L'ANGOLO DI FREDDIE
17-08-2023 di Freddie del Curatolo
Mi ricordo la prima volta che misi piede a Tezo, più di 30 anni fa.
La prima cosa che pensai era il paradosso, da italiano, di quel nome pronunciato con la zeta morbida, Teso.
Non c’era assolutamente niente di “teso” in quel posto, lungo la costa del Kenya sorridente ed appisolata al sole.
La gente era molto più “pole pole” che a Malindi, gli agglomerati di capanne di fango e makuti erano realtà in eterna pausa all’ombra delle palme e dei tantissimi anacardi.
C’era un capannone dove ammassavano i frutti di quell’albero meraviglioso e paziente come loro e li pulivano con una flemma talmente “flemma” che non riuscivo ad imitarla, se non cadendo in uno stato di trance.
E c'era un uomo di fianco al capannone che tagliava con ancora più imperturbabilità fette sottili di una radice di cassava, per poi friggerla.
Rimasi con lui a chiacchierare e mangiare quella delizia popolare, come le storie che mi raccontava.
Alla fine della giornata, gli operai del capannone si spendevano buona parte della paghetta in vino di palma al bar e c’erano anche delle camere spaziose più o meno come gli spogliatoi di una piscina comunale in Italia, dove potersi intrattenere con ragazze dalla dubbia ma quasi obbligata moralità.
Oggi quel villaggio sulla polverosa asse Kilifi-Malindi è un industrioso borgo percorso dai camion e sulla strada un tempo poco frequentata si affacciano decine di edifici con negozi di ogni genere: ferramenta, fruttivendoli, rivenditori di parti auto, di telefonini e bombole del gas. Più baretti, ristorantini ed altri diminutivi di attività al pubblico.
Questo posto, a differenza di altri, ti dà l’idea che c’è gente che lavora.
Anche il signore della cassava lavora, a modo suo. Ha i capelli bianchi ed è la pubblicità vivente di quel che vende, perché si mangia con gusto una sfoglia fritta del suo prodotto.
Mi avvicino e scopro che incredibilmente è la stessa persona che conobbi ai tempi. Non lo avrei mai capito da solo, è lui a ricordarsi di me, come spesso accade da queste parti.
Non si fermano tanti bianchi, soprattutto con i miei capelli.
E' una delle vecchie anime del Paese, mi dice che un tempo il capannone sorgeva esattamente di fronte al suo banchetto e faceva parte di una delle aziende in cui si sgusciavano gli anacardi.
Ci sarebbe da sedersi e discutere di come anche qui in trent’anni si sia passati da anacardi e puttane a motorette e siti porno free.
Tornando poi a spaccare pietre di corallo nelle cave vicino al mare perché le fabbriche di anacardi, uno dei vanti di Kilifi e dintorni, hanno chiuso e l’edilizia selvaggia invece è aumentata in maniera esponenziale, insieme ai trasporti.
Il Kenya Kambia, dicevo in una mia canzone-monologo, con la K che evidenzia le storture (dicono necessarie) di questa società.
Per fortuna in Africa ci vorrà ancora qualche vita per vederne realizzati tutti i danni. Intanto io, anche se ogni tanto sono un po’ “tezo”, non mi stanco di andare in giro a cercare altri luoghi come era una volta Tezo, e ad incontrare altri Signori della cassava.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
"Muhogo wa Nyama" (carne con cassava) è un piatto tipico della cucina keniana. La cassava è un tubero del tutto simile alla comune manioca, viene usato per fare la farina o come le patate, sia fritta che stufata. Il suo...
PAROLE D'AFRICA
di Freddie del Curatolo
Ti ricordi quante volte hai sognato il Kenya?
I suoi...
NEWS
di redazione
E’ un tubero molto nutritivo e resistente e il Kenya dovrà puntare su questa risorsa per sfamare quella...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
L’ultima volta che ho riso, ero già grande, già...
Nei mercati e ai bordi di tante strade del Kenya potete vedere le venditrici (già, in genere sono...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Sono giorni in cui il destino riporta prepotentemente a galla i ricordi e con loro...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
Mi ricordo la prima volta che misi piede a Tezo.
La ...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Già un bel pienone a Malindi per la prima delle cinque serate di agosto del nuovo spettacolo a ...
EVENTI
di redazione
Metti il più grande poeta della costa keniana, la storia della sua terra e le sue leggende recitate con passione. Aggiungi un cantautore che del cuore e delle storie vere ha fatto uno stile di vita, ancor più che un...
MUSICA
di redazione
Produzione musicale in Italia per il direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo.
Nelle sue vesti di cantautore, Freddie è in questi giorni in Liguria per registrare il suo secondo album a distanza di undici anni, per raccontare il suo "Esilio...
SPETTACOLI
di redazione
Un altro appuntamento per l'Esilio Volontario di Freddie del Curatolo. Sabato sera sarà la volta di Marina di Carrara, dove risiede una vera "malata d'Africa", Tiziana Nicodemi titolare del Bagno Principe e del Ristorante Calasole, che già l'anno precedente aveva...
INDIMENTICABILE
di redazione
Immaginate un luogo in cui il cielo non vi sovrasta, vi attraversa.
L’aria non si respira, si assapora...
EVENTI
di redazione
Si chiude giovedì sera, 11 gennaio, al Baby Marrow Art Restaurant di Malindi, la fortunata rassegna di racconti, canzoni, poesia e musica "Io conosco il canto dell'Africa", ideata da Freddie del Curatolo con la collaborazione artistica di Marco Bigi.
L'ultima delle...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un leopardo si aggira nella foresta di Arabuko Sokoke, la vasta macchia verde che si estende dal Mida Creek fino...
EVENTI
di redazione
Il primo appuntamento italiano con le Serate Kenya di Freddie è fissato per sabato 20 maggio al Teatro Filodrammatici di Treviglio, in provincia di Bergamo.
L'anno scorso alla serata organizzata ...