NGOMENI
17-06-2022 di redazione
Il "mondo bianco" della costa keniota si trova una trentina di chilometri a nord di Malindi.
Dopo la spiaggia dorata di Che Shale, oltre la base italiana del progetto aerospaziale San Marco, la vista dell'oceano sparisce e appaiono chilometri e chilometri di distese di sale.
Sale marino iodato, che più o meno, attraverso le industrie che si sono spartite questo tratto di costa, raggiunge tutto il Paese.
Qui il sale è dappertutto: ammonticchiato in piccole dune ai lati delle strade sterrate che creano labirinti a cielo aperto, in improvvise isole in mezzo all'acqua in cui passeggiano fenicotteri rosa, in enormi montagnole di roccia cristallizzata che verranno spalate e sistemate su vecchi ed instabili camion, per essere trasportate nella zona delle raffinerie.
Il paesaggio è lunare, spesso le bianche vasche si confondono con le nuvole all'orizzonte e il cielo fa fatica a staccarne i contorni.
Ma aldilà dell'innegabile spettacolo, il sale è anche nei volti e nei pensieri della gente della zona, anche donne molto giovani, che si recano a lavorare la mattina presto. Per loro il sale è una dannazione quotidiana, si mescola al sole per bruciare la pelle, si insinua nelle piaghe da fatica, si deposita sulle labbra mai sazie di acqua dolce. Non amano parlare del loro lavoro, i dipendenti delle saline.
Eppure sappiamo che, una decina d'anni fa, sono stati i primi dipendenti di tutto il Kenya a scioperare per protestare contro le pessime condizioni di lavoro a cui dovevano sottostare. Oggi le cose vanno un po' meglio, ma la vita è la stessa nelle interminabili distese del "mondo bianco". Sale che spacca la pelle e sole che la brucia.
Per un euro e mezzo al giorno. Magari si riesce a risparmiare qualcosa sul cibo, pescando mentre si fatica dei piccolissimi pescetti simili ad acciughe che daranno sapore a un piatto di polenta che non sempre può essere accompagnata con pomodoro e verdure.
Così tocca ritrovarsi anche il sale nel sapore del cibo.
L'Africa fa da sfondo a questa zona e, prendendo una delle strade formate dai muriccioli che dividono le saline, una dall'altra, si può arrivare a Robinson Island, un'isoletta dove la Natura torna a farla da padrona, tra mangrovie e sabbia, e dove si possono gustare buonissimi granchi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CINEMA
di redazione
Cinque settimane di riprese, un’infinità di set allestiti in location diversissime tra loro a...
SPETTACOLI
di redazione
Sono terminate lo scorso fine settimana le riprese a Malindi per gli attori, le comparse e la troupe del film...
CINEMA
di redazione
Dopo aver ricostruito a Malindi un resort a misura di film comico, girando al White Elephant di Malindi con un buon numero di comparse scelte tra ...
NEWS
di redazione
Un altro resort esclusivo sulla costa keniota conquista un importante riconoscimento internazionale e...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Quando sabato mattina, intorno alle 10, per l'ennesima volta durante la settimana è mancata la luce, si pensava alle solite due o tre ore.
Ci si organizza tranquillamente qui a Malindi: ordine di non aprire i frigoriferi, sistema UPS che...
NEWS
di redazione
Saranno stanziati in tutto 6.4 milioni di euro per il progetto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo nella zona di Ngomeni, 30 km a nord di Malindi, dove sorge il Centro Spaziale Luigi Broglio.
Si tratta di ...
Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere ippopotami e la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
Nel passato Mambrui fu un importante centro religioso mussulmano, e...
Lamu e le sue isole rappresentano una delle meraviglie della costa keniota.
La cittadina, posta sull'isola principale. è una sorta piccola enclave islamica in Kenya e allo stesso tempo un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato ad alcuni...
STORIE
di Freddie del Curatolo
Sole e sabbia salata, bianco accecante che va a sfumare nelle veloci nuvole passeggere, come se la terra d’Africa volesse scrollarsi di dosso una patina fastidiosa.
Il verde della boscaglia è puntellato dai contorni alti delle palme e degrada...
NEWS
di redazione
La voce dei residenti e dei proprietari di case di due zone residenziali di Malindi, sfocia sui quotidiani nazionali e sulle televisioni, secondo un sistema che ultimamente sta dando i suoi frutti, come li può dare anche unirsi per una...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
Il Lago Turkana, chiamato anche Mare di Giada a causa del notevole, quasi incandescente colore...
LUOGHI
di redazione
Gli indigeni lo chiamano "Nyari", una parola giriama che significa "il luogo delle erosioni spontanee".
Il villaggio di...
EVENTI
di redazione
Rilanciare l’economia di Watamu e Malindi e allo stesso tempo sostenere e promuovere la conservazione...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Prima di partire, una serata di festa con lo staff keniano di "Tolo Tolo", il film mezzo africano che uscirà il prossimo Natale, poi uno...
LUOGHI
di Leni Frau
Il Lago Turkana, ex Lago Rodolfo, è un paradiso a parte, qualcosa di talmente unico al mondo che per...
LOCALI
di redazione
Prosegue la settimana al femminile sulle bianche spiagge del Kenya e dopo le celebrazioni iniziate martedì...