Ultime notizie

KENYA NEWS

Centrale nucleare vicino a Watamu, ancora polemiche

L'opposizione: 'distruggerebbe il turismo, risorsa fondamentale'

10-06-2025 di Freddie del Curatolo

Non si placano le polemiche in Kenya riguardo al progetto di costruire una centrale nucleare in una località di mare ed in pratica attaccata ad una delle destinazioni turistiche costiere più conosciute del Paese, ovvero Watamu.
infatti il progetto, approvato recentemente dall’agenzia internazionale per l’energia nucleare, NUPEA,  prevederebbe la costruzione dell’impianto nel villaggio di Uyombo, a Matsangoni, nell’ecosistema del Mida Creek, praticamente di fronte alle strutture turistiche di Watamu.
A scagliarsi contro il progetto, dopo gli attivisti per l’ambiente e i pescatori della zona, è l’opposizione di governo. Due dei suoi leader, Kalonzo Musyoka del Wiper e l’ex vicepresidente Rigathi Gachagua, hanno minacciato di intraprendere azioni legali per fermare quella che definiscono un’operazione che “devasterebbe l’ambiente e rovinerebbe il settore turistico, che è la principale fonte di guadagno della popolazione locale”. Si tratta di un progetto da 500 miliardi di scellini keniani, circa 3,5 miliardi di euro.
Musyoka, ha annunciato che l'opposizione si rivolgerà alla giustizia per contestare il progetto. . “Kilifi e Malindi vivono di turismo. Una centrale nucleare qui rovinerebbe l’industria dell’ospitalità” ha detto il politico.
L'impianto dovrebbe avere una capacità di 1.000 megawatt (MW) e l’inizio della costruzione è previsto per il 2027.
Ma per la messa in funzione dell’impianto, prevista per il 2034, oltre ai costosi reattori, il Kenya dovrà anche potenziare la rete di trasmissione dell'elettricità per fornire energia affidabile e fuori dal sito alla centrale nucleare. 
La conferma arriva dal portavoce del governo, Isaac Mwaura, che scrive su The Star: "La terza e ultima fase sarà dopo il 2034, quando il Paese dovrebbe mettere in funzione la prima centrale nucleare, creando così più di 9.000 posti di lavoro a breve e medio termine e oltre 1.000 posti di lavoro permanenti per il funzionamento e la manutenzione dell'impianto". Prosegue, Mwaura: "Il nostro Paese ha bisogno di più fonti energetiche per fare un balzo in avanti verso il futuro. L'energia nucleare è affidabile grazie alla sua rinnovabilità e pulizia. La maggior parte dei paesi industrializzati e quindi sviluppati dispone di energia nucleare per alimentare il proprio sviluppo. Questo fatto è chiaramente evidente se si guarda all'impronta dell'energia nucleare in Africa". Va bene, niente di pregiudiziale contro il nucleare, ma perchè proprio in uno dei paradisi marini del Paese? Per l'acqua? Non sarebbe meglio al limite il lago Vittoria, che ha luoghi, addirittura isolette, quasi disabitati?"
Uno studio congiunto del consorzio NuPEA e SGS afferma che l'attuale rete elettrica richiederà un significativo potenziamento a causa delle esigenze di sicurezza imposte alle centrali nucleari e delle grandi dimensioni di tali impianti. Secondo i dati del Ministero, attualmente l’energia idroelettrica rappresenta il 35 per cento della produzione del Kenya, mentre il resto proviene da impianti geotermici, eolici e a gasolio.

TAGS: watamunucleareturismoMatsangoniMida Creek

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Il Kenya insiste sull’energia nucleare, e punta a costruire la sua prima centrale sulla costa, a ...

LEGGI L'ARTICOLO

Venerdì scorso a Kilifi è andata in scena una manifestazione di residenti della zona di Uyombo e Matsangoni, penisola...

LEGGI L'ARTICOLO

L'upgrade di Watamu e dei suoi dintorni in termini di strutture e servizi, immersi nella meraviglia di paesaggi completamente immersi nella natura marina, negli ecosistemi ed in tanti diversi scenari, è ormai un dato di fatto che sta impreziosendo la "perla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Un intoppo per il via libera alla costruzione del discusso grattacielo di 61 piani "Palm Exotjca Higrise" a Watamu.
Dopo la ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Kenya ha deciso la zona dove verrà costruita la prima centrale nucleare della sua...

LEGGI L'ARTICOLO

L’agenzia per l’energia nucleare del Kenya (NuPEA) ha conferito un mandato ad un'azienda...

LEGGI L'ARTICOLO

La solidarietà italiana per l’isola “solitaria” del Mida Creek non si ferma.
Dopo la splendida scuola creata Marafiki Onlus oggi ha anche un piccolo ospedale, grazie all’associazione “Pediatria per l’emergenza”.

LEGGI TUTTO E GUARDA LE ALTRE FOTO

A Matsangoni si balla, a Matsangoni si vive a lungo.
Il villaggio...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Uno scambio di auguri natalizi con i parroci di Malindi, Watamu e Mida, la Santa Messa insieme e poi un piccolo rinfresco alla presenza del Console Onorario Italiano. Un tradizionale appuntamento prenatalizio per la comunità cattolica della costa keniana e anche...

LEGGI TUTTO

Eleggo il Kenya a mio secondo domicilio.
Per adesso, almeno. Poi, vedendo...

LEGGI L'ARTICOLO

Watamu ha portato alto il suo nome di destinazione mondiale di pesca d’altura, rappresentando il...

LEGGI L'ARTICOLO

Steven Spielberg ha scelto Watamu per girare il suo prossimo film, un kolossal hollywoodiano che racconterà il sogno africano di un’ambientalista, tra mille avventure e disavventure.
La notizia è rimbalzata ieri sui più importanti siti di cinema americani ed ha...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La Contea di Kilifi da oggi è in mostra per tre giorni al TTG di Rimini.
Il Governo della regione a nord di Mombasa, che ha in Kilifi il suo capoluogo e in Watamu, Malindi, Mayungu e Mambrui le sue...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Domenica 20 Settembre, Karibuni Onlus e tre Rotaract Club (Malindi, Watamu e Mombasa) hanno partecipato alla riforestazione della foresta di mangrovie di Mida Creek (Kenya). Il progetto è stato finanziato dal Rotaract Club di Cantù, grazie alla super attiva presidente...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il primo progetto keniano di “Blue Economy“ per la salvaguardia dell'ecosistema e lo sviluppo sostenibile, sarà approntato nel creek di Mida e porta anche la firma di un...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO