Ultime notizie

ARTI VISIVE

Dal Kenya un'opera italiana su Luigi Broglio

Il regista Cavallo finanziato dalla Biennale di Venezia

07-04-2025 di Freddie del Curatolo

Il progetto italiano di un’opera immersiva teatrale, ovvero un film in realtà virtuale sulla figura dello scienziato Luigi Broglio, creatore tra le altre cose della base spaziale San Marco e del Centro di Ngomeni, vicino a Malindi che oggi porta il suo nome, ha vinto un fondo per la produzione alla “Venezia Biennale Cinema Immersione” e sarà presentato all’ottantaduesima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della città lagunare.

Il regista è il napoletano Vincenzo Cavallo, che da anni vive in Kenya, a Kilifi e che si è appassionato alla vita di Broglio, tanto da scrivere una sceneggiatura accattivante e moderna dal titolo “Re-launching Luigi Broglio”. Dopo l’ufficialità del contributo da parte della Biennale, il progetto passerà alla fase di produzione, a cui a Cavallo si affiancherà un’altra italiana in Kenya, Silvia Gioiello.

“In tempi di tensioni geopolitiche e di guerra dei satelliti tra gli Stati Uniti e il resto del mondo, compresa l'Unione Europea, dobbiamo ricordare che c'è stato un tempo migliore, un tempo in cui gli italiani lanciavano i propri satelliti dalla propria base spaziale (1967) sulla bellissima costa del Kenya, collaborando con la NASA a progetti scientifici a beneficio di tutta l'umanità e contribuendo alla fondazione dell'Agenzia Spaziale Keniota. Questa storia non è solo significativa dal punto di vista scientifico, ma è anche rilevante dal punto di vista politico per il nostro futuro. Ciò che sta accadendo oggi può e deve trasformarsi in qualcosa di migliore” spiegano Cavallo e Gioiello.

“Abbiamo scelto l'hashtag #RE-LAUNCHING LUIGI BROGLIO non come un'iniziativa nazionalista, ma come tributo a un uomo la cui visione tecnologica e politica ha superato i confini. Broglio aveva capito che l'esplorazione spaziale doveva unire l'umanità, non dividerla”.

L'interesse per la storia di Broglio e del suo centro spaziale in Kenya è tornata alla ribalta con il rilancio delle politiche spaziali, da parte del governo italiano nell'ambito del Piano Mattei per l'Africa. L'intenzione di riprendere presto i lanci di satelliti da Malindi è stata annunciata recentemente dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante una sua visita a Nairobi e proprio al Centro Broglio.
Lo scorso anno l'Ambasciata d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura, hanno prodotto una mostra sulla vita dello scienziato italiano, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella keniana (KSA). La mostra è stata curata dallo scrivente. 

 

Il regista Vincenzo Cavallo al lavoro (copyright TheNrbBus)

TAGS: BrogliospazialeNgomenicentrobaseAgenziamostra

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Questa mattina il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, con un volo privato, da...

LEGGI L'ARTICOLO

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ieri mattina è stato in visita al Centro Spaziale “Luigi...

LEGGI L'ARTICOLO

Si è tenuto ieri mattina a Roma un importante incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in...

LEGGI L'ARTICOLO

Cinquantaquattro anni sono passati dalla storica firma tra il Professor Luigi Broglio e il Presidente Jomo Kenyatta che sanciva l'inizio della collaborazione tra Italia e Kenya in campo aerospaziale.
Se nei ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha prospettato per il centro spaziale Luigi Broglio...

LEGGI L'ARTICOLO

Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il recente rinnovo della collaborazione tra Italia e Kenya al Centro Spaziale "Luigi Broglio" di Ngomeni, a nord di Malindi, porterà nuovi progetti in questo 2017, anno particolarmente importante perché segna il cinquantesimo anniversario del primo lancio di un satellite...

LEGGI TUTTO

a Malindi un’altra importante missione spaziale, grazie al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio.
Come riferisce il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana, la base italiana San Marco di Ngomeni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo la recente conferenza spaziale Italia-Africa di Roma, il nostro governo ha ribadito l’intenzione di...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya sta festeggiando in questi giorni i sessant’anni di relazioni diplomatiche con le prime Nazioni...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

E’ stata inaugurata martedì, alla presenza del ministro della Difesa keniana Aden Duale, della...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Se mai le predizioni lanciate qualche giorno fa dal padre dell’Intelligenza Artificiale Elon Musk corrispondessero al...

LEGGI L'ARTICOLO

Si chiama “Simba”, ed è un satellite creato da studenti e ricercatori dell’Universita La Sapienza di Roma in...

LEGGI L'ARTICOLO

La strada asfaltata di 11,5 chilometri che dalla Malindi-Lamu porterà al Centro Spaziale italiano Luigi Broglio di...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya si prepara a lanciare nello spazio il suo primo satellite operativo per l’osservazione della terra. I passi...

LEGGI L'ARTICOLO

Un anniversario che non può passare inosservato, non solo a Malindi e in Kenya, ma in tutta Italia.
Mercoledì prossimo, 26 aprile, cade il cinquantesimo anniversario del primo lancio in orbita di un satellite italiano dalla base spaziale San Marco di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO