Ultime notizie

KENYA NEWS

Settimana di esami per gli studenti keniani

In corso quelli della primary school: le nostre info

29-10-2024 di redazione

Sono iniziati questa settimana gli esami scolastici in Kenya per 1 milione e trecentomila studenti keniani della scuola primaria (elementari + medie, secondo il sistema inglese 8-4-4).
Il Kenya Primary School Education Assessment (KPSEA) fa parte parte del Competency Based Curriculum (CBC), un sistema introdotto negli ultimi anni che si concentra più sulle competenze pratiche e sullo sviluppo delle abilità degli studenti, piuttosto che sulla semplice memorizzazione delle informazioni.
L’esame è essenziale per il passaggio degli studenti alla scuola secondaria di primo grado.
Gli esami sono iniziati ieri con le prove scritte di matematica ed inglese, mentre oggi i giovani studenti si cimenteranno in scienze integrate e kiswahili per poi concludere domani con arti creative e studi sociali.
Il sistema scolastico in Kenya affronta diverse problematiche, tra cui l'accesso limitato all'istruzione di qualità nelle aree rurali, le disuguaglianze socio-economiche e la carenza di risorse in molte scuole.
Quest’anno, ad esempio, in alcune contee, come in quella del Tana River, per ragioni di sicurezza legate a banditismo e faide tribali. i candidati sosterranno gli esami nelle stazioni di polizie, come ha confermato il ministero dell’Istruzione.
Come detto, il sistema scolastico in Kenya è strutturato in vari livelli e segue un modello 8-4-4, che consiste in otto anni di istruzione primaria, quattro anni di istruzione secondaria e quattro anni di istruzione superiore. Ecco una panoramica dei vari livelli:

  1. Istruzione Primaria:
    • Inizia generalmente all'età di 6 anni e dura 8 anni.
    • Gli studenti seguono un curriculum che include materie come matematica, scienze, lingua inglese, kiswahili e studi sociali.
    • Alla fine della primaria, gli studenti sostengono l'esame KCPE (Kenya Certificate of Primary Education).
  2. Istruzione Secondaria:
    • Dura 4 anni e gli studenti possono iniziare a 14 anni.
    • Il curriculum include una varietà di materie, tra cui scienze, matematica, studi umani e lingue.
    • Alla fine della scuola secondaria, gli studenti sostengono l'esame KCSE (Kenya Certificate of Secondary Education).
  3. Istruzione Superiore:
    • Gli studenti che completano con successo il KCSE possono accedere a università e istituti di istruzione superiore.
    • Le università offrono programmi di laurea di durata variabile, in genere di 3 o 4 anni.
TAGS: scuoleprimaryesamistudentiistruzione

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

E’ iniziato ieri il nuovo anno scolastico per l’istruzione pubblica e per quella privata ...

LEGGI L'ARTICOLO

A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...

LEGGI TUTTO

Oggi in Kenya iniziano gli esami scolastici per duecentomila ragazzi, tra alunni della primary school che cercano di completare il primo ciclo di studi, quello obbligatorio per poi sperare, se ci saranno le risorse, di passare alla scuola secondaria. Secondary...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Niente riapertura delle scuole in Kenya il prossimo 1 settembre.
Nonostante...

LEGGI L'ARTICOLO

Le ultime classi della scuola primaria e secondaria del Kenya riprenderanno le lezioni ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le scuole in Kenya riapriranno non più tardi del prossimo 19 ottobre, così ha deciso il ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...

LEGGI L'ARTICOLO

Ieri le scuole primarie e superiori del Kenya hanno riaperto i battenti dopo quasi 10 mesi di...

LEGGI L'ARTICOLO

Migliaia di studenti di varie scuole in tutto il Paese rischiano di essere mandati a casa a...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo le polemiche dei giorni scorsi con le associazioni dei genitori degli studenti del...

LEGGI L'ARTICOLO

La prima mossa economica del nuovo Governo keniota è per la scuola.
Sia quella dell'obbligo, sia quella superiore.
La "Primary School", che sono elementari e medie insieme secondo il sistema inglese 8-4-4, in Kenya è gratuita ma ci sono diverse...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Rivoluzione nel sistema scolastico del Kenya.
Dopo trentadue anni viene pensionato il vecchio sistema, denominato 8-4-4 (otto classi elementari, ovvero “primary school”, quattro di superiori e quattro di università) ed entra in vigore un più complesso ma...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Le favole per ragazzi dell’indimenticato scrittore e pedagogista italiano Gianni Rodari, approdano a Malindi...

LEGGI L'ARTICOLO

L’istruzione in Kenya è pronta a ripartire, anche prima dei termini fissati lo scorso luglio, nel ...

LEGGI L'ARTICOLO

Con la consegna di certificati di partecipazione a due scuole di Malindi da parte della Direttrice dell’istituto...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Sono 18 i morti di giornata collegati al virus Covid-19 in Kenya e, con un totale di 920 casi, ci ...

LEGGI L'ARTICOLO