NATURA
15-08-2021 di Leni Frau
Le tribù Mijikenda lo chiamano “Khadzonzo”, parola che richiama il loro manto a chiazze, ed è il vero gatto autoctono della costa del Kenya.
Originario della foresta di Arabuko Sokoke, viene conosciuto con il nome di Sokoke Forest Cat, o gatto di razza Sokoke.
Gli esemplari puri di questa razza sono sempre meno.
Oggi il Khadzonzo soffre dell’arrivo e della mescolanza con altre specie d’importazione e forse anche più belle e armoniche, col pelo lucido, il muso più arrotondato e le orecchie meno aguzze. Ma il gatto Sokoke resta una delle specie da proteggere.
Era già considerata rara quando alcuni inglesi di Watamu addomesticarono, una cinquantina d’anni fa (senza troppi problemi) alcuni esemplari di Khadzonzo della foresta. Dopo svariati anni la razza sokoke è stata riconosciuta dalle associazioni animaliste mondiali.
I primi italiani non residenti, arrivati in buon numero sulla costa all’inizio degli anni ottanta che acquistavano grandi ville con giardino ed erano soliti trascorrere le vacanze invernali, specialmente a Malindi, portarono i loro amati felini domestici dall’Italia, ma molti trovarono già parecchi Khadzonzo in giro per la cittadina e li accolsero nelle loro case.
Il gatto sokoke è molto attivo, predilige gli insetti come cibo proteico, si arrampica benissimo (retaggio della sua vita di foresta) ed è socievole con altri animali domestici. Emette un miagolio piuttosto acuto e insistente e questa caratteristica ne fa a volte un elemento di disturbo, ma se passa molto tempo all’aperto è in grado in poco tempo di rendersi indipendente pur rimanendo un “gatto” di casa e cercando il rapporto con l’uomo che se ne prende cura e con i bambini. La sua vita, in media, dura circa 15 anni.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
AMBIENTE
di Leni Frau
Un leopardo si aggira nella foresta di Arabuko Sokoke, la vasta macchia verde che si estende dal Mida Creek fino...
AMBIENTE
di redazione
Gli ambientalisti si muovono per evitare uno scempio che potrebbe riguardare "casa nostra", ovvero l'Arabuko Sokoke Forest, che si estende da Gede a Matsangoni, lungo la strada Malindi-Mombasa dove ci sono anche gli ingressi per i turisti, fino a buona...
ATTIVITA'
di redazione
Tra i servizi importanti di Malindi che non chiudono per ferie, c'è da segnalare quello per i...
INCONTRI
di redazione
La foresta di Arabuko Sokoke è uno dei più importanti ed estesi polmoni verdi della costa del...
ESCURSIONI
di redazione
La foresta di Arabuko Sokoke è la più antica, grande e intatta foresta pluviale dell'Est Africa, un polmone essenziale di natura verde che si estende per 420 chilometri quadrati nella zona della costa nord del Kenya tra Kilifi, Gede e...
AMBIENTE
di redazione
La foresta di Arabuko-Sokoke, che si estende tra l’entroterra di Malindi e quello di Watamu e Kilifi, è stata inserita nelle riserve della ...
PERMESSI
di redazione
La maggior parte dei viaggiatori che vogliono portare in Kenya animali domestici, si riferiscono a cani e gatti.
Innanzitutto, prima di acquistare un biglietto, assicurarsi che la compagnia aerea accetti animali a bordo o nella stiva.
Specialmente i voli charter sono...
NEWS
di redazione
La foresta intorno al Monte Kenya, uno dei paradisi e simboli della Natura in Kenya, sta bruciando ininterrottamente da...
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
LUOGHI
di Freddie del Curatolo
Con la nuova strada asfaltata che collega Malindi all'ingresso del Parco Nazionale dello Tsavo (completata...
CURIOSITA'
di redazione
Tre decenni or sono, quando i primi occidentali iniziavano a frequentare assiduamente il Kenya e a stabilirsi, con le famiglie e con le loro abitudini "moderne", i keniani ci guardavano spesso come persone eccentriche, per non dire come matti.
Non...
ANIMALI
di Leni Frau
Benchè difficilissimo da avvistare, un altro animale selvatico è da contare nel novero di quelli che si possono...
ATTIVITA'
di redazione
Un nuovo negozio a Malindi per gli amici a quattro zampe a Malindi.
Al Vera Cruz Complex in Lamu Road (di fronte al Malindi Complex) ha aperto "Cat & Dog Food", un rivenditore autorizzato "Skinner’s", leader inglese nella produzione di...
NAIROBI
di redazione
I proprietari di gatti residenti nella Contea di Nairobi dovranno pagare 200 Ksh per ottenere una licenza...
ATTIVITA'
di redazione
A Malindi, nella centralissima strada commerciale Lamu Road, a due passi da banche, bar e...
SPECIE RARE
di Leni Frau
I swahili lo chiamano “Nunga”, mentre per i giriama della costa è “Harake”, forse perché è abile e...