CELEBRAZIONI
27-10-2024 di redazione
C'è tempo ancora fino a tutto martedì 28 ottobre per prenotarsi per un posto gratuito sul pulman che porterà, domenica 3 novembre, i connazionali a Nyeri per prendere parte alle celebrazioni dei prigionieri italiani in Kenya, caduti durante la seconda guerra mondiale.
L’ambasciatore d’Italia Roberto Natali, ha invitato tutti i connazionali residenti o presenti attualmente in Kenya alla cerimonia, che avrà luogo al sacrario di Nyeri domenica 3 novembre. L’ambasciatore, che presenzierà all’evento, tiene a ricordare che “sarà un momento importante per ricordare i nostri militari e, nel contempo, omaggiare le Forze Armate, struttura portante del nostro Stato democratico”.
Natali auspica “una partecipazione numerosa da parte degli italiani presenti in Kenya, a testimonianza del nostro spirito unitario e del rispetto verso coloro che hanno perso la vita lontano dai propri cari nel compimento dei propri doveri”.
L’appuntamento è fissato per le 10.30, la Santa Messa sarà celebrata alle 11.
Seguirà un rinfresco gentilmente offerto dal Comites Kenya nei locali attigui dei missionari della Consolata.
Il Comites organizza anche gratuitamente, da Nairobi, il trasferimento a Nyeri e il ritorno con pulmini.
La partenza dei mezzi è fissata per le ore 7 al Village Market di Gigiri, zona Kingsway Tyres.
Per chi volesse usufruirne, si prega di contattare il presidente Bruno Giachino, al tel. 0722512055 o via mail a giachinob@gmail.com oppure il vicepresidente Dario Zecchini a dario@zecchini.org appunto entro il 28 Ottobre. Al momento della prenotazione, viene richiesta una cauzione di Kes 1000 che sarà restituita alla partenza.
Il Sacrario Militare degli Italiani, nella cittadina a poco più di due ore dalla capitale Nairobi, è stato costruito dal Governo italiano tra il 1950 e il 1952 su un terreno offerto in concessione dalle missioni della Consolata.
Non solo accoglie le spoglie del Duca Amedeo D’Aosta, comandante delle truppe che si arresero all’esercito britannico sulle montagne etiopi dell’Amba Alagi, ma quelle di altri 700 prigionieri italiani che dal 1941 al 1946 furono detenuti in 15 campi in Est Africa e principalmente in Kenya ed erano già stati tumulati in 25 cimiteri di guerra sparsi per il paese.
All’interno del sacrario è possibile leggere i nomi dei militari che hanno perso la vita durante la prigionia, dopo essere stati deportati e costretti a lavori forzati e condizioni al limite della sopportazione umana, tra malattie infettive, insetti ed animali, cibo scarso e igiene nullo.
Lo stesso Duca d’Aosta, pur tenuto in una prigione particolare, il castello Macmillan vicino a Thika, già affetto da tubercolosi, morirà di malaria.
Il Sacrario di Nyeri, oltre a conservare ed esporre la tomba del Duca all’interno della chiesa e le lapidi dei prigionieri caduti, ospita parte di un monumento scolpito e istoriato dai prigionieri italiani che il Comites ha trasportato da Thika e anche le tombe che ricordano gli ascari di religione mussulmana che furono fatti prigionieri insieme agli italiani e deportati.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICORRENZE
di redazione
Oggi, domenica 6 novembre, l’Ambasciatore d’Italia in Kenya Roberto Natali presenzierà con i membri del...
LUOGHI DELLA MEMORIA
di redazione
Nyeri è una cittadina a circa due ore e mezzo di auto dalla capitale del Kenya Nairobi, posata su...
CELEBRAZIONI
di redazione
L’ambasciatore d’Italia Roberto Natali, invita tutti i connazionali residenti o presenti attualmente in...
COMMEMORAZIONE
di redazione
Il Comites Kenya, che ogni anno organizza il trasporto per i connazionali che non possono...
CELEBRAZIONI
di redazione
Davanti ad un nutrito gruppo di residenti italiani, a rappresentanti del Comites Kenya e di...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Credo che in un periodo storico funestato da conflitti di ogni genere, e dai minimi storici di valore...
ITALIANI
di Carlo Saba
Quando in Italia gli amici mi chiedono il perché del mio interesse per questa terra così lontana e diversa, io ...
ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Una lieta notizia per gli italiani in Kenya e la loro memoria, proprio alla vigilia delle...
ITALIANI IN KENYA
di Leni Frau
Finalmente la monumentale scultura eretta dai prigionieri italiani in Kenya vicino al campo di Ndarugu in...
ADDIO A UN GRANDE
di Freddie del Curatolo
Se n’è andato un grande Italiano in Kenya, uno dei più grandi.
Aldo Manos...
PARCHI E RISERVE
di redazione
I kikuyu la chiamano “Kilimambogo”, la montagna del Bufalo. Per i maasai è semplicemente “La grande collina”.
Ol Donyo Sabuk, a meno di un’ora di macchina da Nairobi...
NEWS
di redazione
E' stata celebrata lo scorso fine settimana a Nyeri, cittadina a nord di Nairobi, la beatificazione della suora italiana Irene Stefani.
La beatificazione...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Essere italiani in Kenya vuol dire anche abbattere le differenze ideologiche, le distanze, le disparità...
COMMEMORAZIONE
di Freddie del Curatolo
L'infinito e basso cielo azzurro intenso, punteggiato da nuvole opulente, si appoggia sulle dolci verdi...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Ci sono libri interessanti e libri necessari. “Campo 360 Ndarugu” di Aldo Manos appartiene ad entrambe le...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya inizia a sperimentare gli effetti collaterali dei contagi da Covid-19, particolarmente la...