LUTTO
04-03-2022 di Freddie del Curatolo
“Perché amo il Kenya? Semplice, perché sono cresciuto qui”.
Per Giovanni Parazzi, l’italianità era qualcosa di strettamente legato all’Africa, all’Etiopia dov’era nato, terra che lui ancora chiamava Abissinia. Le vicissitudini di una guerra lontana, avevano portato il padre Vittorio e la famiglia, con la sorella Luciana, in Kenya.
E a Watamu, dove aveva scelto di vivere dopo aver studiato ed essersi dedicato a pubblicità, consulenze e tanto altro a Nairobi, aver vissuto in Sudafrica, in Sri Lanka ed essersi lanciato in centinaia di avventure, spesso pilotando il suo amato aereo, o facendo lunghe corse in bicicletta in mezzo agli elefanti dell’Arabuko Sokoke Forest, ha passato buona parte della sua vita.
Quella vita che a 79 anni è stata portata via da una malattia respiratoria che sembrava aver vinto, come in una delle tante sue peripezie di cui raccontava con una leggerezza che toccava l’anima, lasciando sempre in regalo un qualche insegnamento. Un avventuriero d’altri tempi ma sempre ancorato con lucidità al suo presente e a quello delle persone che aveva intorno.
Non era raro che, anche negli ultimi anni, Giovanni andasse in giro per associazioni e scuole a raccontare i suoi decenni di Kenya, intrecciandoli con la storia di questo paese, di cui era attento indagatore ed obbiettivo cantore. Non perdeva mai la curiosità, il piacere di stare insieme ai giovani di qualsiasi nazionalità. L’importante era godersi la vita e lo spirito vero dell’Africa.
E’ stato per anni anche assistente consolare italiano a Watamu, contribuendo a promuovere e far crescere la destinazione turistica, sempre con l’idea di farne un’attrattiva internazionale, come sapeva essere lui, attivo con la moglie Nicky nella salvaguardia del patrimonio marino e sempre disponibile a parlare delle sue esperienze. Sarà anche ricordato, in tempi recenti, tra i fondatori di Watamu Against Crime, una associazione che da anni si affianca alle istituzioni per coadiuvare e implementare la sicurezza dei residenti e dei turisti di Watamu.
Soprattutto, era Giovanni Parazzi, una carica di energia vitale, gentile e ironica. Uno dei più riusciti innesti tra Italia e Kenya. Alla moglie Nicky, alla sorella Luciana, affetto grande mio e di Leni, e ai figli Paolo e Chiara un abbraccio forte.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Kuki Gallmann aveva “una storia da raccontare”.
Questo romanzo è la sua storia.
Italiana, di Treviso, si trasferisce nel 1972 in Kenya con il secondo marito Paolo e il figlio Emanuele.
In un grandissimo ranch a Laikipia costruirà la sua nuova...
SCIAGURA
di redazione
E' il Kenya la nazione più colpita dal lutto internazionale dopo lo schianto al suolo del Boeing 737 MAX della...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Un altro triste lutto coinvolge un connazionale che ha vissuto a Malindi.
La...
PERSONAGGI
di redazione
Un grave lutto avvolge la comunità italiana di Malindi, ci ha lasciato uno dei decani della "colonia" italiana.
Il costruttore bresciano Renato Marini. Logorato da una lunga malattia, si è spento nella sua casa dietro il Galana Center, una delle...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Come quando abbandoni l’Africa, magari dolorosamente solo perché la vita ti porta altrove, l’Africa...
ARTE E AMBIENTE
di redazione
In occasione del Global Recycling Day, che si tiene venerdì 18 marzo 2022, il The Sands at Nomad di Diani...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Malindi è un'isola per ora felice, benché ormai nessuno può dirsi tranquillo in quasi nessun angolo di mondo, grazie a coloro che fomentano guerre di interessi mascherandole da dispute ideologiche o religiose.
Il Festival Multiculturale che...
CONSERVAZIONE
di Freddie del Curatolo
La battaglia di Diani Beach, destinazione turistica costiera tra le più rinomate in Kenya, per conservare quanto più...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Il Kenya perde il primo grande conservazionista del suo paese, il keniano di origine britannica Richard...
NEWS
di redazione
Nel 2018 il Ministero degli Interni e della Sicurezza Nazionale del Kenya ha vietato in tutto il paese le...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Lo sapevate che la tartaruga, come l’uomo, si riconosce perché ha un volto che...
Appuntamenti
di redazione
L'appuntamento è da non perdere, per gli italiani che sono a Malindi e dintorni in questo periodo.
Sabato 15 ottobre alle ore 18 al Museo Nazionale di Malindi (ex DC office, dietro la piazzetta del cambio, Uhuru Garden) la direttrice...
AMBIENTE
di Leni Frau
Oggi si celebra la giornata mondiale della tartaruga, un giorno particolarmente importante e sentito per il...
SOLIDARIETA'
di redazione
Prosegue l'iniziativa degli italiani di Malindi e dintorni "Amatriciana solidale per i terremotati", i residenti e i villeggianti italiani in Kenya aiutano i connazionali colpiti dalla sciagura che ha toccato Lazio, Umbria e Marche.
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
All’indomani della chiusura dello storico Driftwood Beach Club, hotel e ritrovo non solo di residenti e turisti...
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...