CURIOSITA'
13-07-2021 di redazione
Il suo migliore amico umano muore, e lui decide di visitare la sua modesta abitazione e dormire tutta la notte nel suo letto per onorarlo.
Accade in Kenya, nella regione di Baringo e sarebbe tutto normale se i protagonisti della vicenda non fossero un uomo e un pitone di quasi tre metri.
Ewoi Nakorot, noto erpetologo che per tutta la vita ha maneggiato serpenti e ha tratto da loro il veleno utile per produrre antidoti, è passato a miglior vita nel suo villaggio natale, Kampi Ya Samaki, lo scorso giovedì. La sera successiva, come racconta la famiglia dell’anziano allevatore, un gigantesco pitone è arrivato davanti alla sua capanna ed è scivolato nel suo letto rimasto vuoto dopo la sepoltura.
“Erano circa le 11 di sera – racconta la vedova Esther – il serpente ci ha fatto visita e si è diretto verso il suo letto. Non lo abbiamo cacciato né abbiamo tentato di ucciderlo, perché siamo certi che abbia deciso di visitare e piangere il suo defunto amico. Lo abbiamo visto passare dal luogo dove è stato sepolto, prima di andare nel suo letto, arrotolarsi e dormire tranquillamente”.
Effettivamente Ewoi, chiamato “il dottore dei serpenti”, aveva con i pitoni un ottimo rapporto. Non solo sapeva come prenderli, ma ci giocava e dava loro da mangiare. Una foto lo ritrae mentre morde affettuosamente la testa ad uno di questi esemplari spaventosi e potenzialmente mortali, ma non perché velenosi (il pitone africano o pitone delle rocce non lo è, ma uccide per strangolamento e per mangiare, e gli esemplari di 3 o 4 metri possono arrivare ad inghiottire un bambino o anche animali come piccole antilopi e scimmie).
“Noi consideriamo questo evento una benedizione – ha spiegato la moglie – è possibile che il mio defunto marito si sia manifestato a noi attraverso il serpente di cui si prendeva cura” ha detto al quotidiano locale The Star.
E’ stato uno dei figli dell’anziano allevatore di serpenti e commerciante di veleno, anche lui esperto e avviato all’attività dal padre, a sollevare il pitone dal letto e a mani nude, senza che lui protestasse, riportarlo nel boschetto vicino.
Qualcuno nel villaggio ha parlato di stregoneria, anche perché la moglie Esther è conosciuta per essere una guaritrice tradizionale che usa le erbe locali anche per curare le vittime di morsi dei serpenti.
“Niente di tutto questo – ha detto il figlio di Nakorot – i serpenti sono sempre stati la nostra fonte di sostentamento principale. Nostro padre ci ha insegnato come addomesticarli, nutrirli e prendere il veleno da loro per commerciarlo”.
Ewoi Nakorot, conosciuto anche dai ranger del Kenya Wildlife Service e da studiosi europei come “Dottor William”, arrivò più di sessant’anni fa a Baringo dal lago Turkana e ha lavorato anche per il noto paleontologo e fondatore del KWS Richard Leakey, segnalando le diverse specie di rettili e traendo il veleno, oltre a liberare le abitazioni di tutta la regione dagli esemplari pericolosi.
Ciononostante nella sua vita, per aver acquistato illegalmente esemplari ed aver aperto un rettilario senza licenza, è stato anche condannato e messo in prigione.
Il Kenya Wildlife Service, nel ricordare la figura di Nakorot, ha espresso il suo sconcerto per il fatto che la famiglia abbia lasciato dormire nella loro casa un pitone così potenzialmente pericoloso e mortale. “La gente non dovrebbe celebrare questo evento e gioirne – ha commentato il Senior Warden di Baringo Peter Lekeren – perché si tratta di un episodio potenzialmente mortale”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
DA VISITARE
di Leni Frau
La Bio Ken Snake farm di Watamu è sicuramente uno dei luoghi più interessanti ed utili da visitare nella cittadina turistica.
La struttura che...
NATURA
di redazione
Se c’è una vera e propria stagione dei serpenti in Kenya, quella è adesso.
Il...
AVVERTENZE
di Leni Frau
Il caldo torrido eccezionale che si sta protraendo in questi giorni sulla costa keniana, frutto...
AMBIENTE
di Leni Frau
L’innalzamento delle acque dei laghi della Rift Valley non minaccia solo un’intero ecosistema, la ...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Si chiama George Wajackoyah, ha 62 anni ed è uno dei quattro candidati alla presidenza del Kenya alle prossime...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Emanuele Ortu viene da Iglesias, in Sardegna. Ha solo sette anni ma una passione incredibile per i serpenti, che...
AMBIENTE
di Leni Frau
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i ...
STORIE
di redazione
Anche questa è Africa.
Un’antica...
E’ morta di stenti e di fatica perché non poteva vedere i suoi otto figli patire la fame. L’ultimo di questi, tre...
NEWS
di redazione
Le studentesse della Coast Girls Secondary School di Mombasa hanno felicemente messo a punto un antidoto al morso dei serpenti velenosi e alla puntura degli scorpioni, utilizzando una piccola pietra nera che da tempo viene utilizzata tradizionalmente dalle tribù della...
NATURA
di redazione
Da anni non si vedeva una migrazione del genere, nelle ultime due settimane sono diverse migliaia i fenicotteri volati e atterrati sul bacino del Lago Bogoria, nella rift valley del Kenya. Uno spettacolo incredibile che visto dall'alto è sicuramente tra le...
NEWS
di redazione
E i leoni raggiunsero l'isola di Manda a Lamu.
Sembra incredibile...
CORONAVIRUS
di redazione
Nuovo record di casi di positività al virus Covid-19 per il Kenya, con una percentuale che si assesta sul ...
CORONAVIRUS
di redazione
Numeri ufficiali che come sempre ci danno un’indicazione e l’ufficialità ma non fotografano certo...
coronavirus
di redazione
Il Kenya prosegue nell’andamento positivo di molti più pazienti ...
NEWS
di redazione
Sono già venti le contee del Kenya che hanno lanciato l'emergenza siccità e che chiedono al Governo aiuti ...