Visti e permessi

WORK PERMIT

Il Kenya apre ufficialmente agli smart workers

Un nuovo permesso da residente per "nomadi digitali"

12-06-2025 di redazione

Il Kenya ha ufficialmente aperto le porte a permessi di soggiorno speciali, e residenza, per gli smart worker e i “nomadi digitali” stranieri. Da tempo si preparava l’introduzione di un apposito “work permit” per queste categorie di persone, come già aveva annunciato lo scorso anno il presidente William Ruto. In un’informativa comunicata ai media, l’ufficio dell’immigrazione ha confermato l’introduzione del permesso di classe “N”, che qualifica appunto i nomadi digitali.
“Questa classe di permessi viene fornita a chi lavora da remoto per compagnie d’oltremare e ha scelto il Kenya come luogo di residenza – recita il comunicato – ricerche stimano che circa 40 milioni di giovani professionisti sono coinvolti nel mondo del digitale in campi in quanto tecnici, assistenti virtuali, programmatori e sviluppatori di App, rappresentanti, addetti a servizi di customer care, blogger, editor video, scrittori, esperti di marketing, consulenti e freelance”.
Il permesso sarà emesso a discrezione per un minimo di uno e il massimo di 2 anni per tutti gli stranieri che non hanno restrizioni per l’immigrazione nel Paese.
Requisiti indispensabili sono, lavorare con un contratto d’impiego per una compagnia registrata all’estero, oppure essere loro stessi soci o proprietari di una compagnia straniera, o ancora offrire servizi come libero professionista per clienti che sono localizzati fuori dal Kenya.
Il costo dell’avviamento della pratica sarà di 200 dollari, mentre il permesso costerà 1000 dollari all’anno.

Nell’ambito dell’introduzione del permesso “N”, sono stati ufficializzati anche altri due permessi: il classe “I”, per chi lavora per enti religiosi (20 mila scellini all’anno) e il permesso di classe “P” per i dipendenti delle Nazioni Unite, di missioni diplomatiche, organizzazioni internazionali che lavorino in settori strategici come la sicurezza, la pace e la stabilità, ma anche in scuole internazionali, ospedali o per progetti sociali. Il costo è di 1000 dollari all’anno.

TAGS: permessiworkimmigrationdigitalismart

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Sarebbero già 3.434 i lavoratori stranieri illegali in Kenya, tra quelli che non si sono presentati entro lo scorso 21 luglio negli uffici dell'Immigration di Nairobi. Erano stati

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I sessanta giorni per regolarizzare la propria posizione da lavoratore straniero in Kenya sono scattati da ieri.
Il Ministro degli Interni Fred Matiang'i ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

A quasi un anno dalle modifiche di costi e modalità dei permessi di lavoro in Kenya, il governo ha...

LEGGI L'ARTICOLO

Passaporto elettronico dal 1 settembre per i cittadini keniani.
L’Immigration Office del Kenya ha annunciato che alla fine di questo mese non sarà più possibile richiedere il passaporto valido per l’espatrio con le modalità utilizzate fino ad oggi.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Sono già quasi duecento gli stranieri fermati sulla costa keniana con permessi scaduti o irregolari, o con documenti falsi di attesa di work permit ed altri documenti non regolari. Dopo quasi due mesi dall'inizio dei controlli successivo alle registrazioni dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il governo keniano ha confermato che è sua intenzione applicare una serie di aumenti a tutti i...

LEGGI L'ARTICOLO

Aggiornamenti di malindikenya.net sulle operazioni di verifica dei permessi di lavoro e di residenza in Kenya per gli stranieri, da parte dell'Ufficio Centrale dell'Immigrazione di Nairobi.
Grazie a...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dal periodo delle restrizioni pandemiche, con la riapertura del turismo dall’Italia verso il Kenya, alcuni...

LEGGI L'ARTICOLO

Un chiarimento del Consolato Onorario d'Italia a Malindi riguardo alla verifica dei permessi di lavoro degli stranieri in Kenya.
La linea politica è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

E terminato sabato scorso, 21 luglio, come da programmi, il periodo di due mesi di verifica dei permessi di lavoro per gli stranieri in Kenya (Work Permit).
La verifica, avvenuta esclusivamente negli appositi uffici di Nyayo House a Nairobi, è...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da oggi in Kenya i cittadini che devono rinnovare il passaporto o gli stranieri chiamati a ...

LEGGI L'ARTICOLO

Solo per questa settimana per i residenti italiani sulla costa keniana sarà possibile rinnovare il proprio passaporto in scadenza presso l'Ufficio consolare di Malindi, al Sabaki Center in Lamu Road.
Solitamente per...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’ufficio dell’Immigrazione del Kenya ha deciso di facilitare i cittadini stranieri che sono in scadenza di qualsivoglia...

LEGGI L'ARTICOLO

Come abbiamo già annunciato, i 34 mila lavoratori stranieri in regola in Kenya hanno tempo fino al 21 luglio per presentarsi negli uffici dell'Immigration di Nairobi per il processo di...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Come abbiamo ampiamente riferito, sta per entrare in vigore, nei prossimi giorni in...

LEGGI L'ARTICOLO

Le nuove tariffe dell’ufficio immigrazione del Kenya sono ufficialmente state applicate, per i primi...

LEGGI L'ARTICOLO