ARTE
30-10-2022 di Leni Frau
Prima ancora dell’inaugurazione a cui hanno partecipato anche alcuni connazionali, oltre ad addetti culturali e ai membri della società dei musei, i primi visitatori della mostra di illustrazioni dei migliori giovani talenti italiani, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, sono stati gli alunni della scuola elementare di Marereni, grande villaggio 40 chilometri a nord di Malindi. Il loro stupore, entusiasmo e divertimento nel vedere le venti riproduzioni, leggere i titoli e le spiegazioni in kiswahili e poter immaginare i loro voli di fantasia e l’istinto di poter arrivare ad imitare lo stile e i motivi di quei disegni, è già sintomo di un’operazione riuscita.
“Eccellenze italiane, la nuova generazione di illustratori per ragazzi” è stata presentata venerdì scorso al Museo Nazionale di Malindi alla presenza della direttrice dell’Istituto, Elena Gallenca e del direttore di Malindikenya.net Freddie del Curatolo nell’ambito della Settimana Internazionale della Lingua Italiana, che ha visto alcuni eventi a Nairobi, tra cui vale la pena citare il murales “calligrafico” dell’artista Massimo Tozzi in una scuola del quartiere disagiato di Mukuru, e che si concluderà oggi con la proiezione del film d’animazione “Trash”, organizzata nel gotha nairobino dell’arte e del gusto, Queen Deli.
Per presentare la mostra di Malindi, che resterà visibile al pubblico fino al 12 novembre, Freddie ha parlato delle connessioni fonetiche e “filosofiche” tra l’italiano e il swahili, mentre Elena Gallenca ha ribadito il percorso dell’istituto finalizzato a creare relazioni tra le due lingue anche attraverso traduzioni e il conforto delle immagini, ad esempio di mostre come questa.
A proposito di connessioni, che in maniera più “leggera” possono riguardare anche la gola, l’Istituto Italiano di Cultura ha offerto ai presenti un delizioso rinfresco a base di specialità gastronomiche keniane e italiane.
Qui sotto il video del simpatico "Poemetto Swahilitaliano" con cui Freddie del Curatolo ha aperto ufficialmente la mostra.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
News
di redazione
Un documentario sugli italiani in Kenya. E' l'idea, appoggiata dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, del regista italiano Giampaolo Montesanto.
Montesanto ha da poco ultimato e messo in circolazione un lungometraggio simile, sui nostri connazionali in Eritrea ed è pronto...
ARTE E CULTURA
di redazione
Una tavola rotonda di artisti ed esperti a Nairobi, grazie all'Italia, per la Giornata dell'Arte Contemporanea.
In occasione del Contemporary Art Day 2018, mercoledi 7 novembre, l'Ambasciata d'Italia a Nairobi ha organizzato presso il dipartimento di...
EVENTI
di redazione
"Immersioni, un violino una voce e l'eco dei secoli" è un evento senza precedenti per il Museo Nazionale di Malindi, che segna la conferma di un percorso intrapreso con l'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e l'Ambasciata Italiana in Kenya,...
EVENTI
di redazione
L'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato per lunedì 22 alle ore 18 a Malindi un evento di arte, musica e...
MOSTRE
di Leni Frau
Con la consegna di certificati di partecipazione a due scuole di Malindi da parte della Direttrice dell’istituto...
EVENTI
di redazione
Ecco un estratto video della fantastica serata musicale a Malindi, Shala Heart, di mercoledì 14 novembre con il violinista Francesco D'Orazio accompagnato al piano dal Maestro Michele Visaggi.
Evento promosso dall'Ambasciata d'Italia in Kenya con l'Istituto Italiano di Cultura di...
EVENTI
di redazione
Fantastica la risposta di residenti e turisti per il concerto-evento promosso dall'Ambasciata d'Italia in Kenya e dall'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi e organizzato da Malindikenya.net con l'aiuto di imprenditori e privati di Malindi.
Per ...
EVENTI
di Leni Frau
Le favole per ragazzi dell’indimenticato scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari, approdano a Malindi...
PERSONAGGI
di redazione
Ha girato un po' tutto il mondo Margherita Maresca e ha avuto una vita avventurosa: a piedi in Somalia, nella foresta del Congo, e ancora tra oceani e deserti. Ora l'italiana residente a Watamu, conosciuta particolarmente per i suoi arazzi...
NEWS
di redazione
Un grande bis per il violinista italiano Francesco D'Orazio, che dopo aver incantato i presenti al Museo Nazionale di Malindi martedì scorso, due giorni fa si è esibito al National Theatre di Nairobi, davanti a una platea che da giorni...
EVENTI
di redazione
L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Alberto Pieri, sarà a Malindi sabato 24 agosto per incontrare i...
EVENTI
di redazione
Le specialità italiane e tutto il loro contorno di bellezza e di storia del nostro paese sono in mostra fino a fine mese...
NEWS
di redazione
L'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura domani sera a Malindi avrà come ospite d'onore l'Ambasciatore d'Italia a Nairobi Mauro Massoni.
Al Museo Nazionale della cittadina, dietro Uhuru Garden, verrà infatti inaugurata la mostra "Immersions" che mette a confronto l'archeologia marina...
EVENTI
di redazione
L'annunciata proiezione pubblica del documentario "Italiani in Kenya" girato lo scorso anno tra Malindi e Nairobi dal regista Gianpaolo Montesanto, si svolgerà oggi, martedì 7 novembre, alle 18...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Un concerto suonato e raccontato, la "voce" incantevole di un violino narrante e l'accompagnamento di un piano immerso nella Natura africana.
Molto più di un evento di musica classica, quello di ieri sera nello spazio d'arte e cultura "Shala Heart"...