SOLIDARIETA'
23-02-2022 di Freddie del Curatolo
Da anni nei dintorni di Malindi si consuma una delle più drammatiche ingiustizie sociali dei nostri tempi, almeno in Kenya. Un silenzioso eccidio a cui nessuno mette freno, quello degli anziani della tribù Mijikenda accusati di stregoneria solo perché praticano ancora riti tradizionali, cure naturali e liturgie animiste. In realtà vengono assassinati da parenti, spesso figli e nipoti, per potersi impossessare dei loro terreni e rivenderli nella spesso effimera rincorsa alla ricchezza.
Approfittando del lassismo delle istituzioni e della corruzione galoppante, le nuove generazioni diventano proprietarie di campi da coltivare e nel migliore dei casi avviano progetti edilizi, ma quasi sempre sono attratte dal facile guadagno della rivendita per acquistare motociclette o automobili, convinti di guadagnare bene come boda-boda (i moto-taxi) o tassisti e ancora noleggiare i mezzi. Ovviamente la dura realtà si presenta loro sotto forma di spese, tasse, manutenzione e vita meno morigerata. I soldi se ne vanno e si rimane senza casa e senza quel po’ di mais e verdura che dava lo shamba dei genitori. Una situazione sociale che si deteriora, con il naturale aumento della disoccupazione, della criminalità, delle faide e dei suicidi.
Ma torniamo ai nostri anziani: da tempo denunciamo la situazione, almeno dal 2008 quando abbiamo incrociato il percorso del MADCA, ovvero la Malindi District Cultural Association che si batte per la conservazione delle tradizioni Mijikenda e la salvaguardia degli anziani vittime di persecuzioni. I MADCA hanno creato un villaggio dove accolgono gli anziani che sono sfuggiti ad assalti (alcuni ne portano ancora i segni) o che sono minacciati. Li proteggono, li curano e danno loro da mangiare. Chiaramente hanno bisogno di sostegno, dato che nonostante promesse su promesse, non ricevono nulla a livello nazionale.
La Onlus Karibuni è stata la prima associazione italiana ad affiancarsi nella nostra battaglia per portare alla luce questo dramma e, con la sua vocazione alla solidarietà attiva, profondamente consapevole delle radici di questo popolo e interessata a migliorare la coscienza delle nuove generazione, offrendogli spunti e “know-how” e non solo aiuti, da questo punto di vista ha proseguito la sua opera, con l’aiuto dell’attivista e musicista giriama Katoi Wa Tabaka, dell’amica Laura Scrivani (abbiamo parlato qui del suo impegno) e l’organizzazione sul campo del direttore Jackson Kanai.
Il patron di Karibuni Onlus Gianfranco Ranieri ha lanciato alcuni mesi fa il progetto di erigere cinque capanne tradizionali, perfettamente predisposte ad accogliere e proteggere gli anziani che confluiscono nel villaggio, non lontano dal fiume Sabaki. Una di queste è stata costruita grazie ai proventi della vendita dell’autobiografia della guida safari Luciana Franci, ultimo suo gesto d’amore per la terra in cui ha vissuto, prima di soccombere alla malattia.
Chi fino ad oggi era costretto a vivere in tende da campo e passare gli ultimi anni della vita non soltanto lontano dall’amata, umile situazione rurale della propria casa, ma anche in condizioni disagiate dormendo in terra, grazie a questa iniziativa tornerà alla decenza di una sistemazione comoda, senza inflitrazioni e con il proprio comodo giaciglio.
Ieri Gianfranco Ranieri ha presenziato alla chiusura del progetto, visitando di persona le nuove abitazioni che sono state costruite impiegando gli stessi volontari ed ospiti del villaggio, mentre le donne, anima e stantuffo dell’operosa comunità, preparavano per loro pranzi sempre offerti grazie alle donazioni ricevute dalla Onlus.
“Possiamo vedere i risultati di questo impegno fondamentale per la sopravvivenza di una cultura e dei suoi più insigni esponenti – ha detto Ranieri – ma il nostro aiuto non termina qui, nei prossimi mesi periodicamente porteremo aiuti alimentari e sanitari agli anziani e saremo sempre disponibili a valutare, con sponsor e amici di Karibuni e della costa keniana, nuove iniziative per il villaggio Mijikenda”.
Gli anziani hanno allestito una cerimonia per ringraziare Karibuni, con discorsi e preghiere animiste. Il responsabile del progetto per i MADCA, Kiponda Mwagandi, ha espresso la sua soddisfazione per il presente dignitoso che l’associazione ha voluto offrire agli “elders”.
Tra di loro ci sono persone che hanno lavorato per una vita: falegnami, imbianchini, braccianti, autisti di bus, impiegati comunali. Uomini e donne che non hanno mai perso la loro integrità morale ed il rispetto per gli insegnamenti dei loro avi e per questo stanno pagando oggi la follia collettiva e l’abbaglio di un progresso che in Africa spesso fa brillare prima i ninnoli inutili e ingannevoli che i suoi lati positivi, sostenibili e legati all’evoluzione sociale.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Il safari di Luciana Franci nella “sua” Africa non si ferma. A poco più di quattro mesi dalla sua...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Nove anni di Kenya, vissuti in un villaggio in cui più o meno sei l’unica donna bianca, anche se non...
EVENTI
di redazione
Oggi a Malindi si celebra l'eroina popolare della cultura Mijikenda Mekatili Wa Menza.
Si tratta della più importante celebrazione tradizionale della popolazione della costa keniana. L'etnia Mijikenda rappresenta infatti le nove tribù che abitano da nord di Malindi fino al confine con la Tanzania.
AIUTI GALANA
di redazione
Gli sforzi e la generosità della comunità italiana, del nostro portale e di molti imprenditori del settore turistico di Malindi e Watamu sta per concretizzarsi con la prima importante donazione per le famiglie degli sfollati dell'entroterra malindino.
Nei prossimi...
SOLIDARIETA'
di redazione
Dopo quella donata alcuni mesi fa all'ospedale di Gede, altre due motoambulanze donate dalla NGO italiana Karibuni, grazie al contributo importante di associazioni italiane e privati, per aiutare le strutture sanitarie della costa del Kenya.
SOLIDARIETA'
di redazione
In questo autunno di seconde ondate bilaterali, che purtroppo stanno riguardando sia ...
EVENTI
di Leni Frau
Come ogni anno in questo periodo l'etnia Mijikenda della costa keniana ed in particolare i giriama di...
EVENTI
di redazione
Una serata di racconti sul Kenya e sull'etnia Mijikenda questo martedì a Figino Serenza in provincia di Como.
Con ingresso gratuito, nella splendida ed elegante cornice di Villa Ferranti, sede della biblioteca comunale, il direttore di Malindikenya.net presenta "Il Viaggio dei Mijikenda...
EMERGENZA ALIMENTARE
di Freddie del Curatolo
La bandiera italiana della solidarietà sulla costa del Kenya sventola spesso sotto l’egida della ONG...
EDUCAZIONE
di redazione
Non si ferma l'opera sociale di Karibuni Onlus nell'entroterra malindino, grazie anche alla generosità degli italiani.
E' stata consegnata ieri alle autorità locali la nuova "Tiziana Nursery School" a Langobaya.
INIZIATIVE
di redazione
Quale luogo migliore della fattoria, la “shamba” di Langobaya della onlus italiana Karibuni, per la cerimonia...
EVENTI
di Leni Frau
Quindici anni di impegno senza pari per il distretto di Malindi, quindici anni di serietà e di...
SOCIALE
di Hilary Mazzon
A giugno è partito il nuovo progetto di Karibuni Onlus a favore della comunità dell’area di Langobaya.
L’idea è nata dal team delle fattorie di Karibuni, che, osservando la persistente insicurezza alimentare di quest’area semi arida soggetta a carestie e...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
La più importante ed organizzata realtà solidale italiana della costa del Kenya, Karibuni Onlus, ha...
NEWS
di redazione
La solidarietà della comunità italiana di Malindi e Watamu, dei loro operatori turistici e dei tanti turisti che frequentano il Kenya non si ferma con la prima donazione di materassi, che avverrà a giorni.
Malindikenya.net di concerto con...