STORIE
16-09-2021 di Freddie del Curatolo
Si chiama Nderi Village, ma si potrebbe leggere “Cinecittà” o se preferite, “Kollywood”, dove la K sta per Kenya, come per la Nollywood nigeriana.
Il villaggio alle porte di Nairobi, non lontano dal sobborgo Kikuyu, in pochi anni è diventato il luogo ideale per le riprese di film e fiction televisive e questa scelta ha permesso alla popolazione di trovare un lavoro.
Grazie anche alla collaborazione della Kenya Film Commission, i giovani della zona possono imparare una professione che non è solo quella di comparsa o figurante, con il sogno di diventare un grande attore, ma quella di aiuto scenografo, macchinista, pittore, imbianchino, elettricista e qualche altro genere di figura professionale legata al mondo dello spettacolo. In più gli artigiani di Nderi e dintorni forniscono le scenografie per ogni bisogno e proprietari di terreni allestiscono angoli che possono diventare ambientazioni per le sceneggiature proposte.
Ma non solo, per girare le scene i registi hanno bisogno anche di anziani, donne di qualsiasi età, bambini. Addirittura animali.
“Qui anche gli asini sanno riconoscere il comando “ciak, si gira!” - ha confermato un addetto ai lavori al quotidiano The Standard – sono decine le produzioni locali che utilizzano Nderi ad ogni livello”.
Si parla di più di 15 troupe alla settimana, una vera e propria azienda di cinema e televisione.
Alcune produzioni di serie tv hanno costruito un vero e proprio villaggio, ma c’è anche chi mette a disposizione la propria casa, affittandola per giornate intere, ben contento di guadagnare e allo stesso tempo di apparire in programmazioni popolari. Alcune serie sono state un successo delle passate stagioni, come “Tushauriane” e “Waridi”.
Solitamente, i giovani che interpretano piccole parti nei film, vengono pagati 1000 scellini al giorno, ma chi poco a poco si è ritagliato un ruolo importante o viene richiesto perché pur essendo della zona è già un volto conosciuto e si conosce la sua professionalità, può arrivare a guadagnarne fino a 20000. Una casa anche modesta può essere affittata per somme che vanno dai 3000 ai 10000 scellini al giorno. E poi ci sono i ristoranti che diventano mense per le troupe e perfino le "mama mboga" che dalle loro case preparano snack e contrattano i forfait con i segretari di produzione.
Ora alcuni gruppi di giovani di Nderi, che hanno imparato il mestiere, sono diventati loro stessi produttori. Come annota lo Standard, il Nderi Film Village ha visto nascere fino ad oggi 250 produttori di cinema e televisione.
Ora anche gli studenti che vogliono imparare i mestieri associati al cinema, dallo sceneggiatore al regista, si recano a Nderi e partecipano con mansioni di ogni tipo e intanto fanno pratica.
“Così può nascere un’industria del cinema autoctona – spiegano a Nderi – e si potrà parlare del Kenya non solo per le grandi produzioni straniere come “La mia Africa” o “Il giardiniere Tenace”, ma anche per film locali che sono già stati premiati in vari festival stranieri, come “Supa Modo” e “Rafiki”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
FILM
di Freddie del Curatolo
Il film di una regista esordiente keniana sale sul podio del più prestigioso festival del cinema...
NEWS
di redazione
Si terrà a dicembre 2018 la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Malindi.
L’idea, che era stata lanciata due anni fa in un incontro pubblico all'Ocean Beach Resort dall’Onorevole Dan Kazungu, parlamentare eletto nel distretto di Malindi e oggi...
NEWS
di Beppe Scione
Steven Spielberg ha scelto Watamu per girare il suo prossimo film, un kolossal hollywoodiano che racconterà il sogno africano di un’ambientalista, tra mille avventure e disavventure.
La notizia è rimbalzata ieri sui più importanti siti di cinema americani ed ha...
CINEMA
di redazione
S'intitola "Supa Modo" ed è un film tutto keniano che ha stupito il mondo del cinema e il prossimo anno potrebbe essere candidato agli Oscar come...
FILM
di Freddie del Curatolo
“Malindi e la costa keniana sono un luogo perfetto per fare cinema e lo abbiamo dimostrato con una ...
DOCUMENTARI
di Leni Frau
C’è anche un po’ di Kenya, tra i tanti luoghi del mondo che appaiono, attraverso le storie di protagonisti italiani, nel docufilm collettivo...
CINEMA
di Freddie del Curatolo
Era il 10 settembre del 2018, quindici mesi fa Malindikenya.net “paparazzò” Checco Zalone a...
CINEMA
di redazione
Per la prima volta in assoluto, un film keniano parteciperà al prestigioso festival di Cannes.
La kermesse francese, considerata...
FILM
di redazione
L'incredibile storia di Robin Cavendish approda al cinema in questi giorni.
"Breathe" il titolo originale del film, che sarà nelle sale italiane da questa settimana, un colossal che ha per protagonista il giovane
ZALONE
di redazione
La leggenda narra che il titolo del film di Zalone “Tolo Tolo” (che ancora erroneamente in Italia danno come...
NEWS
di redazione
Per quasi 20 ore le trasmissioni del canale italiano per connazionali all'estero nell'etere keniota sono state interrotte.
Da ieri pomeriggio fino alle 14 di oggi il satellite di RAI ITALIA non è stato visibile in Kenya, Tanzania e Uganda. Sullo...
NEWS
di redazione
E' ormai ufficiale, Checco Zalone girerà parte del suo nuovo film a Malindi.
La scelta sulla cittadina keniota, che però nel film non sarà identificata come tale ma che sarà l'emblema di un'altra Africa, turistica ma più instabile politicamente, è...
INIZIATIVE
di redazione
Si chiama "Canon Story Telling", ed è il primo di dodici workshop di una settimana organizzati dalla nota azienda di accessori foto e video insieme alla produzione italiana...
NEWS
di Leni Frau
Esce finalmente sui grandi schermi in Italia “Questa notte parlami dell’Africa”, il film prodotto da...
SPETTACOLI
di redazione
Un passerotto che vola dalla Germania al Kenya si appresta a diventare l’idolo dei bambini per la prossima estate.
Uscirà domani anche nei cinema italiani il nuovo cartoon “Richard – Missione Africa”, che parla di migrazioni, unendo l’Europa al Kenya...
Ecco gli appassionati versi del Canto del Kenya di oggi, martedì 8 dicembre:
“Finché...
LA PASSIONE DELLA SIGNORA CLEOPATRA - Leggi la striscia quotidiana del Direttore