PROMOZIONE
12-10-2016 di Freddie del Curatolo
Abbiamo incontrato gli esperti della THR - Innovative Tourism Advisors, società spagnola incaricata dal Governo di rivoluzionare la promozione turistica del Kenya e di "trasformare" il Kenya Tourist Board in un ente competitivo, al passo con i Paesi più evoluti del mondo e in grado di rilanciare il settore del proprio Paese.
THR è il consulente ufficiale del governo spagnolo e lavora con altri 74 stati del mondo.
"Abbiamo cinque mesi di tempo per stendere una dettagliata relazione su quello che c'è da fare, da cambiare e su come farlo" spiega il Senior Advisor della compagnia, Roger Jones, inglese trasferitosi a Maiorca e complice del successo turistico delle Baleari.
La parola d'ordine è "focalizzare". "Il turista di oggi non ha tempo di approfondire le ricerche sul luogo ideale per le vacanze - attacca Jones - la pubblicità deve spiegare le caratteristiche uniche o predominanti di un luogo. Per il Kenya: Masai Mara non ha altro che savana, animali e grande migrazione, e offre lusso e servizi. Nairobi ha il business e cresce in qualità, Lamu la storia e il tuffo indietro nel tempo. Malindi e Watamu invece commettono l'errore di voler essere tutto, senza avere eccellenze. Questo perché i kenioti in primis non hanno l'abitudine a focalizzarsi su una peculiarità predominante, ma anche per colpa del turismo di massa". Jones è dichiaratamente contro i Tour Operator e i voli charter. "E' una logica antica e perdente - spiega - se gli imprenditori della Contea di Kilifi vogliono lo scalo internazionale per portare qui i charter, non hanno capito nulla di come si sta evolvendo il turismo e avranno comunque vita breve, senza peraltro fare il bene della comunità. E' sull'hub di Nairobi e sul suo sviluppo che bisogna contare, sui voli di linea e sull'intensificazione dei voli interni e dalle altre capitali africane, oltre che su un turismo di livello. Ma per farlo bisogna migliorare servizi e infrastrutture".
Jones ha individuato uno dei mali di cui soffre Malindi, la sua priorità. "Malindi è sporca, è decadente - dice convinto - il turismo che conta, quello che porta introiti e indotto, vuole vedere pulizia, ordine. E' un primo passo per sentirsi a proprio agio, anche quando non c'è il lusso sfrenato, che in Africa non è facile incontrare. Invece di creare associazioni per difendere i propri interessi e promuoversi pensando sempre all'oggi e al proprio giardino, gli investitori di Malindi dovrebbero unirsi in associazioni che provvedono a tenere le spiagge pulite e la città in condizioni accettabili. Se pensano per questo di dover aspettare le istituzioni locali, possono attendere in eterno". Jones non è venuto a dispensare carezze né ai propri committenti, né all'industria turistica della costa. "Qui prima di pensare a costruire, bisognerebbe demolire strutture fatiscenti, obsolete o chiuse da troppo tempo - spiega, citando la spiaggia di Silversand - chiederemo al Governo di farlo, perché no? E prima di ricostruire, di pensare alla riqualificazione dell'ambiente. Non è necessario occupare qualsiasi metro quadrato di lungomare, per lavorare di più o meglio. Servono strutture belle, eleganti".
Jones ha altre ricette e ha già individuato altri correttivi e priorità di Malindi e Watamu. "Ma queste me le tengo per me - conclude a Malindikenya.net - le presenterò all'interno della relazione sul Kenya che verrà consegnata al Ministro del Turismo tra cinque mesi, alla fine della nostra ricerca".
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TURISMO
di redazione
Il Kenya si posiziona tra i Paesi africani al top per il "Wedding Tourism", ovvero il turismo delle nozze e delle lune di miele.
La direttrice del Kenya Tourist Board Betty Radier ha confermato che l'organo di marketing del Ministero...
PROMOZIONE
di redazione
Il Kenya rilancia la propria immagine sul mercato italiano.
Forte dell'onda lunga del buonissimo successo di immagine ricevuto all'Expo, grazie ad una campagna mirata, tra maratone e presenza del Presidente della Repubblica Kenyatta, il Ministero del Turismo e Commercio del...
PROMOZIONE
di Freddie del Curatolo
"Abbiamo tre punti di forza su cui fare leva: il clima meraviglioso tutto l'anno, la vicinanza dello Tsavo Est e la bontà della gente locale. Da questi tre elementi dobbiamo partire per migliorare invece le tante cose che non vanno".
TURISMO
di Leni Frau
Per il turismo internazionale in arrivo e nel prossimo futuro sempre più presente, grazie alla...
PROMOZIONE
di Freddie del Curatolo
Il Ministro del Turismo del Kenya Najib Balala ieri a Milano ha incontrato prima i Tour Operator, poi rappresentanze di imprenditori e di ...
Buone notizie da Berlino per il turismo in Kenya.
La Borsa Internazionale del Turismo tedesca (ITB) ha premiato il nostro Paese come la seconda miglior destinazione in Africa per quanto riguarda i safari e il turismo ecosostenibile. Una posizione di...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Le sei Contee della Costa del Kenya da oggi si promuoveranno sotto un unico marchio, con un...
VOLI
di Leni Frau
La compagnia di bandiera indiana Air India torna a volare sul Kenya dopo dieci anni.
Saranno...
PROMOZIONE
di redazione
Arriva la prima delle tante iniziative a cui la Malindi Watamu Tourism Association, insieme con il Governo della Contea di Kilifi e il Kenya Tourist Board, parteciperanno per promuovere il turismo sulla costa nord keniota a livello internazionale e per...
TURISMO
di redazione
Il Kenya Tourist Board e il Kenya Wildlife Service lavoreranno a braccetto da qui all'immediato post-elezioni per promuovere il turismo nei luoghi incontaminati del Kenya e nelle località più ambite dal turismo.
NEWS
di redazione
Il Kenya è il primo Paese in Africa e tra i primi del mondo a ricevere la certificazione di ...
IMPOSTE
di redazione
Com'è noto e come già scritto da Malindikenya.net (Clicca qui per leggere la comunicazione ufficiale) chi possiede un'abitazione in un luogo turistico del Kenya dovrà pagare una licenza speciale, del costo di kshs. 27.000 scellini all'anno.
Il termine ultimo...
VOLI
di redazione
Kenya Airways ha annunciato l'avvio di voli diretti Mombasa-Dubai durante le festività di dicembre, dando...
TURISMO
di redazione
"Prevediamo nel 2017 il superamento di quota un milione e mezzo di ingressi di visitatori in Kenya".
La dichiarazione ottimistica arriva dal Kenya Tourist Board, l'organo ufficiale di marketing del Ministero del Turismo del Kenya.
MARKETING
di redazione
L’ente del Turismo keniano riprende la sua attività di marketing e di promozione turistica e punta...
PROMOZIONE
di redazione
Una Land Rover che riscalda la grigia domenica milanese, colorandola con immagini meravigliose della natura africana e portando per un ...