Ultime notizie

KENYA NEWS

Nuovi permessi in Kenya per Ong, smart worker e diplomatici

Nuove categorie e cambi di prezzi, anche per missionari laici

19-12-2024 di Freddie del Curatolo

A quasi un anno dalle modifiche di costi e modalità dei permessi di lavoro in Kenya, il governo ha introdotto nuovi cambiamenti ed obblighi, adeguamenti di prezzi e modalità per permessi di lavoro di diverso genere per gli stranieri che decidono di risiedere e prestare diversi servizi in Kenya.
Le modifiche più importanti, riguarda l’introduzione del nuovo permesso di lavoro per chi lavora nelle Ong, nelle organizzazioni intergovernative di qualsiasi genere, comprese le missioni diplomatiche e quelle affiliate all’ONU.
Appena le nuove regole saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, sarà effettivo l’obbligo di permesso “PT” che costerà 130 mila scellini all’anno, con una tassa di elaborazione di Kes. 26 mila.
L’annuncio è stato dato dal Primo segretario di gabinetto, Musalia Mudavadi, che ha motivato il nuovo tipo di permesso come una giusta distinzione che punta “a rafforzare l'attuale normativa sui permessi di lavoro, promuovendo gli interessi nazionali attraverso il miglioramento dei posti di lavoro digitali, l'integrazione regionale senza problemi, l'equità e l'aumento degli scambi con l'estero per il Governo, assicurando al contempo che il Kenya rimanga un attraente hub internazionale e finanziario”.
Il permesso sarà pagato in dollari americani, essendo il Kenya un “hub diplomatico” in cui i lavoratori sono pagati perlopiù in valuta estera, quindi sarà una possibilità per far entrare direttamente valuta straniera.
Il cambiamento segue di tre mesi un’altra novità, quella del permesso “N” per lavoratori digitali, ovvero gli “smart worker” che vogliono risiedere in Kenya pur mantenendo lavori all’estero. Per questo genere di lavoratori, che possono essere sviluppatori di app e programmatori, designer, scrittori, blogger o altro, basterà dichiarare un compenso annuale di almeno 24 mila dollari e verrà rilasciato un permesso che costa Kes. 120 mila all’anno, senza necessità di aprire compagnie e di pagare tasse. Una buona notizia anche per i cittadini della comunità dell'Africa Orientale, i quali per risiedere in Kenya non dovranno più pagare per avere il permesso di soggiorno.
Infine, è stata inserita una nuova categoria di permessi, “Q”, che è destinata ai missionari religiosi o laici che lavorano con organizzazioni di carità o solidarietà legate ai loro culti.
Per loro il permesso di soggiorno costerà Kes. 20 mila all’anno.

TAGS: Ongmissionaripermessidiplomatici

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Aggiornamenti di malindikenya.net sulle operazioni di verifica dei permessi di lavoro e di residenza in Kenya per gli stranieri, da parte dell'Ufficio Centrale dell'Immigrazione di Nairobi.
Grazie a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E’ ormai assodato che quest’estate gran parte degli italiani, più per comodità e sicurezza che per...

LEGGI L'EDITORIALE

Il Ministro degli Interni del Kenya Fred Matiang'i ha preannunciato una maxi operazione del Governo per verificare chi lavora regolarmente nel Paese, ed eventualmente espellere quelli che non hanno intenzione o non...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ai tempi in cui furono contattate da Don Giuseppe Allamano, fondatore dei missionari della Consolata e...

LEGGI L'ARTICOLO

Avrebbe compiuto tra pochi mesi la bellezza di 102 anni, che valgono almeno il doppio perché...

LEGGI L'ARTICOLO

Novità per i permessi di lavoro nel settore del Turismo in Kenya.
Il Governo keniano ha approvato una regolamentazione secondo la quale viene istituito un "comitato di garanzia" per verificare e dare la propria approvazione alle richieste di permessi di...

LEGGI TUTTO

Sarebbero già 3.434 i lavoratori stranieri illegali in Kenya, tra quelli che non si sono presentati entro lo scorso 21 luglio negli uffici dell'Immigration di Nairobi. Erano stati

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E terminato sabato scorso, 21 luglio, come da programmi, il periodo di due mesi di verifica dei permessi di lavoro per gli stranieri in Kenya (Work Permit).
La verifica, avvenuta esclusivamente negli appositi uffici di Nyayo House a Nairobi, è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il Governo del Kenya ha deciso di sospendere da subito le applicazioni per permessi di lavoro da dipendenti a cittadini stranieri.
La dichiarazione del Ministro degli Interni Fred Matiang'i a Citizen TV non lascerebbe dubbi: ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Nuovi stickers adesivi per i veicoli che trasportano turisti, per differenziarli dai classici "PSV" che riguardano tutti i servizi pubblici.
L'introduzione della nuova categoria "Tourism Service Vehicle" è stata introdotta ieri dal Ministro del Turismo Najib Balala come iniziativa per...

Può la storia degli italiani in Kenya essere racchiusa in una serata di racconti e canzoni?
L'unico che forse può provarci è Freddie del Curatolo, scrittore performer e direttore del portale malindikenya.net, con la preziosa collaborazione del Maestro Marco "Sbringo"...

LEGGI TUTTO IL CONTRIBUTO

Con un comunicato emesso dall’autorità nazionale dell’aviazione civile (KCAA), sono state decise...

LEGGI L'ARTICOLO

I sessanta giorni per regolarizzare la propria posizione da lavoratore straniero in Kenya sono scattati da ieri.
Il Ministro degli Interni Fred Matiang'i ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il governo keniano ha confermato che è sua intenzione applicare una serie di aumenti a tutti i...

LEGGI L'ARTICOLO

In tredici anni di attività del Portale degli Italiani in Kenya e nella relativamente breve vita delle...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono già quasi duecento gli stranieri fermati sulla costa keniana con permessi scaduti o irregolari, o con documenti falsi di attesa di work permit ed altri documenti non regolari. Dopo quasi due mesi dall'inizio dei controlli successivo alle registrazioni dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO