NEWS
12-10-2019 di redazione
Dalla Fondazione della Bayer tedesca arrivano 500 milioni di scellini per far fronte all’emergenza cibo delle regioni del Turkana.
Il progetto quinquennale presentato nei giorni scorsi mira ad aumentare la capacità delle strutture sanitarie, promuovere l'agricoltura, l'accesso ad acqua di qualità e l'educazione alimentare dei leader della comunità e delle comunità femminili.
La contea del Turkana, che è la più povera tra le 47 del Kenya da quando è in atto la devolution, deve affrontare tassi di malnutrizione record, condizioni climatiche irregolari e interruzione delle fonti alimentari tradizionali. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha designato già dallo scorso anno la regione come zona di crisi alimentare e di sussistenza.
“Studi a lungo termine indicano che gli interventi nutrizionali rivolti ai bambini nei primi anni di vita portano a miglioramenti misurabili nell'adolescenza e nell'età adulta - ha specificato il Presidente del Bayer Fund, Al Mitchell - Attraverso questa iniziativa, speriamo di migliorare i risultati nutrizionali per più di 25.000 bambini di Turkana sotto i cinque anni e le loro madri attraverso programmi di sensibilizzazione educativa sostenibile”.
Secondo un'indagine di base nei due reparti, in più di tre quarti delle famiglie intervistate (80,2 per cento), al momento della raccolta dei dati non c’era cibo di produzione propria nelle famiglie o in casa, come segnalato dal quotidiano nazionale The Standard.
Altri risultati chiave dell'indagine svolta dalla Fondazione mostrano anche che oltre la metà degli agricoltori, dei commercianti di generi alimentari e delle donne intervistate non hanno ricevuto una formazione scolastica minima. La conoscenza degli agricoltori è risultata essere un divario critico, poiché il 35,7% hanno un basso livello di scolarizzazione, il 58,6% un livello medio e solo il 20,7% medio e alto. Questo si ripercuote anche sulla conoscenza delle problematiche agroalimentari e di come affrontarle.
I risultati dell'indagine mostrano inoltre che le donne costituiscono la maggioranza degli agricoltori e che la responsabilità e l'onere della produzione di cibo ricade su di loro. L'indagine ha individuato l'opportunità di coinvolgere attivamente gli uomini, in particolare i giovani.
Il progetto denominato IMPACT (Improve Approach to Community-based Nutrition in Turkana) è finanziato da una sovvenzione quinquennale del Bayer Fund e gestito da Africare con il sostegno del governo.
"Questa partnership ci permetterà di unire le nostre risorse, espandere la nostra portata e gli interventi che cambiano la vita della nostra comunità e raggiungere risultati in un modo più efficace in termini di costi e di impatto", ha dichiarato il Governatore della Contea di Turkana Josephat Nanok.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SOLIDARIETA'
di redazione
Tempi durissimi per le famiglie dell'entroterra malindino, così come in tante altre zone del Kenya, rese aride dalla prolungata siccità e flagellate dall'aumento dei prezzi del cibo di sussistenza.
Sabato scorso dalla fattoria della NGO italiana Karibuni di Langobaya è partita...
NEWS
di redazione
La siccità sta flagellando il nord del Kenya in netto anticipo rispetto alla stagione arida e...
CLIMA
di redazione
Mentre il servizio meteorologico del Kenya ha annunciato da ieri i cinque giorni più torridi dell’anno nel Paese, la siccità prosegue il suo...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya e la Contea di Kilifi finalmente si muovono con celerità per fronteggiare la più...
NEWS
di redazione
Più che l’economia del Paese fecero la siccità e i tempi lunghi per il raccolto del mais.
Fatto sta ...
TRIBU' DEL KENYA
di redazione
Gli El Molo sono una delle tribù del Kenya con meno popolazione. Si ritiene che ogni anno...
METEO
di redazione
La storia si ripete e per le regioni più povere del Kenya è sempre un dramma.
Dopo ...
NEWS
di redazione
Sono già venti le contee del Kenya che hanno lanciato l'emergenza siccità e che chiedono al Governo aiuti ...
AGRICOLTURA
di Leni Frau
La semiarida e tormentata regione keniana del Turkana potrebbe dare sostentamento alle sue...
NEWS
di redazione
Si dice che i politici del Kenya siano ancora più voraci ed opportunisti di quelli italiani. O meglio, lo...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
I cittadini responsabili di Malindi, riuniti sotto l’egida della Progress Welfare Association of Malindi, hanno...
NEWS
di redazione
Dall’inizio della pandemia in Kenya, più della metà della popolazione dei keniani, ovvero il 58% dei 53 milioni di...
CORONAVIRUS
di redazione
Numeri ufficiali che come sempre ci danno un’indicazione e l’ufficialità ma non fotografano certo...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
PARCHI E RISERVE
di Leni Frau
Nel 1972 il Governo keniota dichiaró l’area ad Est del Lago Turkana, compresa tra il fiume Tulor Bor a nord e Allia Bay...
NEWS
di redazione
La maggior parte dei cittadini keniani vorrebbe che il Governo riaprisse i confini delle Contee e...