIALE
21-04-2023 di Freddie del Curatolo
Nel settore turistico costiero del Kenya, è risaputo, “l’unione fa la forza” è un proverbio che non ha mai funzionato.
C’è anzi chi lo considera una bestemmia. Difficoltà di parlare la stessa lingua, e non solo per una questione di nazionalità. Filosofie diverse, divisioni tra cittadini keniani, residenti e "mezzi e mezzi". Non c'è dubbio che gli italiani in questa autolesionistica tradizione abbiano la loro bella complicità.
Grazie a tanti “padri-padroncini”, ad autoproclamati ed autoimprovvisati manager che prima di sbarcare a Malindi e Watamu facevano tutt’altro mestiere, a nanetti dei propri giardini che si sentono giganti dell’ospitalità, ai molto volonterosi e molto ingenui ed ai soliti (sempre meno, almeno quello) poco volonterosi e poco onesti, negli anni non si è mai riusciti a portare avanti cause comuni che altrove, e dove prevalgono altre comunità di stranieri dalle medesime origini, hanno avuto successo.
E’ il caso di Malindi, dove la cittadina, che a fatica tiene a bada la sostenibilità della sua crescita, negli ultimi anni, in concomitanza con due legislature assolutamente deficitarie al governo della Contea, è riuscita ad ottenere qualche risultato solo grazie alle associazioni locali (vedi PWAM) e alla società civile. E’ il caso della discarica di Casuarina, ad esempio, che se verrà presto rilocata altrove, non sarà certo grazie all’intervento del Padreterno.
Dove sono gli imprenditori del turismo quando c’è da fare anche e soprattutto i loro interessi, che non possono non essere allo stesso tempo quelli della località in cui è ubicata la loro attività? Dal 1990, da quando seguo l'evoluzione della comunità italiana, sono stati ben 6 i tentativi abortiti di associazioni con intenti di promozione o collaborazione con enti locali. Alcune sponsorizzate da figure istituzionali, altre da investitori che hanno fatto la prima mossa, attendendo l'arrivo dei "colleghi" (per essere poi tacciati di averlo fatto unicamente per interessi personali) e altre ancora da connazionali dalla generosità e dalla passione direttamente proporzionale al loro tempo libero. A questi ultimi non si poteva certo dire niente di male, ma anche in questo caso i connazionali li hanno ignorati, affossando l'associazione e la loro disponibilità.
L'excursus è per parlare del caso più recente ed eclatante per il quale il settore turistico di Malindi non sta facendo un bel niente e dove solo un'azione congiunta potrebbe risolvere un problema che sta diventando gravissimo: l’invasione esponenziale delle cornacchie, i cosiddetti “corvi delle case”.
Ormai ogni hotel ha il suo drappello di questi uccelli non autoctoni (arrivarono in Kenya nel secolo scorso sulle navi provenienti da oriente) che fanno danni all’ambiente, disturbano con il loro gracchiare i turisti e i residenti, mangiano le uova dei meravigliosi uccellini tropicali e portano malattie, cibandosi anche della spazzatura. Situazione che, a detta degli esperti (LEGGI QUI IL NOSTRO PRECEDENTE ARTICOLO) potrebbe presto diventare incontrollabile.
L’esempio di come si potrebbe risolvere la questione, agendo tempestivamente, arriva da Vipingo, località che con la sola attrazione del golf club e di pochi chilometri di spiaggia nemmeno troppo pubblicizzata, sta crescendo grazie all’unità degli investitori che hanno ascoltato la voce di chi alla natura e alla sua conservazione ci tiene. Pagando 10 scellini keniani a uovo (8 centesimi di euro) hanno chiesto a disoccupati e lavoratori che vogliono “arrotondare” in questi momenti difficili, di recuperare le uova dei corvi e consegnarle, per essere distrutte. In pochi mesi dall’inizio di questa iniziativa, la popolazione dei fastidiosissimi uccelli si è ridotta di almeno la metà.
Ma a Vipingo c'è unità d'intenti, voglia di emergere che supera ogni divisione.
A Malindi invece certi facoltosi connazionali somigliano sempre più agli stessi corvi: brutti, sporchi e gracchianti. E gli stormi che ci volano addosso ed attentano ai pranzi dei turisti, sono sempre più metafora della loro disunione.
Cosa dobbiamo aspettare perché anche i nostri lamentosi soloni adottino un semplicissimo programma simile, autotassandosi? O continueremo a vedere una destinazione turistica affossarsi da sola aspettando l’iniziativa di chi non ne ha mai prese di simili? Come diceva quell’anziano signore che suonava il clarinetto, ma non per incantare serpenti, “meditate gente, meditate”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
I corvi aumentano a dismisura sulla costa e i residenti tornano ad organizzarsi, come già accaduto una...
LIBRI
di Leni Frau
In un periodo in cui per molti l’Africa è lontana e le letture dovrebbero essere una compagnia fondamentale...
NEWS
di redazione
Ieri l'annuncio del Presidente Uhuru Kenyatta: il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala è uno dei pochi segretari di gabinetto confermati nel loro ruolo anche per la seconda legislatura.
Balala ne era già...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Dal prossimo anno, ed esattamente dal 18 gennaio 2020 ogni terzo sabato di ogni mese, anche...
NEWS
di redazione
Nei villaggi dell'entroterra vicini all'impianto di Baricho l'acqua sta già arrivando e la popolazione, ancora incredula, si sta avviando con le taniche ai rubinetti pubblici "perchè non si sa mai".
Le proteste e gli...
AFFARI
di redazione
Già pronti 30 milioni di euro da parte di investitori nazionali e stranieri per lanciare progetti industriali nella Contea di Kilifi.
Lo ha annunciato il Governatore Amason Kingi a margine del convegno di Kilifi sull'economia e gli investimenti nella contea...
ULTIMORA
di redazione
A causa delle forti piogge che da questa notte imperversano su Malindi e la costa keniana, i...
AMBIENTE
di redazione
Proseguono le iniziative del settore turistico per rendere più pulita e sana la costa della...
LOCALI
di redazione
Anche per la serata di Ferragosto, oltre al sabato sera, la cena al Baby Marrow sarà ingentilita dalla bella voce della cantante keniana Linah, con le sue interpretazioni di classici soft internazionali.
Nel locale di...
NEWS
di redazione
Anche Watamu in strada per difendere la sua bellezza e la salute pubblica, prima del ...
TURISMO
di redazione
Il rimpasto del Governo voluto dal Presidente Uhuru Kenyatta per fronteggiare una crisi politica dovuta a scandali e truffe che hanno coinvolto alcuni ministri, ha fatto sì che al Ministero del Turismo tornasse una vecchia conoscenza degli imprenditori e dei...
NEWS
di redazione
La protesta degli imprenditori del settore turistico di Watamu e Malindi è approdata su tutti i canali televisivi keniani e sulle principali testate della carta stampata e online.
Questo il...
NEWS
di redazione
L’organo esecutivo del Ministero dell’Ambiente del Kenya, la NEMA, ha rifiutato di approvare il piano...
TURISMO
di redazione
L'Onorevole Najib Balala, Ministro del Turismo del Kenya, sarà a Malindi oggi, venerdì 11 novembre, per incontrare gli imprenditori locali e stranieri e discutere del rilancio del settore nella Contea di Kilifi.
Il meeting avverrà alle 17 nella Conference Room...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Un’altra grande operazione del movimento Malindi Green And Blue per la propria cittadina che in questi ...