Ultime notizie

KENYA NEWS

Due ragazze keniane inventano un sistema anti-femminicidio

Sensori collegati al cellulare potrebbero salvare tante vite

14-04-2025 di Freddie del Curatolo

Uno degli aspetti meno piacevoli che uniscono il Kenya all’Italia è il dilagare delle violenze di genere e dei femminicidi. Il Kenya oltretutto è un Paese molto giovane, dove l’ottanta per cento della popolazione ha meno di 40 anni. Le ragazze si sentono costantemente in pericolo, anche per la mancanza di una sicurezza capillare e attiva specie in certe zone poco collegate a città e cittadine, raggiunte da strade dissestate e piene di “trappole” naturali.
Ma il Kenya è anche il Paese in cui parecchi giovani si ingegnano e gli studenti, affidandosi alle nuove tecnologie, sono in grado di inventare applicazioni che poi spesso vengono imitate o acquistate anche all’estero.
Potrebbe essere il caso dell’intuizione di due studentesse della Limuru High School, alle porte di Nairobi, che hanno creato il primo sistema anti-molestie e rapimento per le donne.
Si chiama FASA (Feminicide Abduction System Alert) ed in pratica è un sistema di sicurezza basato sulle scienze comportamentali. È stato presentato alla 61a edizione della Kenya Science and Engineering Fair 2025 e ha permesso alle ragazze di aggiudicarsi il secondo posto.

Sharonne Njoki e Michelle Ndolo, le due studentesse, scioccate dalla morte di una loro compagna di scuola, il cui corpo era stato rinvenuto in una cisterna, dopo il rapimento, le violenze e l’uccisione, hanno creato un sistema collegato al telefonino che utilizza un recettore vocale, la localizzazione tramite GPS e un pulsante antipanico.
In pratica se la ragazza si trova in difficoltà, già emettendo un grido aziona un microcontrollore che trasmette automaticamente un messaggio codificato al telefonino e lo invia ai numeri che sono stati individuati come quelli che si possono più facilmente attivare per correre in aiuto. I numeri possono anche cambiare a seconda del luogo in cui ci si trova. In alternativa al suono, nel caso ci si trovasse impossibilitate, c’è anche un pulsante antipanico, che può fare la stessa funzione.
Dopodiché il GPS fornirà tutte le indicazioni, con un’approssimazione di pochi metri, ed anche a telefonino spento. Il sistema prevede anche il coinvolgimento dei social media, essendo studiato per sfruttare potenzialmente piattaforme come X e Facebook. L'obiettivo è aumentare i tassi di segnalazione e incoraggiare l'intervento collettivo in caso di emergenza.
Il sistema costerà 2.000 scellini, un prezzo accessibilissimo. Ma le ragazze ora puntano ad avere un aiuto dal governo, per poterlo implementare, produrne in quantità industriale ed abbassare i costi.

TAGS: femminicidiapptecnologiainvenzionegenere

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Ci sarebbe un serial killer dietro all’uccisione e allo smembramento di ben 42 corpi di donne, i...

LEGGI L'ARTICOLO

Dalla prossima settimana, il governo keniano ha annunciato il setacciamento di tutte le...

LEGGI L'ARTICOLO

Lui si chiama Roy Allela, ha 25 anni ed è uno dei tanti giovani di cui il Kenya deve andare fiero.
Programmatore di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un'iniziativa che ormai si ripete da sette anni a Malindi, grazie ad un gruppo di donne italiane e keniane che una volta all'anno si esibiscono in balli e ...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Il Kenya è la nazione africana più innovativa a livello tecnologico, le sue start-up sono le ...

LEGGI L'ARTICOLO

Lamu sempre più cuore pulsante dell'arte e della cultura in Kenya.
L'arcipelago a nord della...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Johanna, parrucchiera di un sobborgo di Nairobi, madre di una splendida paffuta creatura di nemmeno sei...

LEGGI L'ARTICOLO

Chiusura con il botto, giovedì sera, per la radio dal vivo di Freddie al Baby Marrow.
"Good Night Malindi" ha chiuso le trasmissioni dopo cinque puntate da "tutto esaurito" e sempre con nuovi testi, canzoni e trovate.
Anche...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La vocazione “green” del Kenya non si ferma e anzi, con l’accelerazione dei programmi della Convenzione...

LEGGI L'ARTICOLO

Anche in un paese ancestralmente maschilista come il Kenya, le donne si stanno emancipando e conquistando...

LEGGI L'ARTICOLO

I keniani sono uno dei popoli più ottimisti della Terra e il più ottimista in assoluto del Continente Africano. Lo ...

LEGGI L'ARTICOLO

Gli stranieri che ottengono o hanno ottenuto da poco la carta d’identità per non residenti in ...

LEGGI L'ARTICOLO

I colori sgargianti e la visione del genere umano dell'artista keniano Moses Nyawanda per tre mesi al...

LEGGI L'ARTICOLO

Problemi di collegamenti telefonici e di connessione internet per l'operatore Safaricom in diverse zone della costa keniana fin dalla prima mattinata di domenica, risolti quasi totalmente ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’Italia finanzierà “Let it not happen again”, un progetto contro la violenza sulle donne in Kenya, tramite...

LEGGI L'ARTICOLO

Mancano solo 4 giorni alla rivoluzione degli scontrini fiscali in Kenya.
Dal...

LEGGI L'ARTICOLO